In questa revisione, vengono valutate le ricerche più recenti che stanno contribuendo a migliorare la nostra comprensione dello sviluppo del microbiota durante l’infanzia, del ruolo fondamentale che svolge nelle infezioni che si verificano in questa fase della vita, nonché delle promettenti opportunità che emergono…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Infezioni dello shunt del liquido cerebrospinale per la terapia dell’idrocefalo nei bambini
Gli shunt del liquido cerebrospinale (CSF) rappresentano una pratica comune nella gestione a lungo termine dell’idrocefalo nei bambini. Purtroppo, le infezioni dello shunt rimangono una complicanza frequente perché si verificano in circa il 5% – 15% dei casi. Questa revisione narrativa raccoglie e sintetizza…
LeggiRicoveri brevi nella psichiatria infantile e adolescenziale
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry suggeriscono che i ricoveri brevi possono essere implementati con successo nella psichiatria pediatrica e sembrano essere un efficace metodo di gestione delle crisi per gli adolescenti, associato a una ridotta domanda di cure…
LeggiRicetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche
Con l’arrivo del nuovo anno possiamo dire addio alla vecchia ricetta cartacea. Dal primo gennaio 2025, infatti, è scattato il passaggio totale alla ricetta elettronica, anche se quella cartacea resterà ancora operativa in attesa che Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sogei, Ministero della Salute e…
LeggiAccesso agli spazi verdi: la chiave per ridurre il tempo davanti agli schermi nei bambini
Uno studio condotto dall’Università del Michigan ha rivelato che i programmi volti a ridurre il tempo trascorso davanti agli schermi dai bambini sono più efficaci quando i piccoli hanno accesso a spazi all’aperto dove poter giocare. Al contrario, questi programmi risultano meno efficaci nei…
Leggi“Quanto sarà alto mio figlio da grande?”: la risposta è nello smalto dei denti
“Quanto sarà alto mio figlio da grande?”. È indubbio che ogni genitore, almeno una volta nella vita, si è posto questa domanda. Ma se finora per ottenere una risposta doveva accontentarsi di una stima approssimativa basata sulla media derivante dall’altezza di mamma e papà,…
LeggiBambini con anemia falciforme: uso dell’idrossiurea nella prevenzione dell’ictus
Nei bambini, l’ictus rimane una delle principali complicanze dell’anemia falciforme (SCA). Tradizionalmente, il trattamento della SCA si concentrava sulla riduzione dei sintomi ma l’elevata incidenza di ictus nei bambini ha indotto a rivalutare la terapia, in particolare l’utilizzo dell’idrossiurea, per la prevenzione dell’ictus. Nicola…
LeggiAdolescenti con sindrome di Ehlers-Danlos, dolore influenzato da sensibilizzazione centrale
Gli adolescenti con disturbo dello spettro di ipermobilità (HSD) e sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS) hanno mostrato iperalgesia generalizzata misurata tramite soglie del dolore da pressione (PPT) in diversi siti corporei. Il dolore, dunque, dovrebbe essere considerato come un fenomeno influenzato da diversi fattori…
LeggiAtassia di Friedreich. Una ‘sfida’ fra specialisti evidenzia luci e ombre nella gestione dei pazienti
L’Atassia di Friedreich (AF) è una malattia genetica autosomica recessiva, rara e neurodegenerativa. A causa di questa patologia il sistema nervoso e altri organi, come il cuore e il pancreas, entrano in sofferenza a causa di un cattivo funzionamento del metabolismo cellulare, che determina…
LeggiPersonale del Ssn: -30 mila unità in 5 anni, sempre di più medici preferiscono il privato
Un esercito di 709.029 Professionisti sanitari, in servizio nel 2022 presso le strutture pubbliche e private del Ssn, in crescita di 29.918 unità rispetto al 2017. Numeri in salita in tutte le aree professionali ad eccezione dei medici. Nel 2022 il personale infermieristico (in…
LeggiLa DA pediatrica nel mondo mostra modelli complessi e vari
Un nuovo studio pubblicato su Annals of Allergy, Asthma & Immunology mostra modelli globali complessi nella prevalenza di dermatite atopica (DA) pediatrica, sottolineando la necessità di strategie di sanità pubblica su misura a livello regionale e di ulteriori ricerche sulle diverse cause della malattia…
LeggiInfluenza. Piccola frenata durante le festività. Iss: “Incidenza in calo per chiusura delle scuole”
Nella cinquantaduesima settimana del 2024, dal 23 al 29 dicembre 2024, vi è stata una lieve, ma attesa, diminuzione del numero di casi di sindrome simil-influenzale dovuta alla chiusura delle scuole per le festività. I casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana,…
LeggiConsulcesi: nel 2024 respinte azioni legali per 2.7 mln e recuperati 293mila euro in favore di medici e professionisti sanitari
Nel 2024 Consulcesi ha respinto azioni legali per un valore complessivo di 2 milioni e 700mila euro e ha permesso il recupero di 293mila euro tra somme non corrisposte e diritti negati. Numeri significativi che testimoniano la capillarità e l’efficacia dell’azione legale svolta dai professionisti del…
Leggi