Mal di testa, dolore toracico, diarrea e febbre: sono questi i sintomi più comuni del long Covid tra gli adolescenti, conseguenze che possono manifestarsi o persistere anche dopo mesi dall’infezione. I sintomi cambiano totalmente se a pagare le conseguenze degli strascichi del SarsCoV2 sono, invece,…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
IBD: prevalenza tra la popolazione pediatrica negli Stati Uniti
Secondo le ultime stime, oltre 100mila giovani americani sotto i 20 anni convivono con malattie infiammatorie intestinali (IBD). A valutare i dati è stato un team guidato da Michael Kappelman, dell’Università della Carolina del Nord di Chapel Hill, che ha pubblicato i risultati sulla…
LeggiDispositivi per il diabete di tipo 1 e compliance del paziente pediatrico possono non andare d’accordo
Secondo uno studio pubblicato su JMIR Dermatology, nei pazienti pediatrici con diabete di tipo 1 bisogna prestare attenzione alle complicazioni dermatologiche associate all’uso di dispositivi per il monitoraggio del glucosio e per l’infusione continua di insulina, perché possono portare all’interruzione del trattamento. “Il monitoraggio…
LeggiArriva il Piano d’Azione per aumentare la resilienza dei servizi di 7 regioni del Sud
Rafforzare l’erogazione e l’incremento dell’utilizzo dei servizi sanitari e socio sanitari sul territorio e rendere così più equo l’accesso per le fasce della popolazione di sette Regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) in condizioni di vulnerabilità socio-economica, in coerenza e…
LeggiMalattia pneumococcica invasiva. 17.700 i casi confermati nell’Ue. Il report Ecdc 2022
Nel 2022, sono stati segnalati 17.700 casi confermati di malattia pneumococcica invasiva (IPD) nell’Unione Europea/Spazio economico europeo. Il tasso di notifica grezzo è stato di 5,1 casi ogni 100mila abitanti, simile al 2018 e al 2019.I tassi specifici per età sono stati più elevati…
LeggiCardiopatie congenite: a Roma impiantata la “clessidra” per il cuore su 5 pazienti
La “clessidra” per il cuore, un innovativo dispositivo salvavita destinato a pazienti con gravi cardiopatie congenite, è stata impiantata dai cardiologi interventisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù su 5 pazienti. Si tratta dei primi interventi in Europa realizzati dopo l’ottenimento del marchio CE. Il dispositivo, composto…
LeggiSocial media. In Usa la maggioranza di 11-12enni li utilizza nonostante le restrizioni
La maggior parte degli 11 e 12enni americani utilizza Tik Tok e altri social media nonostante le restrizioni per età delle diverse piattaforme. E molti mostrano segni di dipendenza dai social media. Lo ha scoperto un nuovo studio della UC San Francisco pubblicato sul…
LeggiDonazioni e trapianti. 2024 anno da record: +5,1%. Resiste il nodo delle opposizione
È stato il miglior anno di sempre: il 2024 ha fatto registrare dati da record per donazioni e trapianti di organo, con i numeri più alti mai realizzati anche per le cellule staminali emopoietiche. Le donazioni di organi sono state 2.110 (+2,7% rispetto al 2023)…
LeggiSostanze chimiche: una minaccia crescente per la salute dei più piccoli
Si allunga la lista delle sostanze chimiche ampiamente e quotidianamente utilizzate che provocano danni per la salute dei bambini. Queste sostanze “continuano ad essere scoperte con una frequenza angosciante ed è probabile che ci siano ulteriori collegamenti ancora sconosciuti”, denuncia un gruppo di esperti…
LeggiDistrofia muscolare di Duchenne, al Mauriziano di Torino il primo ambulatorio multispecialistico per le complicanze respiratorie e cardiologiche
Ha aperto i battenti, presso l’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, il primo ambulatorio multispecialistico dedicato ai pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD) che presentano complicanze croniche respiratorie e cardiologiche. Realizzato in collaborazione con l’associazione di pazienti “Parent Project”, il nuovo ambulatorio…
LeggiMorbillo. Ecdc: 249 casi segnalati da 11 paesi a novembre. In Romania (139), Italia (49), Irlanda (20) e Paesi Bassi (14) i numeri più elevati
A novembre 2024, secondo i dati aggiornati dell’European Center for Disease Control and Prevention (Ecdc) ci sono stati 249 casi di morbillo segnalati da 11 paesi. Dei 24 che hanno fornito i dati, 13 paesi hanno segnalato zero casi. Nel complesso, il numero di casi è aumentato rispetto al…
LeggiInfluenza. Boom casi in Uk, ospedali reintroducono mascherine
E’ una stagione influenzale intensa quella che sta vivendo il Regno Unito. A fine dicembre si era alzato il livello di allerta, dopo che il servizio sanitario nazionale inglese (Nhs England) aveva segnalato casi di influenza “quadruplicati” in ospedale nell’arco di un mese, secondo…
LeggiPersonale sanitario. Gimbe: crisi senza precedenti: persi oltre 28 mld in 11 anni. Raddoppiata la spesa per i gettonisti
“Il Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) sta affrontando una crisi del personale sanitario senza precedenti, causata da errori di programmazione, dal definanziamento e dalle recenti dinamiche che hanno alimentato demotivazione e disaffezione dei professionisti verso il Ssn. Senza un adeguato rilancio delle politiche per…
Leggi