Rispetto agli adulti, i bambini rappresentano solo una piccola percentuale delle persone infettate dal virus dell’epatite C (HCV). Tuttavia, un numero considerevole di bambini presenta un’infezione cronica da HCV e, in età adulta, presenta il rischio di complicanze tra le quali cirrosi, ipertensione portale,…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Obesità infantile: grazie a un approccio molecolare, tracciato il quadro dei percorsi biologici
Grazie a un approccio molecolare all’avanguardia, un team del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) ha tracciato un quadro dettagliato dei percorsi biologici associati all’obesità infantile e alla disfunzione metabolica, identificando i fattori di rischio ambientali. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications.…
LeggiMalattie rare: oltre 500 pazienti hanno ricevuto una diagnosi tramite la ri-analisi genetica
L’European consortium for Solving the Unsolved Rare Diseases, consorzio europeo dedicato a dare un nome alle malattie rare non ancora diagnosticate, dimostra l’importanza della collaborazione internazionale per affrontare le esigenze mediche insoddisfatte dei pazienti. Oltre 500 pazienti europei con condizioni sconosciute hanno ricevuto una diagnosi tramite una nuova ricerca genetica. Tra…
LeggiInfluenza. La curva s’impenna dopo la riapertura delle scuole
Continua l’aumento del numero di casi di sindrome simil-influenzale (ILI) nella seconda settimana del 2025, dal 6 al 12 gennaio 2025. Il livello di incidenza in Italia è pari a 14,3 casi per mille assistiti, (12,1 nella settimana precedente), e i casi stimati, rapportati…
LeggiLa denutrizione infantile potrebbe contribuire alle epidemie globali di morbillo
Un nuovo studio suggerisce che l’ondata globale di casi di morbillo potrebbe essere esacerbata dalla denutrizione nelle aree dove questo fenomeno è più intenso. La ricerca ha coinvolto oltre 600 bambini completamente vaccinati in Sudafrica e ha scoperto che coloro che erano denutriti avevano…
LeggiInfluenza. Ema: “Verso picco con Covid e Rsv, sfida per sistemi sanitari”
“In questo periodo dell’anno i nostri sistemi sanitari nazionali stanno affrontando sfide significative per via del picco annuale delle infezioni respiratorie. Quest’anno non è diverso: l’influenza sta raggiungendo il picco” in questa “stagione invernale e anche altre malattie respiratorie acute, come” quella da “virus…
LeggiIl figlio prediletto esiste, ecco l’identikit tracciato dagli scienziati
“I figli non sono tutti uguali” e non si tratta di un modo di dire, ma di un’affermazione che ha delle fondamenta scientifiche. Anche se un genitore non lo ammetterà mai, o farà davvero fatica ad ammetterlo, il “figlio preferito” esiste. A dimostrarlo è…
LeggiIn Italia medici più anziani che nel resto d’Europa: il 26,7% ha più di 65 anni. I dati Eurostat
L’età media dei medici si sta alzando rapidamente in tutta Europa, ma è in Italia che si registra la quota più alta di medici anziani in servizio. A dirlo sono i dati dell’Eurostat pubblicati oggi, secondo cui in Italia, nel 2022, il 26,7% dei medici aveva…
LeggiAggressioni ai sanitari: “Nel 2024 casi aumentati del 33% rispetto all’anno precedente
Le aggressioni al personale sanitario in Italia non si fermano: nel 2024 i casi sono aumentati del 33% rispetto all’anno precedente. Secondo i dati diffusi da Amsi ,UMEM e Uniti per Unire è il Nord Italia l’area più colpita, con il 63% degli episodi…
LeggiMorbillo. Oltre 1000 casi nel 2024 in Italia, contro i 44 del 2023. Il 90% in non vaccinati. I dati Iss
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di novembre 2024. Un aumento importante rispetto al 2023, quando il totale dei casi notificati era stato in totale 44, in buona parte…
LeggiInfluenza. Non è più aggressiva, è tornata ai livelli pre-pandemia. Intervista a Gianni Rezza
Quella che stiamo attraversando e che si sta avvicinando al picco è davvero una stagione influenzale particolarmente pesante? “Un po’ la stampa, un po’ alcuni esperti a inizio anno hanno voluto provare a prevedere numero di casi, intensità e virulenza della stagione influenzale 2024-2025,…
LeggiCybersicurezza, la Commissione europea lancia un piano d’azione per migliorarla
La Commissione europea lancia un piano d’azione per migliorare la cybersicurezza nel settore sanitario, pensato per proteggere ospedali e fornitori di servizi dalle minacce informatiche in costante aumento. Lo annunciano, in conferenza stampa, la vicepresidente esecutiva per la sovranità tecnologica, Henna Virkkunen, e il commissario per…
LeggiViolenza sessuale, nel mondo ne è vittima oltre un bambino su 10
La violenza sessuale contro i bambini è una preoccupazione globale, ma le cifre della sua prevalenza a livello mondiale sono scarse. Per questo, i ricercatori dell’Istituto di Psicologia dell’Università di Klagenfurt, in Austria, hanno deciso di condurre una meta analisi di studi già esistenti…
Leggi