Nel mondo si stima che ogni anno un miliardo di bambini tra i 2 e i 17 anni sia vittima di una forma di violenza, in pratica 1 bambino su 2. Secondo la II Indagine sul Maltrattamento di minori lanciata nel 2018 dall’Autorità Garante…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Riforma scuola: educazione sanitaria indispensabile per contrastare l’ondata di malattie croniche
La riforma della scuola non dimentichi l’educazione sanitaria tra le sue priorità. È questo l’appello del Presidente della Società Italiana di Pediatria Rino Agostiniani al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che nei giorni scorsi ha annunciato le indicazioni per la revisione dei…
LeggiScoperta possibile ‘impronta’ della SIDS nel sangue, in futuro individuerà neonati a rischio morte improvvisa
Una nuova ricerca della University of Virginia School of Medicine rivela l’impronta della sindrome della morte improvvisa del lattante nei campioni di sangue e apre le porte a semplici test per identificare i bambini a rischio. I risultati rappresentano anche un importante passo avanti…
LeggiMalattie metaboliche ereditarie: Aismme lancia un nuovo progetto di supporto dei pazienti
Sostegno psicologico per le persone con malattie metaboliche ereditarie e i loro familiari all’interno e all’esterno della struttura ospedaliera, e attività con i bimbi in corsia e con i pazienti adulti, i bambini e le famiglie sul territorio grazie all’aiuto di volontari. Sono queste le azioni…
LeggiDna: “Ecco come si mescola al momento del concepimento, svelata la mappa”
A chi somiglia di più? Alla mamma o al papà? Quando viene al mondo un bambino è questo uno dei primi interrogativi che si pone chi lo osserva. E il più delle volte i pareri espressi appaiono più che discordanti. Ma il Dna non…
LeggiSordità profonda, nuova tecnica chirurgica robotica consente a 6 neonati di crescere sentendo voci e suoni
Una nuova tecnica di chirurgia robotica otologica di precisione, applicata per la prima volta in ambito pediatrico in Italia all’ospedale Martini di Torino, ha ridato la speranza di crescere sentendo voci e suoni a sei neonati con meno di un anno di età, affetti…
LeggiUtilità dell’ecografia intestinale per rilevare le IBD in una popolazione pediatrica
L’ecografia all’intestino potrebbe essere uno strumento di screening efficace per rilevare la malattia infiammatoria intestinale (IBD) nella popolazione pediatrica. A mostrarlo, in una ricerca pubblicata sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, è un gruppo dell’University of South Carolina di Charleston, negli Stati Uniti,…
LeggiAdolescenti: la storia clinica dell’ulcera è fondamentale per comprendere il rischio di sanguinamento e recidiva
Secondo uno studio pubblicato su Translational Pediatrics, nel trattamento clinico dei pazienti adolescenti con ulcera peptica, è importante prestare grande attenzione alle caratteristiche cliniche, come la precedente storia di ulcera del paziente, la dimensione, il numero e la localizzazione delle ulcere e la funzione…
LeggiUn nuovo studio apre la strada a immunoterapie su misura per i tumori infantili
Ricercatori del Karolinska Institutet e dell’Astrid Lindgren Children’s Hospital in Svezia hanno determinato come il sistema immunitario dei bambini reagisce a diversi tipi di cancro a seconda della loro età. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell, rivela differenze significative tra la risposta immunitaria di…
LeggiLa sensibilizzazione alimentare è correlata con la gravità della DA nei bambini
Secondo uno studio pubblicato su International Archives of Allergy and Immunology, la sensibilizzazione alimentare è comune nei bambini con dermatite atopica (DA) ed è strettamente associata alla gravità della malattia e alla compromissione della barriera epidermica. “La dermatite atopica è caratterizzata da una barriera…
LeggiEducazione alla salute, l’appello della SItI a Valditara: “Sia inserita tra le materie scolastiche”
L’inserimento dell’educazione alla salute, al benessere e alla prevenzione nei programmi scolastici, secondo la Società Italiana d’Igiene (SItI) potrebbe rappresentare un passo fondamentale per la formazione integrale delle nuove generazioni. In un’epoca caratterizzata da stili di vita sempre più sedentari, cattive abitudini alimentari e crescente esposizione…
LeggiContenuti violenti in tv: i bambini maschi più a rischio aggressività da adolescenti
I risultati di un nuovo studio pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health e condotto da Linda Pagani, professoressa presso la School of Psychoeducation dell’Université de Montreal, fotografano i rischi associati all’esposizione precoce a contenuti violenti nell’infanzia e il legame con un…
LeggiA Roma rimosso un tumore del rene che aveva invaso il cuore di una bambina di 8 anni
Un intervento chirurgico complesso e straordinario è stato eseguito presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dove un’équipe multidisciplinare ha rimosso un voluminoso tumore renale di circa 1,5 kg che aveva invaso anche il cuore. La bambina di 8 anni, affetta da nefroblastoma, ha subito un’operazione…
Leggi