Nove neonati prematuri su 10 sono sottoposti a procedure dolorose fin dalle prime ore di vita, eppure ancora manca un’adeguata terapia del dolore. Ad accedere i riflettori sulle condizioni dei nati pretermine è un studio, il più ampio condotto finora sul tema, pubblicato sulla…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Hikikomori: studio italiano rivela i fattori scatenanti tra gli adolescenti
Scarsa qualità delle relazioni sociali, bassa fiducia relazionale, vittimizzazione da cyberbullismo e bullismo, iperconnessione da social media, scarsa partecipazione allo sport e insoddisfazione per il proprio corpo. Questi sono alcuni dei fattori scatenanti l’”hikikomori” tra gli adolescenti italiani, quel fenomeno di ritiro sociale diventato più frequente dopo la pandemia.…
LeggiVirus sinciziale: il tasso di positività nei bambini italiani è del 42,6%
Le infezioni VIRUS respiratorio sinciziale (Rsv) sono una delle principali cause di bronchiolite e di polmonite nei bambini sotto i 5 anni. Uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali del settore, ha valutato l’impatto sociale di…
LeggiIl caso Usa: tassi di mortalità infantile in calo, ma morte improvvisa dei neonati in aumento
La mortalità infantile negli Stati Uniti è diminuita del 24,2% tra il 1999 e il 2022. I ricercatori della Virginia Commonwealth University e del Children’s Hospital of Richmond presso la VCU hanno scoperto questo miglioramento in uno studio pubblicato il 27 gennaio sul Journal…
LeggiCambiamenti climatici, +2,3 milioni di morti da calore in 854 città europee entro il 2099. Lo studio
A causa del cambiamento climatico le morti da calore potrebbero superare quelle legale al freddo. L’ipotesi è stata avanzata in uno studio pubblicato su ‘Nature Medicine‘ che stima addirittura i numeri di questa catastrofe: se non si intraprenderanno azioni urgenti per ridurre le emissioni…
LeggiLa poliomielite non è ancora fuori dall’Europa: “Virus rilevato nelle acque reflue di cinque Paesi”
La poliomielite continua a rappresentare una potenziale minaccia per l’Europa: nel 2024 il virus è stato rilevato nelle acque reflue di cinque Paesi europei, ovvero Finlandia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito. Il dato che emerge dallo studio internazionale pubblicato sulla rivista dello European Centre…
LeggiBambino affetto da rara malattia al fegato non operabile curato dai radiologi di Bergamo e Roma
Un bambino di 4 anni, affetto da una rara condizione del fegato insorta dopo la nascita ma non trattabile chirurgicamente, è stato sottoposto con successo nei giorni scorsi ad una procedura innovativa di radiologia interventistica. L’intervento è stato svolto congiuntamente da specialisti dell’ASST Papa…
LeggiI medici fanno fronte comune lanciano una grande manifestazione nazionale a maggio a Roma
Una grande manifestazione unitaria a maggio prossimo che vedrà sfilare per le vie di Roma i medici, dipendenti e convenzionati, i pediatri di libera scelta, gli specialisti ambulatoriali, i medici del territorio e gli specializzandi, riuniti sotto lo slogan INVESTIRE SUI MEDICI PER SALVARE…
LeggiSalute mentale. Età dei disturbi compare prima dei 18 anni. Sinpf: “I medici psichiatri tornino nelle scuole”
“I medici psichiatri e la salute mentale devono tornare nelle scuole, nel periodo della vita in cui nel 50% dei casi iniziano a comparire i disturbi mentali”. È l’appello lanciato da Claudio Mencacci e Matteo Balestrieri, Presidenti della Sinpf (Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia), a conclusione dei lavori del…
LeggiSoffrire di epilessia da piccoli può predisporre all’accumulo di proteina amiloide
Le persone che hanno sofferto di epilessia nel corso dell’infanzia presentano un aumento dell’accumulo di proteina amiloide a livello cerebrale in età adulta, fattore che potenzialmente le predispone a patologie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer. È quanto emerge da uno studio condotto da…
LeggiInfluenza. Stagione ‘classica’ dopo 2 anni di picco precoce. Intervista ad Agostiniani, presidente Sip
“Quella di quest’anno è stata una normale epidemia influenzale: siamo tornati alle caratteristiche pre-pandemia, con un picco fra gennaio e febbraio, mentre nei primi due anni dopo il Covid l’apice si raggiungeva prima: questo perché soprattutto bambini e ragazzi avevano perso due anni di…
LeggiLong Covid, scoperta ‘l’impronta’ molecolare nel sangue dei bambini
Un giorno il Long Covid nel bambino potrebbe essere diagnosticato in modo oggettivo con un prelievo di sangue, grazie anche all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (IA). Infatti, uno studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Ospedale…
LeggiQuindicimila bambini immunizzati contro il sinciziale: i ricoveri al Meyer calano
Le bambine e i bambini che si sono immunizzati in Toscana contro il virus sinciziale, responsabile di bronchioliti e problemi respiratori, sono quasi 15 mila ad oggi. E i primi effetti della campagna gratuita, rivolta ai bambini nati dal 1 aprile 2024 e finanziata…
Leggi