Un semplice prelievo del sangue è in grado di predire rischio e gravità delle reazioni a cui potrebbero andare incontro i bambini allergici agli alimenti entrando in contatto con determinati cibi. In particolare, è il test di attivazione dei basofili, un’analisi avanzata appena introdotta…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Autismo: non ci sono prove di un legame con la salute della mamma in gravidanza
La salute della mamma durante la gravidanza non sembra influenzare il rischio di autismo nei bambini. Queste, in estrema sintesi, sono le conclusioni di uno studio della New York University Langone Health, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Medicine. Il team di ricerca, guidato dagli scienziati Vahe…
LeggiI bimbi prematuri sono più esposti a micro e nanoplastiche
Trovare concentrazioni più elevate di micro e nanoplastiche nelle placente dei bambini nati prematuri rispetto ai bambini nati a termine. A scoprirlo è uno studio condotto dal Baylor College of Medicine, dal Texas Children’s Hospital e dall’Università del New Mexico. I risultati sono stati presentati durante…
LeggiInfluenza. La curva continua a salire. Nell’ultima settimana oltre un milione di nuovi casi. Bambini i più colpiti
Sale ancora il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) nella quarta settimana del 2025 (dal 20 al 26 gennaio) e l’incidenza supera la soglia di “alta” intensità. Il livello d’incidenza in Italia è pari a 17,3 casi per mille assistiti (15,9 nella settimana…
LeggiOms. Agostiniani (Sip): “Nessun Paese può affrontare da solo le sfide sanitarie globali”
“L’Oms svolge un ruolo cruciale nel monitoraggio e nella risposta alle crisi sanitarie, garantendo la condivisione di informazioni e strategie tra i Paesi, fornendo indicazioni basate sull’evidenza scientifica e coordinando interventi mirati. Epidemie come Ebola, SARS e poliomielite dimostrano quanto sia indispensabile una risposta…
LeggiCART C7R-GD2: nuove prospettive per i tumori del SNC nei bambini
Le cellule T modificate con recettori antigenici chimerici (CART) hanno dimostrato efficacia per le neoplasie ematologiche mentre il beneficio per i pazienti con tumori del SNC è limitato. Per migliorare l’attività delle cellule T contro le neoplasie maligne del SNC GD2+, sono state modificate…
LeggiIBD pediatrica, importante valutare la colonizzazione da C. difficile
Nei bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD), è importante valutare l’eventuale colonizzazione da Clostridium difficile e gli outcome associati. È il consiglio che arriva da un team coordinato da Seth Reasoner, del Vanderbilt University Medical Center di Nashville (USA), che ha pubblicato i risultati…
LeggiIl bilinguismo come risorsa per i bambini con autismo
Parlare più lingue in famiglia può portare numerosi benefici cognitivi, in particolare per i bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD). Questa è la conclusione di una nuova ricerca condotta dal College of Arts and Sciences dell’Università di Miami. Un team di ricercatori guidato…
LeggiIl COVID-19 ha influenzato lo sviluppo cognitivo dei bambini in età prescolare? Uno studio svela un calo significativo
La pandemia di COVID-19 ha lasciato un segno profondo in molteplici aspetti della società, con un impatto particolarmente rilevante sui bambini in età scolare. Numerosi studi hanno analizzato le ripercussioni sui risultati accademici, sulla salute mentale e sullo sviluppo sociale degli studenti. Tuttavia, una…
LeggiLatte crudo, istituito un tavolo tecnico per mettere i bambini al riparo dall’escherichia coli
Mettere in sicurezza i bambini dal rischio di infezioni gravi da escherichia coli contratte mangiando prodotti da latte crudo. È questo l’obiettivo a cui sta lavorando il Governo Meloni e per il quale è stato disposto un tavolo tecnico composto da membri del ministero…
LeggiPunti nascita. Migliore (Fiaso): “Chiudere quelli sotto soglia 500 parti l’anno”
“I punti nascita sotto soglia vanno chiusi e il personale trasferito dove c’è bisogno”. Lo ha dichiarato Giovanni Migliore, presidente di Fiaso. “Gli ospedali italiani – spiega riferendosi anche al caso del rapimento della neonata a Cosenza – non sono vulnerabili: esistono procedure di sicurezza…
LeggiInvestimenti in sanità. Rapporto Crea: “Per risollevare il Ssn servirebbero 40 miliardi”
L’Italia potrebbe spendere per la sanità 19,9 miliardi di euro in più (+11,3% del finanziamento attuale), rispettando le compatibilità macroeconomiche e quindi considerando gli interessi sul debito pubblico e anche il livello di sviluppo del Paese: si tratta di una cifra lontana dalle possibilità…
LeggiDdl sull’educazione alla salute nelle scuole, un piano triennale per diffondere i corretti stili di vita sin dall’infanzia
Un piano triennale per la prevenzione e promozione della salute nelle scuole, volto ad educare i giovani su corretti stili di vita, prevenzione delle malattie e consapevolezza scientifica a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado, ovvero dai 3 ai…
Leggi