Nel 2023 sono state 15.085 le gravidanze in cui è stata effettuata una tecnica di procreazione medicalmente assistita (Pma), in media 3,9 per ogni 100. L’anno precedente erano state 14.364, quindi 3,7 su 100, in aumento di circa il 5% anno su anno. E’ quanto…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Depressione post parto. Contrastarla con il canto si può. Lo studio ‘Music and Motherhood’
È possibile sostenere il benessere emotivo delle neomamme, contrastando la depressione post partum (DPP), con il canto di gruppo. A dimostrarlo lo studio “Music and Motherhood”, promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms Europa) e coordinato in Italia dall’Iss,…
LeggiAnche nei piccoli pazienti con DA dupilumab si mostra efficace e sicuro
Dupilumab mostra un profilo di tollerabilità, efficacia e sicurezza favorevole nei bambini con diagnosi di dermatite atopica di età inferiore ai sei anni, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment. “Abbiamo portato avanti questo studio retrospettivo osservazionale multicentrico nel mondo…
LeggiUn uso eccessivo degli schermi riduce le competenze linguistiche dei bambini
L’uso degli schermi da parte dei bambini è un fenomeno sempre più diffuso, con un incremento particolare nei bambini più piccoli dopo la pandemia. Sebbene l’uso di dispositivi come la TV e gli smartphone sia diventato una costante nelle case di molti, le sue…
LeggiGiornata internazionale contro le mutilazioni femminili
Le mutilazioni genitali femminili sono una violazione dei diritti umani che infligge cicatrici fisiche, emotive e psicologiche profonde e permanenti alle ragazze e alle donne. Questa pratica dannosa colpisce oggi più di 230 milioni di ragazze e donne. Si stima che 27 milioni di…
LeggiRapporto Cedap 2023. Il 90,1% delle donne partorisce nelle strutture pubbliche ed equiparate. Cesareo per il 30,3% dei parti
Non cede il passo l’inverno demografico e anche nel 2023 prosegue inesorabile il calo delle nascite, in tutte le aree del Paese. Una stagione che non abbraccia più solo le donne italiane, anche tra le cittadine straniere che fin ora avevano compensato lo squilibrio…
LeggiDermatite atopica e pubertà: la malattia non incide sullo sviluppo fisico dei ragazzi
Secondo uno studio pubblicato su JAAD International, non esiste alcuna associazione tra dermatite atopica (DA) e ritardo della pubertà, per i giovani di entrambi i sessi. “Si pensa che la dermatite atopica possa avere un effetto sul ritardo della pubertà, ma mancano approfondimenti in…
LeggiDiabete nei bambini: 5 consigli dell’esperta per gestirlo in classe
Crescono le famiglie italiane che si trovano a dover affrontare nuove sfide educative insieme ai loro figli, come la presenza di compagni con il diabete. Oltre alla formazione del personale scolastico, i genitori svolgono un ruolo chiave nel fornire risposte corrette, insegnando rispetto e…
LeggiQuando i casi sono tanti e poco gravi: ottimizzare l’assistenza intensiva neonatale
La tachipnea transitoria del neonato (TTN) rappresenta la più comune forma di insufficienza respiratoria del neonato ed ha una natura benigna se considerata dal punto di vista del paziente singolo. Infatti, la sua mortalità è quasi nulla e, anche per questo, non ha catalizzato…
Leggi“Adotta un piccolo paziente”. La Cao Napoli lancia il progetto di odontoiatria solidale per i bambini
Un giorno senza un sorriso è un giorno perso”, diceva Charlie Chaplin. Ma cosa succede quando un bambino il sorriso di un bambino si spegne, schiacciato da difficoltà economiche, familiari e sociali? Per rispondere a questa domanda, la Commissione Albo Odontoiatri (CAO) di Napoli…
LeggiIn 5 anni +57% incidenza infezioni da Enterobacterales resistenti ai carbapenemi. Ecdc: “Grave rischio per sanità europea”
Dal 2019 si è assistito a un incremento delle infezioni causate da Enterobacterales resistenti ai carbapenemi (Cre), fenomeno che rappresenta una minaccia significativa per i pazienti e i sistemi sanitari nell’Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo. E’ quanto rivela un aggiornamento della valutazione del rischio…
LeggiLa Fda approva un nuovo trattamento non oppioide per il trattamento del dolore acuto
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato Journavx (suzetrigina) 50 milligrammi di compresse orali, un analgesico non oppioide di prima classe, per il trattamento del dolore acuto da moderato a grave negli adulti. Journavx riduce il dolore prendendo di mira una…
LeggiSperimentazione dei farmaci sui bambini. Il pediatra Rossi: “Ancora indietro, ma l’intelligenza artificiale potrà aiutarci”
“Nel 2007 l’Agenzia europea del farmaco e la Commissione europea hanno emesso una Direttiva , il Regolamento Pediatrico che doveva permettere un incremento sostanziale dei farmaci licenziati per uso pediatrico e la partecipazione dei bambini alla sperimentazione clinica, questo attraverso un meccanismo di obblighi…
Leggi