Una squadra di scienziati cinesi della Hubei Provincial Hospital of Traditional Chinese Medicine ha condotto e pubblicato uno studio su Journal of pediatric orthopedics nel 2023 con l’obiettivo di valutare la sensibilità, la specificità e il valore predittivo della procalcitonina sierica (PCT) come strumento…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Allergia alle arachidi, funziona la terapia ‘casalinga’ per i bambini con alta soglia di tolleranza
Mangiare dosi gradualmente crescenti di burro di arachidi, anche acquistato al supermercato e misurato a casa per circa 18 mesi, ha permesso al 100% dei bambini con allergia alle arachidi in grado di tollerare l’equivalente di mezza arachide, di consumarne questa quantità, certamente superiore,…
LeggiNell’ultimo decennio tagliati 10 mila posti letto e chiusi oltre 70 ospedali
Sempre meno ospedali, sempre più strutture private e un territorio sempre più povero di medici di famiglia, pediatri e medici di continuità assistenziale. Inoltre, sono stati tagliati 10mila posti letto. Al palo anche i consultori e i centri di salute mentale. In calo anche…
LeggiCardiopatie congenite per 8 nuovi nati su 100. Neonatologi promuovono il latte materno e il latte umano donato
Con un’incidenza stimata di circa 8 casi ogni 1000 nati vivi, le Cardiopatie Congenite (CHD) sono le più frequenti malformazioni riscontrabili alla nascita dovute ad uno sviluppo cardiaco anomalo durante il periodo embrionale. Un bambino su quattro nato con CHD presenta un difetto critico…
LeggiImpatto delle disuguaglianze nell’assistenza sanitaria contro le infezioni dei bambini
La pandemia di COVID-19 ha messo in luce le notevoli disparità sanitarie che colpiscono i bambini, in particolare quelli appartenenti a minoranze, che sono in larga parte riconducibili a razzismo strutturale e a disuguaglianze socioeconomiche. In questa revisione, Tanya Rogo e Sabina Holland analizzano…
LeggiCure Palliative Pediatriche in Italia, passi avanti ma ancora troppe carenze
Le cure palliative pediatriche in Italia mostrano segnali di miglioramento, ma restano ancora molte criticità che impediscono una piena attuazione di questi servizi essenziali. È quanto emerge dallo studio “Cure palliative pediatriche specialistiche in Italia: dove stiamo andando? Lo studio “Palliped 2022-2023” finanziato con…
LeggiSalvato alle Molinette un ragazzo con una rara rara malformazione polmonare
Un ragazzo di 13 anni, affetto da una rara malformazione polmonare congenita, è stato salvato da un intervento di chirurgia robotica toracica all’avanguardia all’Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. La patologia, una malformazione adenomatoide cistica polmonare (Ccam), è una malformazione benigna del polso con alterazione dello sviluppo…
LeggiCancro infantile: Peter Pan lancia laboratori di arteterapia per aiutare bambini e genitori
I laboratori di Arteterapia sono la novità di Peter Pan ODV per il 2025, per dare ancora più sostegno ai bambini malati di cancro e alle loro famiglie. L’associazione li ha lanciati in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile che ricorre il…
LeggiInfluenza. È in calo il numero di casi e l’incidenza torna ai livelli di “media” intensità
È in calo il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) nella quinta settimana del 2025 (dal 27 gennaio al 2 febbraio) e l’incidenza torna ai livelli di “media” intensità. Il livello d’incidenza in Italia è pari a 16,5 casi per mille assistiti (17,4 nella…
LeggiTossicità nei giocattoli. Pfas e bisfenoli pericolosi per i bambini. Medici e pediatri chiedono regole stringenti
“Oggi sono ammesse nei giocattoli – che i bambini portano notoriamente alla bocca o stringono a sé durante la notte – sostanze chimiche persistenti, bioaccumulabili, mobili e tossiche, nonché interferenti endocrini per l’ambiente. Tutte queste sostanze chimiche sono definite ‘sostanze chimiche più dannose’ in…
LeggiCome parlare di peso con un bambino senza timori: una guida SIP
Parlare di peso con i figli è un problema per molti genitori: il timore di ferirli, trasmettere insicurezze o innescare sentimenti di vergogna spesso porta a evitare l’argomento. Eppure, il silenzio non aiuta. Per questo il Gruppo di Studio Adolescenza della Società Italiana di…
LeggiRSV. Perché alcuni bambini si ammalano di più: il potere nascosto dei batteri del naso
Un’analisi sistematica ha rivelato come specifici batteri respiratori influenzino la gravità delle infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei bambini e le loro conseguenze a lungo termine sulla salute. La revisione, condotta dall’Ospedale Pediatrico dell’Università Medica di Chongqing e pubblicata sulla rivista Pediatric Discovery…
LeggiCyberbullismo tra i giovani: un fenomeno in crescita che colpisce oltre un milione di adolescenti italiani
Cresce il fenomeno del cyberbullismo in Italia, complice l’uso sempre più diffuso dei social media e dei videogiochi, ambienti in cui il cyberbullismo può proliferare più facilmente. E preoccupa su tutti i fronti, quello della vittima, che può portare a forme estreme di isolamento…
Leggi