Le procedure estetiche non chirurgiche stanno diventando sempre più popolari tra gli adolescenti, specialmente tra coloro che si sentono a disagio a causa di problemi come le cicatrici da acne. Un recente sondaggio suggerisce che alcuni genitori sono favorevoli a queste scelte, mentre altri…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Influenza. La curva scende. Ma nell’ultima settimana colpite ancora 872 mila persone
Si conferma il calo del numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI): dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti, nella sesta settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 14,8 casi…
LeggiComplicazioni neurologiche dell’influenza quasi 50 volte maggiori nei bambini con patologie neurologiche sottostanti
Occorre sempre prendere in considerazione le complicazioni neurologiche dell’influenza quando si discute di vaccinazione o trattamento dell’influenza con le famiglie. A puntare i riflettori su questo uno studio che ha esplorato l’impatto neurologico dell’influenza nei bambini, pubblicato su Academic Pediatrics, la rivista ufficiale dell’Academic…
LeggiCancro infantile: dai frammenti di DNA liberi nel sangue informazioni sulla resistenza alle terapie
Come messaggi in bottiglia trasportati dal mare, anche i frammenti di DNA, ormai degradato e inservibile, che circolano liberamente nel sangue contengono importanti informazioni: i segnali genetici, chiamati biomarcatori, che indicano le possibili cause di resistenza alle terapie e le possibili evoluzioni future di…
LeggiOncologia pediatrica. Al via la quarta edizione campagna raccolta fondi “Il Futuro è dei bambini”
Dal 15 febbraio (Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile) al 15 marzo 2024 si svolge la quarta edizione della campagna di raccolta fondi “Il Futuro è dei bambini” promossa da Federfarma nelle farmacie per sostenere Fondazione Umberto Veronesi ETS nel campo dell’oncologia pediatrica e…
LeggiMorbillo. Iss: a gennaio notificati 70 casi in 13 regioni
Nel mese di gennaio sono stati notificati 70 casi di morbillo. di cui 11 (15,7%) importati. Tredici Regioni/PPAA hanno segnalato casi, di cui cinque (Lombardia, Veneto, Lazio, Sicilia, Sardegna) hanno segnalato complessivamente il 74,3% dei casi (52/70). L’incidenza più elevata è stata osservata in…
LeggiAntibiotico resistenza. La Commissione europea lancia il piano di monitoraggio
La resistenza agli antimicrobici (AMR) rappresenta una delle sfide sanitarie più urgenti a livello globale. Per affrontarla, l’Unione Europea ha potenziato il proprio approccio integrando il Piano d’Azione del 2017 con nuove raccomandazioni emanate dal Consiglio nel 2023. Un elemento essenziale di questa strategia…
LeggiNati per guarire: perché dopo un danno il cuore dei bambini si rigenera e quello degli adulti cicatrizza
I neonati con complicazioni cardiache possono contare sul loro sistema immunitario appena sviluppato per rigenerare i tessuti cardiaci, ma gli adulti non sono così fortunati. Dopo un infarto, la maggior parte degli adulti fa fatica a rigenerare il tessuto cardiaco sano, il che porta…
LeggiGiornata Malattie rare 2025, Iss e Uniamo: “Dalle helpline alla relazione tra creatività e ricerca”
Il ruolo delle helpline istituzionali sulle malattie rare per promuovere un’informazione di qualità, ma anche l’importanza delle “health humanities”, in cui la scienza medica si contamina con le arti e le scienze umanistiche per creare una visione a tutto tondo della salute. Accanto a…
LeggiLe cellule Car-T sono sicure ed efficaci contro il neuroblastoma resistente
Un’ulteriore nuova speranza di cura per i bambini affetti da forme di neuroblastoma refrattarie ai trattamenti o recidivanti grazie all’uso di cellule CAR-T derivate da donatori (allogeniche). Cinque bambini che non avevano risposto alle terapie a cui erano stati precedentemente sottoposti, sono stati trattati con cellule CAR-T allogeniche. Di questi,…
LeggiDiagnosi e gestione di asma e polmonite acquisita in comunità nei bambini
Un gruppo di ricerca composto da esperti provenienti dall’Australia e dal Bangladesh ha condotto una revisione esplorativa al fine di individuare le lacune presenti nella letteratura riguardanti la diagnosi e la gestione dei bambini – dai due ai diciotto anni – che si presentano…
LeggiIl videogioco Minecraft plasma positivamente lo sviluppo dei bambini, le interazioni sociali e l’apprendimento cognitivo
È il videogioco di fama mondiale che ha catturato l’attenzione di oltre 141 milioni di giocatori attivi, ma Minecraft può anche svolgere un ruolo significativo nel plasmare lo sviluppo dei bambini, le interazioni sociali e l’apprendimento cognitivo, affermano i ricercatori dell’Università dell’Australia Meridionale. Pubblicato…
LeggiLinguaggio, troppa TV ne rallenta lo sviluppo
Non solo i giochi su tablet e pc, ma anche la visione passiva di video può nuocere al fisiologico sviluppo del linguaggio, rallentandone, se non addirittura, compromettendone l’apprendimento. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Plos One, frutto della collaborazione di ricercatori provenienti da…
Leggi