Sono 87.192 le coppie che sono ricorse alla Procreazione medicalmente assistita nel 2022, (74.099 con gameti propri e 13.093 con gameti donati, in percentuale il 77,2% contro 22,8%) in aumento rispetto alle 86.090 del 2021. I cicli iniziati sono 109.755 (94.624 con gameti della…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Bimba affetta da malattia neurodegenerativa torna a vivere grazie a innovativa terapia genica
Un avanzato trattamento di terapia genica ha restituito speranza a una bambina siciliana di soli 20 mesi affetta da una rara malattia neurometabolica, il deficit di DOPA-decarbossilasi (AADCD, un enzima che regola il metabolismo dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina), che comprometteva le sue capacità…
LeggiUcraina, tre anni di guerra con la Russia. Più di 2.520 bambini uccisi o feriti
Oggi sono 3 anni che è iniziata la guerra in Ucraina, attaccata dalla Russia il 20 febbraio del 2022. Mentre ancora non si era completamente neanche usciti dalla crisi pandemica da Covid-19, il sistema sanitario del Paese si trovava così ad affrontare una nuova…
LeggiMiopia, con un’ora al giorno davanti agli schermi il rischio aumenta del 21%
Nel mondo ci saranno sempre più miopi: la crescita sarà direttamente proporzionata all’utilizzo degli schermi di smartphone e tablet. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open e basato sull’analisi di 45 studi per un totale di 35.524 partecipanti di età media di nove…
LeggiProgetto Benchista: 27 Paesi uniscono le forze per superare le disparità nelle diagnosi dei tumori pediatrici
Un ambizioso studio internazionale, il Progetto BENCHISTA, ha messo in luce significative disparità in 27 Paesi nella definizione dello stadio dei tumori pediatrici al momento della diagnosi, evidenziandone la diversa distribuzione. L’analisi ha coinvolto oltre 11.000 bambini diagnosticati tra il 2014 e il 2017…
LeggiMalattie rare: una rete nazionale per i pazienti senza diagnosi
In tutto il mondo, 300 milioni di persone convivono con una malattia rara. Di queste, il 6% è senza diagnosi, percentuale che può arrivare al 60% tra i pazienti pediatrici con disabilità mentale o sindromi complesse. In Italia, i malati rari sono circa 2…
LeggiInfluenza. Incidenza in calo soprattutto nei bambini sotto i 5 anni
Continua lentamente a diminuire il numero di casi di sindromi similinfluenzali, dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nella settima settimana del 2025 (dal 10 al 16 febbraio) il livello d’incidenza in Italia è…
LeggiAl Meyer yoga e terapia estetica per i pazienti oncologici
Sedute di yoga individuali, per apprendere tecniche di rilassamento e controllo della respirazione, e incontri con un’esperta di terapia estetica per imparare a valorizzare il proprio aspetto giocando. Sono i due nuovi progetti che vedono protagonisti bambine, bambini, ragazze e ragazzi seguiti dal reparto di Oncologia dell’AOU Meyer…
LeggiDistrofia retinica, 4 bambini curati con terapia genica
Quattro bambini hanno ottenuto miglioramenti della vista che hanno cambiato la loro vita dopo il trattamento con una nuova terapia genetica pionieristica messa a punto presso l’UCL Institute of Ophthalmology e il Moorfields Eye Hospital. I bambini sono nati con una grave compromissione della…
LeggiImmunizzazione. Oms: programma esteso ha salvato 154 milioni di vite e aggiunto oltre 10 miliardi di anni di vita in salute. Le 5 priorità per il 2025
L’immunizzazione rappresenta uno dei maggiori successi della salute pubblica, con milioni di vite salvate da malattie prevenibili come polio, morbillo, difterite, pertosse, papillomavirus umano e tetano: grazie al Programma Esteso di Immunizzazione (EPI), si stima che siano state salvate 154 milioni di vite e…
LeggiSanità, cresce la spesa out-of-pocket delle famiglie italiane
In un contesto di crescenti difficoltà del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), la spesa sanitaria delle famiglie – cosiddetta out-of-pocket – ha superato i 40 miliardi di euro nel 2023, registrando un incremento del 26,8% tra il 2012 e il 2022 (figura 1). Tuttavia, la…
LeggiConnessione tra dieta mediterranea e asma infantile
Una revisione sistematica e meta-analisi condotta in Grecia e pubblicata nel 2024 su International Journal of Food Sciences and Nutrition ha rivelato un interessante collegamento tra l’adozione della dieta mediterranea o di un regime alimentare sano, ricco di frutta e verdura, e la riduzione…
LeggiRisultati promettenti dalla prima terapia prenatale per l’atrofia muscolare spinale
L’atrofia muscolare spinale (SMA) è un disturbo neurodegenerativo progressivo che si manifesta prima della nascita. Gli scienziati dello St. Jude Children’s Research Hospital hanno condotto il primo trattamento in utero della SMA con il farmaco orale risdiplam. A più di due anni dalla nascita…
Leggi