I padri che prendono almeno due settimane di congedo dopo la nascita del loro bambino hanno significativamente più probabilità di riferire una durata maggiore dell’allattamento al seno da parte della loro partner, secondo un recente sondaggio condotto da scienziati della Northwestern University e dell’Ann…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
La classifica dei migliori ospedali del mondo
Si confermano due statunitensi ed uno canadese i tre migliori ospedali al Mondo per il 2025 secondo la nuova classifica di Newsweek: la Mayo Clinic di Rochester, la Cleveland Clinic di Cleveland e il Toronto General – University Health Network occupano infatti, rispettivamente, il primo,…
LeggiL’80% delle malattie genetiche ha origine genetica: “Urge piano nazionale per lo SNE”
“La ricerca e l’innovazione tecnologica hanno contribuito a fornire nuove opportunità per il trattamento di diverse patologie genetiche. Oggi, per alcune di queste, è possibile cambiare la storia naturale e il destino a lungo termine di questi bambini e delle loro famiglie. Sono malattie…
LeggiMalattie rare, gli psichiatri infantili: “Prioritario garantire la continuità di cura”
“Nel percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo dei bambini e ragazzi affetti da malattia rara con disabilità complesse, il neuropsichiatra infantile rappresenta uno dei primi interlocutori e ha un ruolo cruciale nel valorizzare il significato dei sintomi e tracciare il percorso diagnostico e, successivamente, terapeutico,…
LeggiL’analisi della gravidanza basata sull’AI scopre segnali prima sconosciuti di rischio morte del feto e complicazioni neonatali
Una nuova analisi basata sull’intelligenza artificiale di quasi 10.000 gravidanze ha scoperto combinazioni di fattori di rischio precedentemente non identificate, collegate a gravi esiti negativi della gravidanza, tra cui la morte in utero. Lo studio ha anche scoperto che potrebbe esserci una differenza fino…
LeggiMedici e infermieri ‘a gettone’ in aumento in Italia
Dal 2019 al 2024 ammonta a due miliardi e 141 milioni di euro la spesa previsionale deliberata in Italia per medici e infermieri “a gettone”. Era pari a 1 miliardo e 827 milioni a fine 2023, con un incremento previsionale di 314 milioni nel…
LeggiNuovo coronavirus isolato nei pipistrelli. Ecdc: “Nessuna prova che possa essere trasmesso all’uomo”
Uno studio recente pubblicato sulla rivista scientifica Cell aveva attirato molta attenzione mediatica. Secondo lo studio, un team di ricercatori cinesi ha isolato e studiato un nuovo coronavirus (merbecovirus BtHKU5-CoV-2) dai pipistrelli. “Sebbene lo studio fornisca preziosi dati di caratterizzazione di laboratorio sulla capacità del virus di legarsi…
LeggiI Pfas modificano i livelli di calcio nel sangue
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Padova e dall’Ospedale di Vicenza, grazie ad un finanziamento regionale dal Consorzio per la Ricerca Sanitaria (CORIS) della Regione Veneto, ha messo in luce come l’esposizione prolungata ai PFAS possa alterare il metabolismo osseo modificando i…
LeggiStili di vita in gravidanza possono avere impatto sullo sviluppo motorio del bambino fino all’età di 5-6 anni
Le scelte di stile di vita durante la gravidanza hanno effetti di vasta portata sullo sviluppo neurologico del bambino. Uno studio madre-bambino condotto presso l’Università di Turku e l’Ospedale universitario di Turku in Finlandia ha esaminato gli effetti dei fattori di rischio materni sullo…
LeggiMortalità infantile legata alla concentrazione di piombo nell’aria
Le concentrazioni di piombo nell’aria rimangono sostanziali nei paesi sviluppati e in via di sviluppo, in gran parte a causa delle emissioni industriali. Anche con il calo del piombo nella benzina, i paesi sviluppati, compresi gli Stati Uniti, hanno ancora notevoli emissioni di piombo…
LeggiParto pretermine, anomalie cardiache congenite, infezioni: in Europa muoiono quasi 76 mila bambini sotti i 5 anni
Nonostante i progressi in alcune aree, la regione europea dell’Oms – a lungo nota per avere alcuni dei sistemi sanitari più forti del mondo – è in gran parte stagnante o addirittura in ritardo su una serie di indicatori, dalla salute dei bambini e…
LeggiMalattie rare: “Il passaggio della presa in carico dall’età pediatrica a quella adulta è un vuoto assistenziale”
“Troppe famiglie si trovano ad affrontare un vuoto assistenziale nel momento in cui i loro figli superano l’età pediatrica, rischiando di perdere continuità nelle cure essenziali. È inaccettabile che, proprio quando i pazienti necessitano di un accompagnamento strutturato verso l’età adulta, manchino percorsi chiari…
LeggiGiornata mondiale della salute. Nel 2025 riflettori sulla sopravvivenza delle donne e dei bambini
Miglioramento della salute e della sopravvivenza delle madri e dei neonati. Questo il tema, annunciato ufficialmente dall’Oms, sul quale si concentrerà la Giornata mondiale della salute 2025, “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” , che si celebra in tutto il mondo il 7 aprila,…
Leggi