Comunemente noto per i suoi benefici per la prevenzione di alcune malformazioni congenite del feto, come quelle a carico del tubo neurale – la struttura che dà origine a buona parte del sistema nervoso -, l’acido folico potrebbe essere consigliato d’ora in avanti anche…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
‘Oasi in Ospedale’, anche a Roma l’angolo di natura del WWF per la cura e la serenità dei bambini
Migliorare la qualità della degenza, coinvolgendo i pazienti in attività ludico-educative legate alla natura, promuovere il rispetto per l’ambiente e la biodiversità, attraverso esperienze dirette di contatto con la natura, sviluppare la motricità e le capacità cognitive, stimolando concentrazione, logica e memoria. Ancora, rafforzare…
LeggiNasce con una grave insufficienza respiratoria, salvato dall’Ecmo team di Monasterio
È tornato all’Ospedale del Cuore per un controllo Edoardo, un bimbo di 6 mesi nato con un’infezione polmonare e salvato dall’Ecmo Team pediatrico di Monasterio. E le sue condizioni di salute sono ottime. La storia del piccolo Edoardo è speciale, perché conferma non solo…
LeggiAntibiotici, almeno una prescrizione per il 40,9%, degli ‘under 13’
C’è ancora molto da fare per combattere la pandemia silente dei batteri sempre più resistenti alle terapie farmacologiche. Dopo le rilevazioni dello scorso anno, infatti, i consumi di antibiotici in Italia risultano infatti nuovamente in aumento (circa del 6% nel 2023 rispetto al 2022), con picchi…
LeggiHpv. Migliorano nel 2023 le coperture vaccinali ma l’obiettivo del 95% è ancora lontanissimo
“I dati delle coperture vaccinali (ciclo completo), sia per le femmine che per i maschi, pur mostrando ancora valori bassi sulle rilevazioni puntuali nei target primari dell’intervento, evidenziano un miglioramento rispetto all’anno precedente; si conferma inoltre il trend in miglioramento osservato anche negli anni…
LeggiParacetamolo in gravidanza non aumenta il rischio di disturbi neurologici nei bambini
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista JAMA ha esaminato l’associazione tra l’uso di paracetamolo durante la gravidanza e il rischio di autismo, disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e disabilità intellettiva nei bambini. Lo studio ha coinvolto un campione di 2.480.797 bambini nati in…
LeggiGiornata mondiale obesità. Più di 1.300 i bambini seguiti al Bambino Gesù nell’ultimo anno
In Italia, un bambino su tre è obeso o in sovrappeso, una condizione che rappresenta una delle principali emergenze sanitarie, sia nei Paesi industrializzati, sia in quelli in via di sviluppo. Anche nei casi meno gravi, il sovrappeso può provocare complicanze metaboliche già in…
LeggiStimolazione dell’udito per i prematuri. La Sin promuove letture ad alta voce in Terapia Intensiva Neonatale
I neonati prematuri, soprattutto se nati a età gestazionali estremamente o molto basse, sono soggetti a rischio di neurosviluppo atipico, non solo per gli aspetti motori e sensoriali, ma anche per quelli cognitivi, comportamentali e sociali. “L’esposizione precoce all’ambiente extrauterino, le procedure stressanti e…
LeggiLogopedia. Il 10% dei bambini in età scolare ha difficoltà linguistiche. Gli esperti: “Ambiente e linguaggio per la prevenzione”
Il 10% dei bambini in età scolare ha difficoltà linguistiche, che possono variare da un ‘semplice’ ritardo del linguaggio o difetti di pronuncia, fino a disturbi dell’apprendimento più complessi. Parliamo di circa 1 milione di bambini e ragazzi, che sono tanto più evidenti e…
LeggiGiornata obesità: in Italia 28,8% dei bambini in sovrappeso/obesi
In occasione della Giornata mondiale dell’Obesità (4/3) l’UNICEF Italia – con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)- lancia la nuova pubblicazione “Il peso è giusto?” sul tema del sovrappeso e dell’obesità dei bambini. Nel mondo, nel 2022, 37 milioni di bambini e bambine di…
LeggiVaccino antinfluenzale. Dall’Oms le raccomandazioni per la stagione 2025-2026 nell’emisfero settentrionale
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato le raccomandazioni per la composizione virale dei vaccini antinfluenzali per la stagione influenzale 2025-2026 nell’emisfero settentrionale. “I virus dell’influenza – ha spiegato Maria Van Kerkhove, Direttrice del Dipartimento di gestione delle minacce epidemiche e pandemiche, Oms – sono in continua…
LeggiInfluenza. Curva prosegue la discesa, ma nell’ultima settimana 728 mila nuovi casi
Continua a scendere la curva epidemica dei casi di sindromi simil-influenzali (ILI) dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nell’ottava settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 12,3 casi per…
LeggiIl deficit del Fattore X della coagulazione del sangue
Non c’è solo l’emofilia. Un sanguinamento senza causa apparente in bambini piccolissimi o donne dopo il parto potrebbe essere causato da altre malattie genetiche rare, come il deficit del Fattore X della coagulazione. Il deficit del Fattore X della coagulazione del sangue può colpire…
Leggi