n molti farmaci antimucolitici, antinfiammatori e antiossidanti è presente l’N-acetilcisteina, un principio attivo che potrebbe offrire dei benefici anche per il trattamento dei soggetti autistici con mutazione del gene Cntnap2. L’N-acetilcisteina ridurrebbe “sensibilmente l’infiammazione nel cervelletto, determinando il recupero dei deficit comportamentali”, spiega il…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Un decalogo per aiutare bambini e adolescenti a dormire meglio basato su evidenze scientifiche
Dormire bene non è un lusso, ma una necessità per la salute di tutti, a partire dai più piccoli. Tuttavia, bambini e adolescenti dormono poco e male e i disturbi del sonno veri e propri sono sempre più diffusi e spesso sottovalutati, con conseguenze…
LeggiHIV: sotto i cinque anni aumenta la mortalità rispetto ai ragazzi più grandi
Rispetto ai bambini dai cinque anni in su, quelli sotto i cinque anni con infezione da HIV hanno una mortalità più alta, nonostante la terapia antiretrovirale. A mostrarlo sono i risultati di un’indagine pubblicata su Morbidity and Mortality Week, il bollettino dei Centri per…
LeggiIl morbillo torna ad aumentare in Europa. Italia seconda per numero di casi
I dati presentati nell’aggiornamento mensile su morbillo e rosolia del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) indicano una trasmissione continua del morbillo in diversi paesi dell’UE/SEE, con un forte aumento dei casi segnalati nel 2024. Dopo un periodo di…
LeggiLe temperature alte influenzano l’attenzione e la memoria dei pre-adolescenti
L’esposizione a temperature ambientali elevate è associata a una connettività inferiore in tre reti cerebrali nei preadolescenti, il che suggerisce che il calore potrebbe avere un impatto sulla funzione cerebrale, compromettendo attenzione e memoria. Questa è la conclusione di uno studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal),…
LeggiDisturbi alimentazione. I neuropsichiatri infantili: “In aumento a 8-9 anni, serve intervento specifico per l’età evolutiva”
Mangiano di nascosto o nascondono il cibo; mostrano cambiamenti nelle abitudini alimentari, ad esempio tagliano il cibo in piccoli pezzi o spostano il cibo nel piatto; saltano i pasti; diventano maniacali nella preparazione del cibo ed evitano interi gruppi di alimenti; mostrano segni indiretti…
LeggiIpertensione, adolescenti 5 volte più a rischio se dormono meno di 7,7 ore a notte
Se un adolescente dorme meno di 7,7 ore a notte avrà un rischio di ipertensione fino a cinque volte maggiore, rispetto ai coetanei che riposano dalle otto alle 10 ore. In particolare, la carenza di sonno è, infatti, un fattore di rischio per le…
LeggiDisturbi alimentari: +60% casi al Bambin Gesù dal 2019
Dal 2019, ultimo anno prima della pandemia di Covid 19, al Bambino Gesù le diagnosi annuali di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) sono aumentate del 64% circa. In Italia secondo i dati del ministero l’aumento è stato di circa il 35%. In occasione della…
LeggiPediatri e veterinari insieme contro le aggressioni dei cani sui bambini
La Società Italiana di Pediatria (Sip) e dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi) intervengono dopo il susseguirsi di aggressioni canine ai danni di minori, spesso in tenerissima età. Le cronache riferiscono, frequentemente e non solo in tempi recenti, di fatti avvenuti in contesti domestici…
LeggiEmergenza mortalità materna. Report Oms: a molte donne mancano cure salvavita
Emorragia (ossia grave sanguinamento abbondante) e preeclampsia, condizione grave caratterizzata da ipertensione che può portare a emorragia, ictus, insufficienze d’organo e convulsioni se non trattata o trattata troppo tardi, sono le principali cause di mortalità materna a livello globale. Condizioni responsabili rispettivamente di circa…
LeggiInfluenza. La curva frena ancora e raggiunge la soglia di “bassa” intensità
Scende la curva epidemica dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali e raggiunge la soglia di “bassa” intensità. Nella nona settimana del 2025 (dal 24 marzo al 2 marzo) il livello d’incidenza in Italia è pari a 10,9 casi per mille assistiti (12,7 nella settimana precedente). I…
LeggiVaccini pediatrici. Lieve calo coperture nel 2023, anche se target Oms per polio e morbillo è quasi raggiunto
“Per quanto riguarda i dati relativi all’anno 2023, si osserva un andamento simile a quello del precedente anno con un leggero calo delle coperture della maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età (con eccezione di morbillo, rosolia, parotite e varicella). Le…
LeggiNatalità, calo record in Ue nel 2023: solo 3,67 milioni di nati
Prosegue il calo della natalità in Europa registrato negli ultimi anni. Nel 2023 in Ue sono nati 3,67 milioni di bambini, un decremento del 5,4% rispetto al 2022 (3,88 milioni di nascite), il calo annuale più grande registrato dal 1961. A dirlo sono i…
Leggi