Nel complesso universo delle disabilità dello sviluppo, l’incontro tra disturbo dello spettro autistico (ASD) e deficit visivo rappresenta una delle forme più complesse e meno conosciute di pluridisabilità. Questa condizione prende il nome di ASVI – acronimo di Autism Spectrum and Visual Impairment –…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Adolescenti e device. Il tempo trascorso davanti allo schermo provoca disturbi del sonno e depressione
Un tempo eccessivo trascorso davanti allo schermo tra gli adolescenti ha un impatto negativo su molteplici aspetti del sonno, il che a sua volta aumenta il rischio di sintomi depressivi, in particolare tra le ragazze. Questa è la conclusione di un nuovo studio condotto…
LeggiIl più piccolo pacemaker del mondo, grande meno di un chicco di riso, per i cuori più fragili dei bimbi prematuri
Un pacemaker così piccolo da poter essere iniettato con una siringa: è questa la straordinaria innovazione messa a punto da un team di ingegneri della Northwestern University. Pensato soprattutto per i cuori minuscoli e delicati dei neonati affetti da malformazioni cardiache, il nuovo dispositivo…
LeggiProdotti di uso quotidiano in gravidanza: uno studio rivela effetti sul metabolismo e sullo sviluppo cerebrale del neonato
Uno studio condotto da ricercatori delle università di Emory, North Carolina e Columbia — e pubblicato su Nature Communications — lancia un nuovo allarme sull’uso di prodotti comuni durante la gravidanza. La ricerca ha evidenziato che l’esposizione materna ai ftalati, sostanze chimiche presenti in…
LeggiCataratta congenita unilaterale: dopo i 4 anni la terapia con benda non migliora l’acuità visiva
Uno studio condotto dalla ricercatrice Carolyn Drews-Botsch della George Mason University offre nuovi strumenti decisionali per le famiglie e gli operatori sanitari che si occupano di bambini trattati per cataratta congenita unilaterale (UCC). Pubblicata sulla rivista Ophthalmology, la ricerca dimostra che continuare la terapia…
LeggiPensione anticipata medici. Arriva il riscatto agevolato della laurea sulla Quota A Enpam
Una novità che potrà trasformare la pianificazione previdenziale per molti medici, specialmente se dipendenti: da oggi, è possibile riscattare la laurea sulla Quota A dell’Enpam. Un’opportunità a costo fisso che permette di investire sull’assegno futuro sfruttando le agevolazioni fiscali e, per professionisti che andranno…
LeggiL’inquinamento atmosferico danneggia le connessioni cerebrali dei bambini: lo studio di ISGlobal
L’esposizione all’inquinamento atmosferico nei primi anni di vita può compromettere lo sviluppo delle connessioni cerebrali nei bambini. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), centro sostenuto dalla Fondazione “la Caixa”, e pubblicato sulla rivista Environment International.…
LeggiTumori pediatrici: ricercatori canadesi sviluppano un innovativo metodo per identificare trattamenti mirati
Un’équipe di ricercatori canadesi ha messo a punto un metodo pionieristico per trovare in tempi rapidi terapie personalizzate nei giovani pazienti oncologici, coltivando i tumori su uova di gallina e analizzandone le proteine. Si tratta della prima iniziativa in Canada a combinare queste due…
LeggiSindrome del Bambino Scosso: “Più casi nei primi sei mesi di vita: 1 su 4 è letale”
Scuotere un neonato per cercare di calmare il suo pianto inconsolabile non è la soluzione giusta. Anzi è un’azione assolutamente da evitare: lo scuotimento, soprattutto se violento, può causare una forma di trauma cerebrale che in un caso su quattro porta al coma o…
LeggiInfluenza. Ema emette raccomandazioni per la composizione del vaccino antinfluenzale stagionale 2025/2026
I virus dell’influenza cambiano e si evolvono continuamente. La sostituzione periodica dei ceppi virali contenuti nei vaccini antinfluenzali è pertanto necessaria per mantenere l’efficacia dei vaccini. Ecco perché ogni anno, l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) emette raccomandazioni sulla composizione dei vaccini antinfluenzali stagionali in…
LeggiSpina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia
Un importante studio scientifico sulla Spina Bifida, il più ampio mai condotto sull’argomento, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature. La ricerca ha coinvolto un’ampia coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori, evidenziando nuove mutazioni genetiche…
LeggiAutismo: 7 persone su 10 hanno gravi problemi a denti e gengive già da adolescenti
Lavarsi i denti può rappresentare una sfida quotidiana insuperabile per adulti e bambini con autismo, che comporta un’incidenza drammatica di carie e problemi parodontali, e la necessità di ricevere cure odontoiatriche difficili da intraprendere senza sedazione o anestesia generale. A dimostrarlo una recente review pubblicata sul Journal of Clinical…
LeggiVaccinazioni. Tagli a finanziamenti e nuove emergenze mettono a repentaglio decenni di progressi
Con i paesi ancora in fase di ripresa dal Covid19, la deviazione delle risorse dalla salute pubblica, in particolare dalla vaccinazione, potrebbe annullare i progressi fondamentali nella sopravvivenza infantile e nella prevenzione delle malattie. Il gruppo consultivo strategico di esperti sull’immunizzazione (SAGE) dell’Oms lancia l’allarme sulle…
Leggi