“Il futuro si costruisce nei primi anni di vita, ma non tutti i bambini hanno le stesse condizioni per costruirlo. Non possiamo accettare che in Italia il codice postale pesi più di quello genetico. La salute dei bambini non può dipendere dal luogo in…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Disturbi della condotta e abuso infantile: la differenza nel cervello spiegata dalle immagini del “white matter”
Giovani diagnosticati con disturbo della condotta (CD) mostrano significative differenze nella struttura cerebrale a seconda della presenza o meno di abusi durante l’infanzia. È quanto emerge da una nuova ricerca guidata dall’Università di Bath, nel Regno Unito, che evidenzia come la combinazione di maltrattamento…
LeggiTumori infantili: tempi di diagnosi ancora lunghi per alcuni giovani e tipologie di malattia
Per la prima volta, uno studio ha fotografato il panorama attuale della diagnosi del cancro infantile nel Regno Unito. Il Dr. Shanmugavadivel ha dichiarato: “Possiamo festeggiare il fatto che etnia, sesso e status socioeconomico non influiscono sui tempi di diagnosi, ma è urgente concentrare…
LeggiParto pretermine, un test del sangue ne predice il rischio
Valutare la presenza di alcuni specifici frammenti di RNA libero nel sangue (cfRNA) della gestante per predire il rischio di parto prematuro oltre quattro mesi prima della data presunta del parto. È questa la potenzialità di un test del sangue messo a punto dai ricercatori del…
LeggiGiornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno
“È come vivere in un palcoscenico dove non sei l’attore principale, ma nemmeno uno spettatore. Sei lì, ma a luci spente”. È questa una delle voci raccolte nella nuova brochure ‘Sibling, fratelli invisibili. Il passaggio dalle quinte al palcoscenico’, che Parent Project APS ha…
LeggiDepressione negli adolescenti: identificate nove molecole nel sangue per una diagnosi precoce
Un gruppo di ricercatori della McGill University di Montreal ha compiuto un passo importante verso lo sviluppo di un test biologico per la diagnosi precoce della depressione negli adolescenti. Lo studio, pubblicato dalla rivista Biological Psychiatry Global Open Science, ha identificato nove molecole presenti…
LeggiNasce “Quotidiano Chirurgia”: il nuovo punto di riferimento per 40.000 specialisti
Nasce Quotidiano Chirurgia, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 40.000 specialisti impegnati in ambito chirurgico. Edito da Homnya con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente, in maniera precisa e approfondita, tutti coloro che gravitano attorno al…
LeggiCiucci e dita in bocca: quando e come aiutare i bambini a smettere
I ciucci e l’abitudine di succhiare il pollice o le dita possono aiutare i neonati a calmarsi e a prendere sonno. Tuttavia, molti genitori faticano a capire quando e come interrompere questi comportamenti, secondo quanto emerge da un nuovo sondaggio nazionale condotto dall’Università del…
LeggiUn nuovo test rapido del sangue promette diagnosi più veloci per le malattie rare nei bambini
Una nuova metodologia di test rapido potrà rivoluzionare la diagnosi delle malattie rare nei neonati e nei bambini, come emerge da una ricerca che verrà presentata oggi alla conferenza annuale della Società Europea di Genetica Umana. Le malattie genetiche rare, pur essendo poco diffuse…
LeggiImitazione e affiliazione sociale: una nuova ricerca sulla “sovraimitazione” nei bambini
Gli esseri umani sono per natura creature sociali: il desiderio di sentirsi accettati dal proprio gruppo è universale e innato. Fin dalla tenera età, i bambini imparano osservando e imitando gli adulti, un comportamento che permette loro di acquisire nuove abilità, condividere conoscenze culturali…
LeggiMalattie respiratorie. Boom di virus nella stagione 2024-2025
Una stagione caratterizzata da un’elevata circolazione di virus respiratori. Si presenta così il 2024-2025, con una curva epidemica delle sindromi simil-influenzali che ha raggiunto il picco nella quarta settimana del 2025 e una valore di incidenza pari a 17,4 casi per mille assistiti. Il…
LeggiNeonati con patologie inguaribili: per la Sin interventi non più procrastinabili
La Giornata Nazionale del Sollievo, istituita nel 2001 e che cade l’ultima domenica del mese di maggio, richiama ogni anno l’attenzione sulla necessità di alleviare la sofferenza nei pazienti inguaribili. La dedizione alla cura e alla qualità della vita nella fragilità è riconosciuta, infatti,…
LeggiAllarme psichiatri: omicidi minorili più che raddoppiati in un anno
Nel giro di un solo anno, il numero di omicidi commessi da minorenni in Italia è più che raddoppiato: dal 4% del 2023 all’11,8% nel 2024, secondo i dati della Criminalpol. In sostanza si passa dai 14 omicidi commessi da minori nel 2023 (su 340 totali)…
Leggi

