I figli di madri con obesità grave – con un indice di massa corporea (BMI) pari o superiore a 35 – presentano un rischio significativamente maggiore di essere ricoverati in ospedale per infezioni. È quanto emerge da un ampio studio di lungo periodo pubblicato…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Le tecnologie del futuro raccontate dai ragazzi
Dalle superfici intelligenti interattive agli organi animali ingegnerizzati geneticamente, le innovazioni che oggi prendono forma nei laboratori diventeranno presto parte della vita quotidiana degli adulti e dei leader di domani. È proprio a questi ultimi – i giovani – che è dedicata una nuova…
LeggiLe difficoltà emotive e comportamentali infantili: ecco i principali fattori di rischio
Le difficoltà emotive e comportamentali che si manifestano durante l’infanzia possono avere un impatto significativo sugli esiti della vita adulta. Per questo motivo, è fondamentale identificare i fattori di rischio precoci che ne predicono l’insorgenza, al fine di sviluppare interventi mirati e prevenire conseguenze…
LeggiAnsia adolescenziale, lo stress materno ne aumenta il rischio
Lo stress materno durante la gravidanza, la qualità delle cure nei primi anni di vita e le condizioni ambientali precoci possono influenzare lo sviluppo delle funzioni esecutive e della regolazione emotiva nei bambini, contribuendo all’insorgenza dei disturbi d’ansia in età adolescenziale. Lo dimostra un recente…
LeggiRsv. Da studio real world beneficio niservimab per sanità pubblica nella prevenzione del virus
Sono stati presentati al 43° Meeting annuale della Società Europea per le Malattie Infettive Pediatriche (ESPID) – a Bucarest dal 26 al 30 maggio – i dati dello studio REACH, il primo condotto real world, che ha misurato e messo a confronto l’impatto per la…
LeggiVirus respiratorio sinciziale. Dall’Oms le raccomandazioni per proteggere i neonati
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato oggi il suo primo position paper sui prodotti per l’immunizzazione per proteggere i neonati dal virus respiratorio sinciziale (RSV), la principale causa di infezioni acute delle basse vie respiratorie nei bambini a livello globale. Ogni anno, l’RSV causa circa 100mila…
LeggiVideogiochi in classe? Non distruggono la scuola, la trasformano
Sono 14 milioni le italiane e gli italiani chevideogiocano, il 33%della popolazionetra i 6 e i 64 anni. Perché, allora, non introdurre i videogame a scuola e trasformarli in una risorsa didattica, anziché lasciarli fuori, in balia di pregiudizi e stereotipi? Press Start to Learn 2.0!, progetto sperimentale di alfabetizzazione videoludica, è nato per…
LeggiNeonati, i benefici del canto: migliora l’umore e riduce lo stress
Non importa se si è stonati, ciò che conta è cantare: intonare una melodia al proprio bambino può avere effetti sorprendenti sul suo benessere emotivo ed anche su quello dei genitori canterini. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Child Development, condotto da un team internazionale di…
LeggiI bambini esposti al diabete gestazionale in utero e portatori di una variazione genetica più a rischio di obesità
I risultati hanno confermato le aspettative: i bambini esposti al diabete gestazionale e portatori della variazione genetica del gene GLP-1R tendevano a ingrassare più velocemente e a presentare un BMI superiore alla media rispetto agli altri coetanei. Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università…
LeggiNei primi 1.000 giorni di vita si addestra il sistema immunitario: ecco come il microbioma riscrive la prevenzione
C’è un istruttore invisibile che allena il nostro sistema immunitario fin dalla nascita: il microbioma. Ma come in ogni “addestramento”, tutto dipende dal momento in cui inizia. E nei primi 1.000 giorni di vita – dal concepimento ai due anni – quell’addestramento può fare…
LeggiL’affetto materno nell’infanzia influenza la salute dei figli per anni
Calore e affetto materni durante la prima infanzia possono avere benefici duraturi per la salute fisica e mentale dei bambini, secondo una recente ricerca dell’UCLA Health pubblicata su JAMA Psychiatry. Lo studio ha rivelato un meccanismo chiave che collega queste cure amorevoli ai benefici…
LeggiBullismo, ne è vittima più di uno studente su tre
Più di uno studente su tre ha subito bullismo, il 32% ha sperimentato il cyberbullismo, il 54% si sente solo almeno qualche volta, e il 18% lo prova frequentemente. Sono questi i numeri e le percentuali, piuttosto allarmanti, che emergono dal sondaggio dell’Osservatorio nazionale…
LeggiMedici di famiglia e pediatri: pronta la riforma. Ecco i dettagli
Istituzione della specializzazione per i medici di cure primarie. Possibilità di optare per la dipendenza, oltre alla trasformazione dell’attuale modello convenzionale in forme di accreditamento, preferibilmente per gruppi di medici operanti nelle Case della Comunità. E ancora: prevista la possibilità per i medici convenzionati…
Leggi

