Secondo una vasta ricerca pubblicata dalla American Psychological Association, un tempo eccessivo trascorso davanti agli schermi può generare nei bambini problemi emotivi e comportamentali – e questi stessi problemi, a loro volta, possono spingere i piccoli a rifugiarsi ancora di più nei dispositivi digitali.…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Le leggi permissive sulle armi e la mortalità infantile: un’analisi dopo la sentenza McDonald v. Chicago
Una recente ricerca ha voluto rispondere a una domanda precisa: gli Stati americani che, dopo la storica sentenza McDonald v. Chicago del 2010, hanno adottato leggi più permissive in materia di armi da fuoco, hanno poi registrato un aumento della mortalità infantile legata alle…
LeggiL’effetto collaterale nascosto degli antibiotici nei neonati: un sistema immunitario compromesso
Nel 2017, un gruppo di ricercatori del Cincinnati Children’s Hospital aveva lanciato l’allarme: l’uso di antibiotici nei neonati, sebbene utile per prevenire infezioni gravi nei primi giorni di vita, comporta un effetto collaterale a lungo termine, ossia un sistema immunitario permanentemente immaturo. Oggi, un…
LeggiResponsabilità professionale. La proposta di introdurre anche in Italia il modello francese
“Introduciamo anche in Italia il modello francese cosiddetto ‘no fault’ che permette ai pazienti di ottenere un risarcimento per danni derivanti da trattamenti medici senza dover dimostrare la loro colpa e ai professionisti di lavorare con maggiore serenità”. Questa la proposta dell’Anaao Assomed presentata…
LeggiScabbia. In Italia è boom di casi. In alcune zone 750% in tre anni
Una malattia “antica” che ritorna. La Scabbia, infestazione della pelle causata da un piccolo parassita, l’acaro Sarcoptes scabiei, storicamente considerata una malattia legata a condizioni di povertà e scarsa igiene, torna oggi a far parlare di sé: RSA, scuole, ospedali e famiglie numerose sono…
LeggiGemelle siamesi, al Gaslini intervento di 12 ore con oltre 50 operatori
All’Istituto Giannina Gaslini di Genova è stato eseguito un intervento di separazione di due gemelle siamesi toraco-onfalopaghe, provenienti dal Burkina Faso, nate nel dicembre 2024. Le bambine erano unite nella regione toracica e addominale, condividendo il fegato e parte del pericardio. L’operazione, durata oltre 12…
LeggiIl segreto del “baby talk”: le vocali esagerate aiutano davvero i neonati a imparare a parlare?
Non è solo una dolce abitudine: parlare con tono acuto e con parole semplici ai neonati, il cosiddetto “baby talk”, ha una funzione ben precisa nello sviluppo del linguaggio infantile. Questo modo particolare di rivolgersi ai bambini, noto in ambito scientifico come infant-directed speech…
LeggiLa sclerosi multipla accelera l’invecchiamento biologico anche nei bambini
Un team di ricercatori dell’Università della California di San Diego ha scoperto che i bambini affetti da sclerosi multipla (SM) mostrano segni di invecchiamento biologico accelerato già durante l’adolescenza. I risultati, pubblicati sulla rivista Neurology dell’American Academy of Neurology, rappresentano la prima indagine sull’influenza…
LeggiMillegiorni.info: online la nuova versione del sito per proteggere la salute dei bambini dai rischi ambientali sin dai primi 1000 giorni
La salute dei bambini comincia prima della nascita, e proteggerla significa anche ridurre l’impatto delle esposizioni ambientali precoci. La Società Italiana di Pediatria (SIP), l’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e il Gruppo di lavoro “Ambiente e primi 1000 giorni” lanciano la nuova versione del sito millegiorni.info https://millegiorni.info, pensato per aiutare famiglie, operatori…
LeggiRicostruita l’uretra di un adolescente con tecnica inedita nei minori
All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è stato eseguito con successo un delicato intervento di ricostruzione e ampliamento dell’uretra su un adolescente. È la prima volta che la tecnica chirurgica denominata ASOPA viene applicata su un paziente in età pediatrica. Il ragazzo, affetto da lichen sclerosus uretrale – una malattia cronica che…
LeggiBurnout nella Sanità. Un webinar gratuito per riconoscerlo e valorizzare il lavoro di equipe
Il burnout è una condizione clinica riconosciuta dall’OMS, caratterizzata da esaurimento emotivo, stanchezza, apatia, nervosismo, depressione, perdita di entusiasmo. In ambito sanitario, questa sindrome trova terreno fertile: carichi di lavoro elevati, turni prolungati, emergenze costanti e la gestione quotidiana della sofferenza possono logorare anche i professionisti più motivati.…
LeggiVaccini. D’Avino (Fimp): “In Campania copertura contro meningococco B ferma al 50%”
“In Campania la copertura vaccinale contro il meningococco B nei bambini nati nel 2021 si attesta intorno al 50%, un dato preoccupante se paragonato con la media nazionale che sfiora l’80% e ancora di più se confrontato con la copertura ottimale del 95% prevista…
LeggiMiopia infantile: la genetica spiega perché gli occhiali notturni funzionano meglio su alcuni bambini
Uno studio genetico senza precedenti potrebbe rivoluzionare la cura della miopia nei più piccoli, spiegando perché alcuni bambini rispondono meglio di altri al trattamento con le lenti ortocheratologiche, le cosiddette “lenti notturne” che modellano la cornea durante il sonno per rallentare la progressione della…
Leggi

