“Le cure palliative pediatriche rappresentano un presidio fondamentale per garantire una migliore qualità di vita a bambini affetti da malattie inguaribili e alle loro famiglie. Abbiamo la grande responsabilità di far vivere meglio le persone, in particolare i bambini, fino all’ultimo momento della loro…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Depressione post-partum nei padri: perché è tempo di iniziare a parlarne (e a diagnosticarla)
Gli esperti del Lurie Children’s Hospital di Chicago lanciano un appello per includere anche i padri nei programmi di screening per il disagio psicologico nel periodo perinatale. Lo fanno attraverso un editoriale pubblicato su JAMA Pediatrics, in cui commentano una revisione sistematica che dimostra…
LeggiPressione alta in gravidanza legata a un maggiore rischio di epilessia nei bambini
Un’ampia ricerca guidata dall’University of Iowa Health Care ha identificato un legame significativo tra l’ipertensione gestazionale – cioè la pressione alta sviluppata durante la gravidanza – e un aumento del rischio di crisi epilettiche nei figli. Pubblicato il 16 giugno sul Journal of Clinical…
LeggiCon i mattoncini Lego si potenziano matematica e intelligenza spaziale
Un’attività semplice e familiare come costruire con i LEGO potrebbe rivoluzionare l’apprendimento della matematica nei bambini. Lo rivela uno studio condotto dall’Università di Surrey (Regno Unito), che sottolinea come inserire esercizi strutturati con i celebri mattoncini nella didattica quotidiana migliori significativamente le capacità spaziali…
LeggiGenitori e sport giovanile: più tempo, più soldi, più pressioni rispetto al passato
Andare agli allenamenti, sostenere tornei ogni fine settimana, investire in attrezzature, lezioni private e trasferte: non è solo una sensazione, i genitori di oggi dedicano molto più tempo e denaro allo sport dei figli di quanto facessero i loro predecessori. A rivelarlo è uno…
LeggiPFAS nel grembo materno: più alta la pressione nei figli adolescenti
Un’esposizione prenatale ai cosiddetti “forever chemicals” – composti sintetici noti come PFAS – potrebbe predisporre a una pressione sanguigna più alta durante l’adolescenza. È quanto emerge da una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association e presentata in occasione della…
LeggiAutismo. Studio analizza i temi di cui parlano online e lo racconta andando oltre la diagnosi
Entrare nel mondo delle persone autistiche, leggere le loro conversazioni, capire quali sono gli interessi, le tematiche più discusse, le necessità, i gusti, i vissuti. Un lavoro sulle narrazioni che partono dal basso, che porta alla luce aspetti spesso invisibili agli occhi di chi…
LeggiMorbillo. Casi quasi raddoppiati a maggio rispetto ad aprile
Il morbillo continua a circolare nel nostro Paese, con 334 casi registrati dall’inizio dell’anno. Nel mese di maggio 2025, nello specifico, si registra un nuovo aumento del numero di casi, con 65 segnalazioni, quasi il doppio rispetto ad aprile (37 casi). Questo incremento, che…
LeggiMangiare avocado in gravidanza può ridurre il rischio di allergie alimentari nei neonati
Uno studio osservazionale condotto su oltre 2.200 coppie madre-bambino in Finlandia ha rilevato un dato sorprendente: i figli di donne che hanno consumato avocado fresco durante la gravidanza hanno mostrato una probabilità inferiore del 44% di sviluppare allergie alimentari entro il primo anno di…
LeggiL’impatto delle carie: non solo salute ma anche istruzione
Le carie non curate rappresentano una delle principali cause di assenza scolastica. Ogni anno, i bambini statunitensi perdono circa 34 milioni di ore di scuola a causa di cure dentistiche urgenti. Portare la prevenzione direttamente nelle scuole, con interventi semplici e accessibili, può quindi…
LeggiInfanzia difficile e salute ginecologica: legame tra traumi infantili e rischio di endometriosi
Un’ampia ricerca condotta dal Karolinska Institutet su oltre 1,3 milioni di donne svedesi ha individuato una correlazione significativa tra esperienze infantili difficili e una maggiore probabilità di ricevere una diagnosi di endometriosi in età adulta. Pubblicato sulla rivista Human Reproduction, lo studio evidenzia in…
LeggiDenatalità, ecco perché non si fanno più figli
Difficoltà economiche, precarietà lavorativa, costo crescente della vita, paura di un futuro instabile segnato da guerre, crisi climatiche e disuguaglianze: sono questi i motivi per cui oggi i giovani non vogliono mettere al mondo un figlio. Sognano di essere genitori, ma si sentono ostacolati:…
LeggiMaltrattamenti su bambini e adolescenti: +58% in cinque anni. L’indagine Terre des Hommes e Cismai
Allarmante boom di casi di maltrattamenti su bambini e adolescenti in Italia. Emerge dalla III Indagine nazionale di Terre des Hommes e Cismai per l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, elaborata sulla base del numero di minorenni che risultano presi in carico dai servizi…
Leggi

