La musica potrebbe rappresentare una svolta nella valutazione del livello di coscienza nei bambini con gravi danni cerebrali. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Psychology, che presenta un innovativo strumento diagnostico basato sulla stimolazione musicale: MuSICCA, acronimo di Music…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Pressione alta nei bambini? Le condizioni materne in gravidanza possono influire fino all’età adulta
I bambini nati da madri con obesità, diabete gestazionale o disturbi ipertensivi in gravidanza mostrano livelli più alti di pressione arteriosa sistolica e diastolica, con una crescita più rapida dei valori pressori tra i 2 e i 18 anni. È quanto emerge da un…
LeggiIn Italia 9.000 infermieri si occupano della cura e assistenza al neonato e circa 2.000 sono infermieri pediatrici
In occasione della Giornata Mondiale dell’Infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, la Società Italiana di Neonatologia Infermieristica (SIN INF), insieme alla Società Italiana di Neonatologia (SIN), sottolinea il ruolo centrale degli infermieri che ogni giorno, in Italia, insieme ai neonatologi, si…
LeggiQuando iniziano a camminare i bambini? La genetica ha un ruolo chiave
Un bambino compie i suoi primi passi tra gli 8 e i 24 mesi, ma ciò che determina quando accade questo momento magico varia da caso a caso. Ora, uno studio pionieristico dell’Università del Surrey chiarisce che i geni influenzano in modo significativo l’età…
LeggiGenetica genitoriale e successo scolastico: il ruolo invisibile dei geni non ereditati
Anche i geni dei genitori non trasmessi ai figli possono avere un impatto significativo sul loro sviluppo scolastico e sulla salute mentale. A rivelarlo è un nuovo studio dell’University College London (UCL), che sottolinea quanto l’ambiente familiare modellato dalla genetica dei genitori influenzi i…
LeggiLutto infantile e bullismo scolastico: uno studio evidenzia un legame profondo
Perdere un genitore o un caregiver è un’esperienza traumatica a qualsiasi età, ma quando questo accade durante l’infanzia o l’adolescenza, le conseguenze possono influenzare lo sviluppo e il benessere psicologico del bambino per tutta la vita. Un nuovo studio della Boston University School of…
LeggiMangiare sano ritarda l’arrivo del primo ciclo
Studiato per la prima volta il legame tra il regime alimentare seguito durante la pre-adolescenza e l’età di inizio delle mestruazioni. L’argomento ha suscitato l’interesse degli scienziati perché, come dimostrato da altre precedenti ricerche, un ciclo mestruale che esordisce più avanti negli anni nelle…
LeggiMorbillo, Gemmato: “Solo in 10 regioni il 95% di copertura vaccinale alla prima dose”
“Dai dati delle coperture vaccinali relativi all’anno 2023, risulta che a livello nazionale la copertura per la prima dose di vaccino a 24 mesi di età (coorte di nascita 2021) è pari al 94,6%, sostanzialmente stabile rispetto quella del 2022 (94,4%). La copertura vaccinale…
LeggiCibi ultraprocessati e microbiota intestinale: uno studio lancia l’allarme per i neonati
Un’importante ricerca condotta su 728 bambini brasiliani di età inferiore a un anno rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati può compromettere la diversità e l’abbondanza della flora intestinale, soprattutto nei piccoli che non vengono allattati al seno. Lo studio, pubblicato sulla rivista Clinical…
LeggiSalute mentale, è peggiore tra i giovani che trascorrono più tempo sui social
Il tempo che un giovane trascorre sui social potrebbe essere un indicatore del suo stato di salute mentale. Questo perché, stando ai risultati di un nuovo studio pubblicato su Nature Human Behaviour, gli adolescenti che soffrono di un qualche disturbo mentale sono soliti utilizzare di…
LeggiObesità in aumento negli adolescenti maschi, allarme per i rischi cardiovascolari
Cresce l’obesità tra gli adolescenti italiani, soprattutto nei maschi, e con essa aumentano i rischi di sviluppare patologie cardiovascolari già prima dell’età adulta. E’ quanto emerge da uno studio condotto dalla Fondazione Foresta e pubblicato sulla rivista Endocrine. “L’obesità in adolescenza non è solo un…
LeggiMaternità: ecco perché le donne non fanno più figli
Se in Italia la natalità ha toccato il minimo storico con solo 1,18 figli per donna non dobbiamo sorprenderci. Questo perché le diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro, lo sbilanciamento tra carichi di cura e vita professionale a sfavore delle donne, l’insufficienza o…
LeggiIntervento salvavita su un ragazzo con il ‘cuore a metà’
Manovre fuori dagli standard per l’intervento di cardiologia mininvasiva che ha salvato la vita a un giovane adulto nato con il “cuore a metà” (senza il ventricolo destro). Era in pericolo per il malfunzionamento della valvola mitrale e per il superlavoro del suo cuore…
Leggi