Che la vita di campagna sia più salutare di quella di città potrebbe essere ormai considerata solo una verità del passato, oggi ribaltata dall’avvento di tablet, smartphone, giochi di realtà virtuale e chi ne ha più ne metta. Chi progetta, dunque, di trasferirsi fuori…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Tumori cerebrali pediatrici: l’intelligenza artificiale svela i meccanismi della metastasi nel medulloblastoma
Un nuovo studio cinese punta sull’IA spiegabile per prevedere metastasi e mortalità nei bambini affetti dal tumore cerebrale maligno più diffuso. Il medulloblastoma, la più comune neoplasia cerebrale maligna in età pediatrica, rappresenta una delle sfide cliniche più complesse per la sua natura eterogenea…
LeggiObesità infantile grave: i farmaci GLP-1 aiutano a ridurre l’indice di massa corporea
Uno studio svedese presentato al Congresso Europeo sull’Obesità 2025 mostra segnali incoraggianti sull’utilizzo dei farmaci agonisti del recettore GLP-1 nei bambini con obesità grave I bambini affetti da obesità grave hanno maggiori probabilità di ottenere una riduzione clinicamente significativa del BMI (indice di massa…
LeggiBrusco peggioramento della salute dei bambini in Occidente a seguito della pandemia da COVID-19
Secondo l’analisi pubblicata oggi dall’UNICEF Innocenti – Global Office of Research and Foresight, nel periodo dall’inizio della pandemia da COVID-19, i bambini di molti dei Paesi più ricchi del mondo hanno registrato un netto calo del rendimento scolastico, del benessere mentale e della salute fisica.…
LeggiVirus sinciziale. In Toscana la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini
Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata l’anno scorso. E la Regione già rilancia per il prossimo autunno. “La campagna proseguirà, per tutti i nati dal 1 aprile 2025 al 31 marzo 2026” annunciano il presidente…
LeggiL’ospedale Bambino Gesù celebra 40 anni da Irccs
Quarant’anni fa, il 13 maggio del 1985, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è stato riconosciuto Istituto di ricovero e cura un carattere scientifico, un traguardo che attestava il livello di eccellenza nel coniugare l’attività clinica e di ricerca della struttura. “Custodiamo questo anniversario con gratitudine e con…
LeggiGiornata Mondiale della Kangaroo Care, l’abbraccio che cura
La Kangaroo Care (KC o anche canguro terapia) è attualmente considerato uno dei migliori interventi in termini di efficacia e di costi per promuovere il benessere dei neonati pretermine, per i suoi tantissimi benefici. Può ridurre la mortalità neonatale, aumenta i tassi di allattamento…
LeggiIl potere del movimento: così il gioco fisico migliora le funzioni cognitive nei bambini con autismo
All’apparenza è solo un ambiente colorato dove i bambini corrono, saltano, suonano strumenti e si muovono a ritmo di musica. Ma nel laboratorio Move 2 Learn, diretto dalla professoressa Anjana Bhat all’interno del campus STAR dell’Università del Delaware, ogni gioco è in realtà parte…
LeggiAllarme tempo davanti agli schermi: le paure dei genitori e le strategie per proteggere i figli
Nell’epoca in cui i bambini trascorrono sempre più tempo davanti a schermi di ogni tipo – smartphone, tablet, computer – anche le preoccupazioni dei genitori crescono di pari passo. Un’indagine realizzata dall’istituto Ipsos per conto della Kids Mental Health Foundation, fondata dal Nationwide Children’s…
LeggiCinque minuti di spot su cibo spazzatura si traducono nel consumo di 130 kcal in più al giorno per i bambini
Rispetto a quella di altri prodotti, l’esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura porta bambini e adolescenti a consumare significativamente più calorie durante il giorno, secondo uno studio randomizzato presentato al Congresso Europeo sull’Obesità (ECO) che si sta svolgendo a Malaga, in Spagna. Lo studio ha…
LeggiChirurgia robotica, per la prima volta usata per rimuovere web duodenale in un bambino di 9 anni
Per la seconda volta nel mondo, almeno stando a quanto descritto finora in letteratura, è stata usata la chirurgia robotica in pediatria per intervenire su una parte molto delicata dell’intestino: il duodeno. L’intervento chirurgico innovativo, eseguito dal professore Mirko Bertozzi, direttore della Chirurgia Pediatrica della…
LeggiDisturbi del neurosviluppo, ne soffre un bambino su cinque
In Italia, si stima che circa il 20% dei bambini e adolescenti tra 0 e 18 anni abbia un disturbo del neurosviluppo, per un totale di circa due milioni di minori. “I disturbi del neurosviluppo comprendono una vasta gamma di condizioni, tra cui disturbi…
LeggiVirus sinciziale. Cittadinanzattiva: Per neonati immunizzazione completa solo in 4 Regioni
A oltre un anno dalla pubblicazione delle Circolare Ministeriale che indicava gli strumenti disponibili nella stagione 2024-2025 per la vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (VRS), sono solo 4 le Regioni in cui si è raggiunta una completa immunizzazione per la popolazione dei neonati:…
Leggi