Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) e la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti hanno annunciato i prossimi passi dell’Operazione Stork Speed, un’iniziativa volta a garantire la sicurezza, l’affidabilità e l’adeguatezza nutrizionale del latte artificiale. Attualmente,…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. In aumento tra gli under 20, in 15 anni +25%
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) colpiscono di più e sempre più precocemente. Tanto che negli ultimi 15 anni la prevalenza nei giovani under 20 è aumentata del 25% secondo uno studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato sulla rivista Gastroenterology. L’impatto sulla qualità della…
LeggiTerapia genica CRISPR su misura salva un bambino con una rara malattia genetica: prima storica al Children’s Hospital di Philadelphia
Un neonato affetto da una grave malattia metabolica genetica è il primo paziente al mondo ad aver ricevuto una terapia genica CRISPR progettata su misura per correggere la sua specifica mutazione. L’intervento, realizzato da un team congiunto del Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP) e…
LeggiInquinamento, urbanizzazione e scarsa presenza di aree verdi: un mix pericoloso per l’asma
Vivere in città può aumentare il rischio di sviluppare l’asma, e non solo a causa dell’inquinamento atmosferico. La combinazione tra aria inquinata, alta densità edilizia e scarsità di spazi verdi è un mix che contribuisce in modo significativo all’insorgenza della malattia respiratoria. Lo evidenzia…
LeggiCaldo estremo, aumenta i rischi di gravidanze complicate e parti prematuri
In soli cinque anni il numero medio di giorni talmente torridi da essere pericolosi per la salute è raddoppiato facendo aumentare, di conseguenza, i rischi per le persone più fragili, tra cui le donne in gravidanza e i neonati, soprattutto se pretermine (dati Climate…
LeggiIl latte materno protegge contro l’enterocolite necrotizzante
l latte materno protegge i neonati dall’enterocolite necrotizzante (NEC). A sottolinearlo è la Società italiana di neonatologia (Sin), in occasione della giornata di sensibilizzazione sulla NEC, istituita il 17 maggio dalla NEC Society, organizzazione no-profit mondiale. L’enterocolite necrotizzante (Necrotizing EnteroColitis, NEC) è una delle emergenze neonatali più temibili…
LeggiLa Fda inizia a rimuovere dal mercato prodotti farmaceutici per bambini con fluoro
La Food and Drug Administration (Fda) degli Stati Uniti ha annunciato che sta avviando un’azione per rimuovere dal mercato i prodotti farmaceutici da prescrizione con fluoro ingeribile concentrato per bambini. A differenza del dentifricio al fluoro o dei risciacqui al fluoro, questi prodotti vengono…
LeggiDormire poco e fino a tardi rallenta lo sviluppo del cervello
Il sonno è vitale per lo sviluppo del cervello, specialmente durante l’infanzia e l’adolescenza. Uno studio dell’Università di Cambridge (Regno Unito) e dell’Università Fudan di Shanghai (Cina) condotto su oltre 3.200 adolescenti che utilizzavano dispositivi Fitbit indossabili, ha rilevato che andare a letto tardi…
LeggiBambini nell’era digitale: uno sguardo ai rischi e alle opportunità secondo l’OCSE
Nel mondo iperconnesso di oggi, dove il 98% dei quindicenni nei Paesi OCSE possiede uno smartphone, i bambini hanno accesso a un ventaglio di opportunità mai visto prima: possono imparare, divertirsi e coltivare relazioni con i coetanei attraverso strumenti digitali. Tuttavia, l’esposizione precoce e…
LeggiOncologia. Prime linee guida per la cura di bambini e ragazzi in terapia intensiva
Regole per la respirazione assistita e importanza della diagnosi accurata nel trattamento delle infezioni. Sono alcuni dei punti più importanti delle linee guida per l’ammissione e la gestione in terapia intensiva di pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di midollo e a terapia cellulare. Il…
LeggiPolmonite nei bambini: nuovi modelli predittivi aiutano a distinguere i casi lievi da quelli gravi
Identificare precocemente i casi gravi di polmonite pediatrica può fare la differenza tra un rapido recupero e complicazioni potenzialmente pericolose. A questo scopo, un team internazionale di ricercatori ha sviluppato modelli predittivi pratici e affidabili per distinguere le forme lievi, moderate e gravi di…
LeggiFamiglie senza auto: lo studio israeliano che sfida le convenzioni sulla mobilità urbana
In una società in cui l’automobile è spesso considerata simbolo di libertà e status, un nuovo studio condotto dalla Hebrew University of Jerusalem svela una tendenza controcorrente: famiglie urbane israeliane con figli che scelgono volontariamente di vivere senza auto. Non si tratta di famiglie…
LeggiDepressione post-partum e legame madre-neonato: impatto a lungo termine sul benessere psicologico dei bambini
La salute mentale materna e la qualità del legame madre-neonato nei primi mesi di vita sono da tempo riconosciuti come pilastri fondamentali per lo sviluppo sociale ed emotivo dei bambini. Tuttavia, finora pochi studi avevano approfondito come la combinazione tra depressione post-partum e difficoltà…
Leggi