La sopravvivenza a 1 e 10 anni dei bambini con Sindrome di Noonan (SN) è rispettivamente del 95% e del 92%. Nel primo anno di vita, un terzo dei bambini ha avuto una lunga degenza ospedaliera. Dopo il primo anno, i ricoveri ospedalieri erano…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Tumori secondari nei sopravvissuti al cancro infantile: obesità e sedentarietà aumentano il rischio
Obesità e scarsa attività fisica aumentano in modo significativo il rischio di sviluppare neoplasie secondarie – sia benigne che maligne – tra i sopravvissuti al cancro infantile. È quanto emerge da un’importante ricerca pubblicata su JAMA Oncology, che ha coinvolto oltre 22.000 persone guarite…
LeggiNascite premature, un antibiotico economico le riduce del 40%
C’è una speranza concreta che passa da un gesto semplice: una compressa al giorno. È quanto suggerisce uno studio appena pubblicato sul New England Journal of Medicine, che apre nuove prospettive nella prevenzione delle nascite premature, ancora oggi tra le principali cause di morte infantile…
LeggiUn percorso di musicoterapia per l’età evolutiva
La musica non è solo arte o gioco: può diventare uno strumento terapeutico potente, capace di attivare, sostenere e potenziare lo sviluppo dei più piccoli. Nelle due sedi del Centro Don Gnocchi di Roma, in zona Ponte Milvio e a Casal Del Marmo, partono i nuovi corsi…
LeggiIpofosfatasia: diagnosi precoce e presa in carico integrata per una malattia che oggi può essere trattata efficacemente
L’ipofosfatasia (HPP) è una rara malattia metabolica ereditaria che, fino a pochi anni fa, disponeva di opzioni terapeutiche solo sintomatiche. L’approvazione alla rimborsabilità in Italia, a gennaio 2025, per asfotase alfa – prima terapia enzimatica sostitutiva specifica per l’HPP – rappresenta un passaggio fondamentale…
LeggiDormire meglio grazie alla famiglia: il legame tra relazioni sociali e sonno nei bambini
Mangiare insieme, parlare dei programmi per il giorno successivo, partecipare ad attività nel quartiere: sono questi alcuni dei comportamenti sociali che, secondo un nuovo studio statunitense, aiutano i bambini a dormire di più e meglio. Al contrario, conflitti familiari, isolamento domestico e uso eccessivo…
LeggiUn cane in casa può proteggere i bambini geneticamente predisposti all’eczema
Avere un cane in casa potrebbe aiutare a prevenire l’eczema nei bambini geneticamente predisposti a sviluppare questa condizione. Lo suggerisce una nuova ricerca internazionale che ha coinvolto quasi 300.000 persone e che offre importanti spunti sui meccanismi alla base della dermatite atopica, una malattia…
LeggiSMA: la Commissione Europea approva risdiplam in compresse
La Commissione Europea ha approvato l‘estensione dell’indicazione di risdiplam (Roche) che comprende una nuova compressa stabile a temperatura ambiente per le persone che vivono con atrofia muscolare spinale (SMA). La compressa può essere assunta con o senza cibo e può essere conservata a temperatura ambiente (non richiede refrigerazione). Somministrato a…
LeggiTumori pediatrici. L’80% dei bimbi colpiti supera la malattia. Al via progetto “Passaporto del guarito”
Aiutare i bambini guariti da una malattia oncologica a ricordare la propria storia clinica. Comincia così la nuova collaborazione tra Peter Pan ODV, associazione che da oltre 30 anni è accanto a bambini e adolescenti malati di cancro, e Fondazione Lottomatica, espressione dell’impegno sociale…
LeggiAnestesia pediatrica più sicura grazie all’analisi del respiro
Trovare il dosaggio ottimale per un anestetico generale è una sfida complessa, soprattutto nei pazienti pediatrici. Un nuovo studio pilota condotto all’Università di Basilea dimostra che l’analisi dell’aria espirata può diventare uno strumento prezioso per aiutare gli anestesisti a somministrare la giusta quantità di…
LeggiL’altra faccia della cura: la resilienza invisibile dei genitori di bambini fragili
Un gruppo di ricercatori dell’University of Rochester Medical Center (URMC) ha individuato alcune strategie fondamentali che aiutano genitori e caregiver di bambini con condizioni mediche complesse (CMC) a fronteggiare lo stress intrinseco del loro ruolo. Lo studio qualitativo, pubblicato sulla rivista Hospital Pediatrics, rappresenta…
LeggiObesità materna e rischio di infezioni nei bambini: uno studio evidenzia legami preoccupanti
I figli di madri con obesità grave – con un indice di massa corporea (BMI) pari o superiore a 35 – presentano un rischio significativamente maggiore di essere ricoverati in ospedale per infezioni. È quanto emerge da un ampio studio di lungo periodo pubblicato…
LeggiLe tecnologie del futuro raccontate dai ragazzi
Dalle superfici intelligenti interattive agli organi animali ingegnerizzati geneticamente, le innovazioni che oggi prendono forma nei laboratori diventeranno presto parte della vita quotidiana degli adulti e dei leader di domani. È proprio a questi ultimi – i giovani – che è dedicata una nuova…
Leggi