Ogni anno, circa un neonato su dieci nasce prima del termine, cioè prima della 37ª settimana di gestazione. Questi bambini, biologicamente meno maturi alla nascita, presentano un rischio più elevato di ritardi nello sviluppo in vari ambiti, incluso quello linguistico. Sebbene studi precedenti avessero…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Depressione e ansia, più frequenti tra gli adolescenti che usano sigarette elettroniche o tabacco
Gli adolescenti che utilizzano sigarette elettroniche o prodotti di tabacco tradizionali, come sigarette, sigari, narghilè e pipe, hanno una maggiore probabilità di soffrire di ansia e depressione rispetto ai loro coetanei che non fumano. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLOS…
LeggiCuore, bambina salva grazie a pacemaker senza fili
È arrivata all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze in condizioni critiche, a causa delle conseguenze di una cardiopatia congenita, e oggi è tornata a casa in ottime condizioni. Una bambina di 11 anni è stata salvata grazie all’impianto di un pacemaker bicamerale senza fili: è il…
LeggiEpilessia pediatrica: il trattamento con cannabidiolo riduce i sintomi
Una ricerca, pubblicata su Epilepsia, coordinata dall’Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati-Traverso del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb), in collaborazione con l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli (Cnr-Icb), Università degli studi di Napoli ‘Federico II’ e Irccs Neuromed di Pozzilli…
LeggiPerché i bambini fanno il sonnellino a giorni alterni? La matematica ha la risposta
Perché un bambino dorme durante il giorno in alcuni momenti della crescita ma non in altri? Perché gli adolescenti faticano ad alzarsi presto? E perché gli anziani si svegliano all’alba, anche senza sveglia? A queste domande quotidiane e apparentemente semplici, la risposta arriva dalla…
LeggiSepsi pediatrica, il nuovo strumento diagnostico fallisce nel rilevare il 95% dei casi: “Servono criteri più accurati”
Uno strumento pensato per salvare vite si è rivelato inadeguato. È questo, in sintesi, il risultato allarmante dello studio pubblicato su The Lancet Regional Health – Western Pacific e coordinato dal Murdoch Children’s Research Institute (MCRI), secondo cui meno del 5% dei bambini ricoverati…
LeggiSicurezza del fluoruro. Efsa aggiorna i livelli di assunzione per ogni fascia d’età
La Commissione europea ha chiesto all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di aggiornare la sua precedente valutazione del rischio per i consumatori riguardo al fluoruro dopo che studi recenti hanno indicato un possibile legame con effetti nocivi sullo sviluppo del sistema nervoso dei bambini. Gli…
LeggiMinorenni fragili. Garante infanzia: “Intervenire su digitale e famiglie”
“Per un’efficace prevenzione dei disturbi psichici dei minorenni non basta lavorare sul digitale, ma occorre intervenire sulle famiglie, infragilite per una serie di fattori. Tra di essi il rimpicciolirsi dei nuclei, la perdita del supporto da parte della famiglia più estesa, lo sfarinamento della…
LeggiVivere vicino al verde riduce il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini
Esporsi alla natura durante le fasi cruciali dello sviluppo precoce potrebbe avere effetti protettivi sul neurosviluppo dei bambini. A suggerirlo è una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Environment International e condotta da un gruppo di studiosi della Rutgers School of Public Health, che ha…
LeggiTerapia genica per la sordità ereditaria
Un team internazionale di ricercatori ha annunciato risultati incoraggianti in uno studio clinico senza precedenti: l’uso della terapia genica per trattare la sordità ereditaria si è rivelato non solo sicuro, ma anche altamente efficace, sia nei pazienti pediatrici che in quelli adulti. Lo studio,…
LeggiDiabete di tipo 1, ecco perché in Africa molti bambini e adolescenti sopravvivono anche senza insulina
In alcune regioni dell’Africa subsahariana, da anni, i medici osservavano un fenomeno difficile da spiegare: bambini e adolescenti diagnosticati con diabete di tipo 1 riuscivano a sopravvivere anche senza iniezioni quotidiane di insulina. Una circostanza considerata anomala per una patologia che, nella sua forma…
LeggiCardiopatie congenite: in Italia i primi impianti di una nuova valvola polmonare transcatetere
Hanno preso il via in Italia i primi impianti del sistema Harmony Transcatheter Pulmonary Valve (TPV), una tecnologia innovativa che offre una soluzione alternativa alla chirurgia a cuore aperto per i pazienti con cardiopatie congenite. Il sistema Harmony rappresenta una svolta clinica per centinaia di pazienti che,…
LeggiMorte improvvisa, ancora scarsa la consapevolezza su fumo passivo e posizione del sonno
La sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS), ovvero il decesso inaspettato e inspiegabile di un bambino di età inferiore a un anno, continua a rappresentare la prima causa di morte nei neonati tra uno e dodici mesi, nonostante una generale diminuzione dei casi…
Leggi

