Influenza e sindromi simil influenzali quest’anno hanno colpito duro. In tutto, stante all’ultimo rapporto Influnet aggiornato al 5 maggio (poi il monitoraggio si è concluso) abbiamo avuto quasi 14milioni di casi (esattamente 13.963.000) più del doppio di quelli segnalati nella stagione precedente che aveva…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Pazienti pediatrici con diabete: il controllo glicemico influisce sulla salute orale
In bambini e adolescenti con diabete di tipo 1 un controllo glicemico peggiore è associato a una maggiore formazione di biofilm e una più grande diversità microbica nel cavo orale, e questa situazione riguarda specialmente i pazienti pediatrici con diabete di tipo 1 e…
LeggiDalla Società europea di Riproduzione umana 8 raccomandazioni su inquinamento e infertilità
È necessaria un’azione politica decisa per rispondere alle minacce rappresentate dal legame tra fattori ambientali e diffusione dell’infertilità. Ed è anche urgente che, nel dibattito sul grave calo delle nascite, specialmente nelle regioni industrializzate, l’importanza ormai provata del declino dell’infertilità maschile e femminile viene…
LeggiPerugia. Neonata affetta da rara malformazione operata con successo
È stata operata con successo, dall’equipe di Chirurgia Pediatrica diretta dal dottor Marco Prestipino, una piccola paziente di sette mesi affetta da una rara malformazione (un bambino su 5mila nati) caratterizzata dalla fusione tra intestino e apparato genitale. La bambina, appena nata era stata…
LeggiIn Italia 41 Banche del Latte Umano Donato, ma il fabbisogno non è soddisfatto
Quando il latte materno non è disponibile, la migliore alternativa possibile è il latte umano donato fornito da Banche del Latte certificate. Nel mondo ci sono più di 750 banche che raccolgono il latte umano donato, sono situate in 66 paesi e forniscono oltre…
LeggiValutazione dei miglioramenti nello sviluppo dei bambini affetti da autismo
Uno studio condotto dai ricercatori dell’ Hospital for Sick Children e del Center for Addiction and Mental Health, in Canada, propone un nuovo approccio, basato sui punti di forza e sui miglioramenti osservati nei pazienti, per la valutazione e la pianificazione del trattamento nei…
LeggiOsteogenesi imperfetta: il dolore interferisce con le attività quotidiane
Secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders, molti bambini con osteogenesi imperfetta hanno sperimentato dolore, che ha interferito nella loro vita quotidiana, ha influenzato la partecipazione a varie attività ed è stato associato a un ridotto stato di salute auto-percepito. “Il dolore cronico…
LeggiIntelligenza artificiale, un aiuto agli studenti DSA e con disturbi del linguaggio
Cresce il numero degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento o del linguaggio che scelgono di proseguire gli studi anche dopo il diploma. Secondo le stime dell’Agenzia Nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca, infatti, sono oltre 37 mila gli studenti con una disabilità o…
LeggiDiabete nei giovani: sia i casi di tipo 1 che di tipo 2 in aumento
La prevalenza stimata del diabete di tipo 1 e di tipo 2 è aumentata significativamente tra i bambini e gli adolescenti negli Stati Uniti dal 2001 al 2017, secondo i risultati di uno studio pubblicato su JAMA. “I dati hanno mostrato un aumento maggiore…
LeggiLeucemia mieloide acuta: Car-T anti-CLL1 in pazienti pediatrici
La molecola 1 simile alla lectina di tipo C (CLL1, C-type lectin-like molecule-1) è espressa preferenzialmente sulle cellule staminali della leucemia mieloide acuta (AML) e sui blasti della leucemia mieloide acuta, quindi può essere considerata un antigene associato alla malattia. Le cellule Car-T anti-CLL1…
LeggiSolo il 18% dei bambini malati riceve le cure palliative
In Italia su 30mila bambini malati solo il 18% riceve le cure palliative pediatriche (cpp) necessarie, che consentono di migliorare la qualità di vita e di convivere con la malattia anche per lunghi periodi. Emerge dallo studio Palliped, presentato oggi al ministero della Salute,…
LeggiDiagnostica di primo livello negli studi di medici e pediatri di famiglia. Al via il Tavolo tecnico
Esami diagnostici di primo livello come ecografie, elettrocardiogrammi o spirometrie eseguibili dal proprio medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta. Fa finalmente un passo avanti l’opzione di cui si era iniziato a parlare oltre 3 anni fa (le misure previste dalla…
LeggiLo streptococco non è più stagionale
Per alcuni batteri non ci sono più le stagioni. O almeno sembra essere così per lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A, che di solito ha il suo periodo di maggior contagio da dicembre ad aprile. Ora che siamo a metà maggio, i casi non accennano a diminuire.…
Leggi