I bambini nati con taglio cesareo o parto vaginale strumentale sono a maggior rischio di dermatite atopica della prima infanzia. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology, nel quale si legge anche che il confondimento familiare attenua il rischio…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Cure palliative pediatriche: ecco cosa c’è che ancora non va
È il più grande Centro di Cure Palliative Pediatriche d’Italia, il primo della Regione Lazio, sorge in un’area di circa 11mila metri quadrati e i suoi servizi si snodano per un edificio di 5 piani. È il Centro di Cure Palliative Pediatriche dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di…
LeggiScende la fiducia nei vaccini, solo il 72% li ritiene efficaci e sicuri
Rispetto a un anno fa la percentuale di cittadini che ritiene i vaccini uno strumento sanitario sicuro ed efficace per contrastare le malattie infettive si è ridotta dal 92% al 76%, mentre la percentuale di cittadini non sicura dell’efficacia e della sicurezza dei vaccini…
LeggiProgetto Gemelli-Unicef: il 39% dei ragazzi presi in carico presenta sintomatologia affettiva ansioso-depressiva
Il benessere psicologico e la salute mentale, già fragile per alcuni, è stato ancora più messo a dura prova nei difficili anni della pandemia. Per far fronte all’aumento dei disagi psichici fra gli adolescenti, l’Unicef Italia e l’Unità Operativa Semplice (UOS) di Psicologia Clinica,…
LeggiDopo la pandemia bimbi troppe ore davanti agli schermi, +50% disturbi del sonno,
I dati confermano quello che medici e famiglie vedono con i loro occhi da ormai qualche anno: le restrizioni adottate per contrastare la pandemia di Covid-19 hanno drasticamente aumentato l‘esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno. È quanto ha…
LeggiInsegnare a riconoscere un attacco di cuore e a salvare una vita? Si può già dai 4 anni di età
Lo sviluppo delle competenze per la rianimazione cardiopolmonare (RCP) può iniziare già all’età di 4 anni e svilupparsi man mano che i bambini crescono, in modo che all’età di 10 anni possano essere in grado di eseguire compressioni toraciche efficaci. E’ quanto sottolineato dall’American…
LeggiBambini con asma: 6 interventi di successo per migliorare l’aderenza alla terapia
La scarsa aderenza ai corticosteroidi per via inalatoria (ICS) nei bambini con asma causa morbilità e mortalità. Un gruppo di studiosi di Regno Unito e Nuova Zelanda hanno voluto riassumere l’efficacia e le caratteristiche degli interventi capaci di migliorare l’aderenza agli ICS. A tal fine,…
LeggiMalattie croniche intestinali in aumento, incubo per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici) può essere un vero e proprio incubo: dolori addominali, spossatezza, sanguinamenti, urgenza di recarsi al bagno anche più di 10 volte al giorno. Si tratta disturbi più comuni tra i pazienti con Mici, difficili da…
LeggiPsicologo scolastico, Italia fanalino di coda in Europa
In tutti i paesi europei, ad eccezione di Romania e Turchia, il tipo di sostegno specialistico più spesso raccomandato dalle autorità educative è quello fornito dagli psicologi scolastici, professionisti integrati nel sistema scolastico, al pari di insegnati e collaboratori. In Italia, in virtù dell’autonomia…
LeggiChirurgia robotica mininvasiva in 3D permette di intervenire in bambini piccoli con cisti del coledoco
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Surgery International, la gestione robotica in 3D delle cisti del coledoco nella fascia di età pediatrica è sicura e fattibile, e offre i vantaggi della percezione della profondità favorendo la sutura intracorporea, con l’utilizzo di strumenti di piccole…
LeggiScarlattina: nel 2023 +2.000% di test rapidi per lo streptococco
Se fino a qualche mese fa tamponi per il Covid-19 e mascherine d’ogni tipo erano in bella vista sugli espositori delle farmacie, ora sono i test per lo streptococco a farla da padrone. Nel 2023 la vendita di tamponi rapidi per la ricerca di questo batterio, responsabile…
LeggiCarenza di amoxillicina. Da Sifo e Sifap le istruzioni operative per l’allestimento
Sifo e Sifap hanno realizzato e pubblicato l’Istruzione Operativa per l’allestimento di Amoxicillina sospensione orale. Si tratta di una Istruzione che si colloca – come nel passato, quando le due Società hanno prodotto documenti professionalmente essenziali per l’urgente utilizzazione dei vaccini per la Sars-CoV2…
LeggiMortalità materna, in Italia -24,5% tra il 2011 e il 2019
Sono state presentate oggi, durante il convegno organizzato dall’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS), le prime stime nazionali della mortalità materna, che risulta diminuita da 11 a 8,3 decessi ogni 100.000 nati vivi nel periodo 2011-2019. “Si tratta – sottolinea Serena Donati, che dirige il Reparto Salute…
Leggi