La pandemia da Covid, come noto ormai da tempo, oltre ai decessi e alla forte pressione sulle strutture ospedaliere ha causato ulteriori ritardi nelle liste d’attesa. Per riassorbire questi ritardi e garantire l’assistenza alle persone, i governi hanno messo in campo nel tempo diverse…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini
«Sono sempre più numerose e consistenti le evidenze a favore dell’ipotesi secondo cui i bambini che crescono negli ambienti familiari caratterizzati da difficoltà economiche e sociali o nelle regioni particolarmente inquinate siano maggiormente suscettibili alle problematiche respiratorie come l’asma». A spiegarlo è Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti…
LeggiI neuropsichiatri Sinpf e Sinpia,: “Almeno 700 mila adolescenti dipendenti da web, social e videogame”
Non sono dipendenti dalle droghe ma vivono ‘strafatti’ di TikTok, Instagram, Twitch e rischiano di perdere il senso della realtà: almeno 100 mila adolescenti italiani fra gli 11 e i 17 anni fanno un uso compulsivo e incontrollato di social e piattaforme di streaming,…
LeggiCarenza Amoxicillina: disponibili farmaci equivalenti. Convocato Tavolo Aifa
Sulla carenza di amoxicillina “è da evidenziare che la disponibilità sul mercato nazionale di equivalenti ha permesso di garantire, nella maggior parte dei casi, l’accesso alle cure per i pazienti. Per ovviare a possibili indisponibilità locali, legate a problemi o disomogeneità distributive, l’Aifa nel…
LeggiL’allarme: “Mancano 30mila medici e 100mila posti letto. Meloni intervenga”
Nel nostro Paese mancano 30.000 medici ospedalieri, 70.000 infermieri e circa 100.000 posti letto. Il Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri ed Universitari Italiani (FoSSC) chiede al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni provvedimenti urgenti per salvare gli ospedali. L’obiettivo è porre un argine al progressivo…
LeggiSul nuovo Piano vaccini è fumata nera in Stato-Regioni
“All’attuazione della presente Intesa si provvede nei limiti delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, ferma restando l’attivazione del monitoraggio previsto nel Piano, ivi compreso il monitoraggio della spesa e…
LeggiStreptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP
All’aumento dei casi di Streptococco e all’attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito, ha l’obiettivo di favorire una maggiore adesione alle linee…
LeggiL’alert dell’Oms: “Il mondo deve prepararsi ad una possibile pandemia più letale del Covid”
Il mondo deve prepararsi alla prossima pandemia che potrebbe essere “ancora più mortale” di quella causata dal Covid. A lanciare l’allarme poche settimane dopo la dichiarazione di fine dello stato di emergenza dovuto al virus Sars-Cov-2 è stato il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus,…
LeggiAziende ospedaliere. Più di una su 5 registra un basso di livello performance. La nuova analisi di Agenas
Alza l’asticella l’Agenas. Non solo quelle dei clinici, ora anche le performance del management delle Aziende Ospedaliere pubbliche sono finite sotto la lente degli analisti. E le sorprese non mancano. Messe alla prova dei fatti, meno di un‘Azienda su 5 conquista, nel 2021, alti…
LeggiApp e filtri per l’immagine sui social: il 70% dei genitori è preoccupato. I consigli degli esperti Usa
I bambini di oggi sono più collegati ai social media che mai e l’ondata di nuove app e filtri per la modifica delle immagini esteriori preoccupa mamme e papà di tutto il mondo. Secondo un nuovo sondaggio nazionale condotto online negli Stati Uniti da…
LeggiLa pandemia ha causato un aumento dei casi di chetoacidosi diabetica nei bimbi con nuova insorgenza di diabete
L’incidenza di chetoacidosi diabetica (DKA) grave tra i bambini che presentano diabete di tipo 1 di nuova insorgenza è raddoppiata durante il periodo della pandemia da COVID-19 rispetto al 2019. Questo è quanto riferiscono Manpreet Doulla, della University of Alberta, e il suo gruppo di…
LeggiIn Puglia la Pediatria di Famiglia punta sulla prevenzione
Si rafforza l’assistenza pediatrica erogata sul territorio pugliese, puntando sul ruolo cardine della prevenzione, dalla prima infanzia all’adolescenza, mediante l’attivazione di percorsi ad hoc per identificare la presenza di disturbi del neurosviluppo entro i primi 18 mesi di vita, la calendarizzazione di screening per le patologie dell’età…
LeggiDiabete di tipo 1 e celiachia. Alla Camera proposta di legge per campagna di screening
Sbarca in aula alla Camera la proposta di legge che punta a definire un programma di salute pubblica di diagnosi tramite screening destinato alla popolazione in età infantile e adolescenziale, individuata nel range di età dagli 1 ai 17 anni, per identificare i soggetti…
Leggi