Una foto alla ‘popò’ sul pannolino e pochi semplici passaggi con lo smartphone per facilitare l’identificazione precoce delle colestasi neonatali, un accumulo di bile nel fegato che può avere effetti molto gravi sulla salute dei bambini. Il nuovo strumento a disposizione dei genitori è…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Autismo, diagnosi con l’aiuto dell’intelligenza artificiale
Autismo, presto la diagnosi potrebbe divenire più facile anche nello studio del pediatra con l’aiuto di uno strumento basato sull’intelligenza artificiale. È quanto suggerisce un lavoro pubblicato sulla rivista Jama Network Open. Il programma è stato sviluppato da Yu Rang Park della Yonsei University…
LeggiCefalee nei giovani, agire subito per evitare la cronicità
Si stima che la cefalea colpisca 1 persona su 3 con episodi che si verificano almeno una volta l’anno e che oltre il 40% dei ragazzi è colpito da cefalea, mentre un bambino su 10 soffre di emicrania, una forma comune di cefalea primaria.…
LeggiDermatite atopica e allergia alimentare sono collegate in alcuni bambini asmatici
Nei bambini asmatici la dermatite atopica fa parte del percorso causale tra una variante del gene della catena alfa del recettore dell’interleuchina-4 (IL4RA) e l’allergia alimentare, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology: in Practice. Questa variante, sempre secondo lo…
LeggiAssociazione tra eventi traumatici dell’infanzia e salute mentale dell’adulto
Gli eventi traumatici dell’infanzia sono fortemente associati a problemi di salute mentale degli adulti, secondo uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Discovery Science. Tale associazione sembra essere mediata dalle connessioni funzionali cerebrali nelle aree coinvolte nella funzione esecutiva, nelle emozioni, nell’elaborazione del viso e…
LeggiLa realtà virtuale può ridurre il dolore nei bambini sottoposti a iniezione
Utilizzare la realtà virtuale può servire a ridurre il dolore, oltre che l’ansia e la paura, nei pazienti pediatrici sottoposti a procedure che richiedano un’iniezione, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Advanced Nursing. “Abbiamo voluto valutare l’efficacia di un intervento che prevedeva l’uso…
LeggiIn Ue cure pediatriche insoddisfacenti per il 3,6% dei bambini, in Italia l’1,8%
Nel 2021, il 3,6% dei bambini europei di età inferiore ai 16 anni nelle famiglie con bambini aveva esigenze mediche insoddisfatte. Un dato che segna un aumento di 2 punti percentuali rispetto all’ultimo rapporto del 2017 (1,6%). Questa quota era più alta (5,3%) per…
LeggiDalle norme per le stabilizzazioni effetti limitati: assunti a tempo indeterminato solo il 5% dei medici e il 10% degli infermieri
A sei mesi di distanza dall’approvazione della manovra risultano ancora molto “limitati” gli effetti delle norme per le stabilizzazioni del personale sanitario. Continua ad accentuarsi il fenomeno della carenza di personale, specie in alcune specialistiche più a rischio, a cominciare dall’emergenza-urgenza. Una situazione che…
LeggiDa Fnopi e Sicp un documento per migliorare la presa in carico nelle cure palliative
In occasione della 22° edizione della Giornata Nazionale del Sollievo, che pone l’accento sulle cure palliative, oltre che sulla terapia del dolore e sull’umanizzazione dell’assistenza, la Fnopi (Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche) e la Sicp (Società italiana di cure palliative) presentano il…
LeggiA rilento il recupero delle liste di attesa in Italia e cresce il gap fra le Regioni
La pandemia da Covid, come noto ormai da tempo, oltre ai decessi e alla forte pressione sulle strutture ospedaliere ha causato ulteriori ritardi nelle liste d’attesa. Per riassorbire questi ritardi e garantire l’assistenza alle persone, i governi hanno messo in campo nel tempo diverse…
LeggiAsma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini
«Sono sempre più numerose e consistenti le evidenze a favore dell’ipotesi secondo cui i bambini che crescono negli ambienti familiari caratterizzati da difficoltà economiche e sociali o nelle regioni particolarmente inquinate siano maggiormente suscettibili alle problematiche respiratorie come l’asma». A spiegarlo è Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti…
LeggiI neuropsichiatri Sinpf e Sinpia,: “Almeno 700 mila adolescenti dipendenti da web, social e videogame”
Non sono dipendenti dalle droghe ma vivono ‘strafatti’ di TikTok, Instagram, Twitch e rischiano di perdere il senso della realtà: almeno 100 mila adolescenti italiani fra gli 11 e i 17 anni fanno un uso compulsivo e incontrollato di social e piattaforme di streaming,…
LeggiCarenza Amoxicillina: disponibili farmaci equivalenti. Convocato Tavolo Aifa
Sulla carenza di amoxicillina “è da evidenziare che la disponibilità sul mercato nazionale di equivalenti ha permesso di garantire, nella maggior parte dei casi, l’accesso alle cure per i pazienti. Per ovviare a possibili indisponibilità locali, legate a problemi o disomogeneità distributive, l’Aifa nel…
Leggi