Le cattive abitudini alimentare che si assumono all’università possono contribuire a futuri problemi di salute tra cui obesità, malattie respiratorie e depressione. È quanto ha osservato un team dell’UBC Okanagan (USA), guidato da Joan Bottorff. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Preventive Medicine…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Unicef: un miliardo di bambini e adolescenti ad altissimo rischio per crisi climatica
In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente oggi, l’UNICEF Italia lancia due guide per giovani attiviste e attivisti sul tema del cambiamento climatico e ricorda che in tutto il mondo, circa 1 miliardo di bambini e adolescenti – quasi la metà dei bambini del pianeta…
LeggiSIP, Assonidi e Acamar Films con Bing per una campagna che promuove il benessere dei bambini 0-6 anni
BING, uno dei personaggi più amati dai bambini in età prescolare, protagonista della serie animata prodotta da Acamar Films, sarà accanto alla Società Italiana di Pediatria e ad Assonidi in un progetto a lungo termine, per avvicinare i bambini e le loro famiglie ai…
LeggiTisagenlecleucel nei pazienti con meno di tre anni
Uno studio pubblicato di recente dalla rivista The Lancet Haematology suggerisce che tisagenlecleucel potrebbe essere somministrato anche ai bambini molto piccoli affetti da leucemia linfoblastica acuta da precursori dei linfociti B. In questi pazienti farmaco mostra un’attività antitumorale e un profilo di sicurezza accettabile.…
LeggiL’Oms: attenzione ad enterovirus E-11 ‘killer’ nei neonati in Francia
L’Oms ha lanciato un ‘alert’ su un enterovirus ‘killer’ nei neonati in Francia. Il monito dell’OMS parte da una segnalazione arrivata della Francia il 5 maggio scorso: da luglio 2022 ad aprile 2023 il Paese d’Oltralpe ha registrato 9 casi in 4 ospedali di 3 regioni;…
LeggiIn Usa boom di infezioni da un virus ‘ignorato’: metapneumovirus umano
Il trio Covid-influenza-Rsv che abbiamo tanto temuto nella scorsa stagione, negli Stati Uniti, è diventato un minaccioso «quartetto». Sul finire della stagione invernale, infatti, un altro virus respiratorio ha preso piede negli Stati Uniti, causando sintomi molto familiari come tosse, naso che cola, mal di gola e febbre.…
LeggiScreening neonatale esteso. In corso iter istituzionale per approvazione
La legge 167/2016 ha disposto l’inserimento dello screening neonatale esteso (SNE) per le malattie metaboliche ereditarie nei livelli essenziali di assistenza. “Attualmente il Gruppo di Lavoro-SNE ha concluso i lavori relativi alle valutazioni delle malattie identificate ai fini dell’aggiornamento del panel SNE. Inoltre, in…
LeggiValidato un nuovo questionario per il dolore a schiena e collo nei bambini
Un nuovo questionario, validato in uno studio pubblicato su BMJ Open, è in grado di misurare le componenti fisiche e psicosociali (inclusi i disturbi del sonno) del dolore spinale nei bambini di età compresa tra 9 e 12 anni. Offre anche una sezione facoltativa…
LeggiRappuoli a 10 anni dal vaccino anti-meningococco B. “Sogno che la malattia sparisca””
Sono trascorsi 10 anni da quando il primo vaccino anti-meningococco B veniva autorizzato dall’Agenzia europea del farmaco Ema, e poco dopo dall’italiana Aifa. La paternità di questo grande avanzamento va certamente allo scienziato Rino Rappuoli, il padre della ‘reverse vaccinology’, la tecnica che ha…
LeggiPiano nazionale vaccini. Siliquini (SItI): “Va approvato o l’attività di prevenzione sarà compromessa”
“Il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 venga attuato per preservare la salute di tutti i cittadini”. A lanciare l’appello è la Società Italiana d’Igiene (SItI) dopo la mancata approvazione del nuovo Piano nella seduta della Conferenza Stato-Regioni del 24 maggio scorso. Per gli esperti, in particolare…
LeggiSMA, arriva il primo vademecum per gestire l’emergenza in Pronto Soccorso
In Italia nascono ogni anno circa 40-50 bambini affetti da atrofia muscolare spinale (SMA), una patologia genetica rara che fa perdere nel tempo le capacità motorie, rendendo progressivamente difficili gesti quotidiani come sedersi, stare in piedi e, nei casi più gravi, deglutire e respirare. E se…
LeggiPsoriasi: bisogni clinici insoddisfatti e pattern di trattamento dei pazienti pediatrici
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha evidenziato, attraverso uno studio di real-world, che ci sono bisogni insoddisfatti a livello di gestione dei pazienti pediatrici con psoriasi, almeno in Spagna. L’indagine, pubblicata su Acta Dermo-sifiliografica, evidenzia che la gestione di questa popolazione di pazienti dovrebbe…
LeggiTerapia enzimatica sostitutiva domiciliare per adulti e bambini con malattia di Pompe
La terapia enzimatica sostitutiva per la malattia di Pompe può essere eseguita in modo sicuro al domicilio, sia per i pazienti pediatrici che per quelli adulti, dal momento che, durante o dopo l’infusione, sono pochi, e principalmente lievi, i sintomi riferiti. È la conclusione…
Leggi