Un delicatissimo intervento intrauterino è stato eseguito con successo nel reparto di Ginecologia e Ostetricia del Policlinico di Catania, su un feto affetto da una voluminosa cisti ovarica che ne occupava quasi per intero l’area addominale. La procedura, condotta tramite aspirazione ecoguidata, ha permesso…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Perché i bambini fanno il pisolino solo alcuni giorni? La matematica del sonno svela il mistero
Il sonno è uno dei processi biologici più universali, ma anche tra i più misteriosi. Perché i bambini piccoli fanno il sonnellino un giorno sì e uno no? Perché gli adolescenti vanno a dormire tardi? E perché da adulti ci si sveglia sempre prima,…
LeggiAfrica: copertura vaccinale infantile in crescita, ma 12 Paesi non raggiungeranno gli obiettivi entro il 2030
Negli ultimi vent’anni, la copertura vaccinale infantile è migliorata in gran parte dell’Africa, grazie a campagne nazionali e supporto internazionale. Tuttavia, 12 Paesi africani non riusciranno a raggiungere gli obiettivi globali per l’immunizzazione completa entro il 2030, secondo una nuova analisi guidata da Phuong…
LeggiBalbuzie, scoperti 48 geni associati. Verso diagnosi precoce e nuove terapie
Cosa succede nel cervello di chi balbetta? È una domanda che da decenni appassiona neurologi, logopedisti e genetisti. Oggi, grazie a uno studio pubblicato su Nature Genetics, arriva una prima risposta: sono almeno 48 i geni coinvolti nel rischio di sviluppare la balbuzie. È il…
LeggiBambini, come aiutarli a crescere forti? Dai neuropsichiatri l’equilibrio tra autonomia e protezione
Cosa accade quando un bambino corre, si arrampica o tenta un’esperienza nuova senza che un adulto intervenga immediatamente? Secondo gli esperti della SINPIA, la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, accade qualcosa di molto importante: il bambino impara. Impara a conoscere i propri…
LeggiDisturbi alimentari: una semplice terapia ambulatoriale può ridurre i ricoveri nei giovani pazienti
I disturbi alimentari colpiscono oltre il 5% dei giovani e sono tra le malattie mentali con il più alto tasso di mortalità. Per i pazienti adolescenti coperti da assicurazione pubblica – come Medi-Cal, il programma Medicaid della California – accedere alle cure è però…
LeggiEpatite C: ogni anno 74.000 bambini nascono con il virus. Il 31% ne è ancora infetto a cinque anni
Ogni anno nel mondo circa 74.000 bambini nascono con l’epatite C e oltre 23.000 di loro sono ancora infetti all’età di cinque anni. A rilevarlo è uno studio pubblicato su The Lancet Gastroenterology and Hepatology, frutto di un lavoro di ricerca condotto dall’NIHR Health…
LeggiTumori cerebrali infantili: uno studio europeo fa chiarezza sulla sopravvivenza dei bambini
Il tasso di sopravvivenza dei bambini colpiti da tumori cerebrali dipende fortemente dal tipo di tumore, ma fino ad oggi era difficile confrontare i dati tra i Paesi europei: ogni sistema sanitario, infatti, registrava i tumori in modo diverso. Ora, grazie a un ampio…
LeggiL’Italia si svuota. La popolazione scenderà a 54 mln entro il 2050
Italia, un paese per (pochi) vecchi. La popolazione residente del nostro Paese, oggi circa 59 milioni, è prevista in diminuzione a 54,7 milioni entro il 2050, con un calo graduale ma costante nel tempo. Entro lo stesso anno la quota di anziani di 65…
LeggiDue percorsi diversi portano ai pensieri suicidi nei giovani, ma i segnali precoci vengono spesso ignorati
I pensieri suicidi tra adolescenti e giovani adulti sono in aumento, ma come e quando si sviluppano rimane ancora poco chiaro. A colmare parte di questo vuoto è ora una ricerca canadese che ha seguito per oltre due decenni 1.600 bambini del Quebec, monitorandoli…
LeggiSolo il 12% dei contenuti digitali usati dai bambini è educativo: ma chi li sceglie legge di più e guarda meno schermi
I bambini di prima elementare passano in media due ore e mezza al giorno davanti a uno schermo, ma solo una piccola parte di questo tempo – circa il 12% – è dedicato a contenuti a carattere educativo. A rivelarlo è uno studio appena…
LeggiAllergia alle arachidi: verso una terapia orale più sicura e personalizzata
Per i genitori di bambini allergici alle arachidi, ogni pasto può trasformarsi in una fonte di ansia. Anche tracce minime di questi legumi ad alto contenuto proteico possono scatenare reazioni allergiche, fino allo shock anafilattico. Per anni l’unica soluzione era l’evitamento rigoroso, accompagnato dall’uso…
LeggiAnnegamenti: “Ogni anno in Italia 330 vittime”. Dal Ministero le regole salvavita
Ogni anno, in Italia, circa 330 persone muoiono per annegamento. In un caso su otto le vittime sono bambini e adolescenti. Un dato preoccupante dal quale emerge la necessità di intensificare la prevenzione e promuovere la cultura della sicurezza in acqua. Così, in occasione…
Leggi

