Secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, e portato avanti in Australia, l’incidenza del diabete di tipo 1 nei bambini di età compresa tra 0 e 14 anni continua ad aumentare nella fascia di età tra 10 e 14 anni. “Abbiamo voluto determinare l’incidenza…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
“Alleanza Vaccini”: raggiunti e protetti oltre un miliardo di bambini
Gavi, the Vaccine Alliance, ha contribuito a vaccinare oltre un miliardo di bambini con i vaccini di routine dalla sua fondazione nel 2000 – oltre a consentire miliardi di vaccinazioni critiche durante le campagne, le emergenze e le pandemie – ed è in procinto…
LeggiAgenzia europea ambiente: “Le ondate di calore questa estate saranno più intense e lunghe”.
Cosa attenderci sotto il profilo climatico dall’estate 2023? Ondate di calore pericolose per la salute più intense e prolungate. Più giorni di siccità e rischio aumentato di incendi. Saranno più frequenti anche le inondazioni così come un possibile incremento di quelle malattie più sensibili…
LeggiAntibiotico resistenza. La nuova raccomandazione del Consiglio Ue: ridurre del 20% i consumi entro il 2030
In una nota diramata oggi la Commissione UE ha espresso “soddisfazione per l’odierna adozione da parte del Consiglio dell’Unione europea della proposta della Commissione volta a potenziare l’azione dell’UE contro la resistenza antimicrobica”. Annunciata il 26 aprile scorso insieme alla revisione della legislazione farmaceutica ad opera…
LeggiAsma: efficacia di omalizumab nella cura di bambini e adolescenti
L’anticorpo monoclonale omalizumab è sicuro ed efficace per il trattamento dei bambini e adolescenti che soffrono di asma da moderata a grave. Questo è quanto riporta uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi e cinesi, pubblicato su Journal of pharmacy practice nel…
LeggiArtroscopia del ginocchio: la maggior parte degli adolescenti necessita di pochi oppioidi nel post-operatorio
Dopo l’artroscopia del ginocchio, una coorte di adolescenti ha consumato una media di 5,41 pillole di oppioidi, e oltre il 97% dei pazienti ha interrotto l’uso di oppioidi entro il quinto giorno post-operatorio. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato sull’Orthopaedic Journal of Sports…
LeggiVirus respiratorio sinciziale: Fda raccomanda anticorpo monoclonale per tutti i neonati
Negli Stati Uniti più vicini all’approvazione di nirsevimab come primo strumento di immunizzazione specificamente progettato per proteggere tutti i neonati e bambini nella loro prima stagione di esposizione al virus respiratorio sinciziale (RSV). L’Antimicrobial Drugs Advisory Committee (AMDAC) della Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha infatti votato all’unanimità, 21 a…
LeggiAnemia falciforme, nuova terapia genica sicura ed efficace
Sono ben riposte le speranze su una nuova terapia genica sperimentale contro l’anemia falciforme, malattia genetica del sangue, dolorosa e debilitante, contro la quale esistono poche terapie approvate. I ricercatori coinvolti nello studio multicentrico Ruby Trial hanno presentato dati molto promettenti sulla sicurezza e sull’efficacia di una terapia…
LeggiRisposta infiammatoria nei bambini con HIV acquisito durante il parto
Una ricerca guidata da Adriana Weinberg, dell’Università del Colorado (USA) e pubblicata su AIDS ha mostrato che l’espressione dei biomarkers infiammatori nei bambini con infezione da HIV acquisita al momento del parto è abbastanza coordinata nel tempo e la gran parte dei markers si…
LeggiNAFLD pediatrica: la variante LncOb rs10487505 e i livelli di leptina
Recenti studi hanno evidenziato come livelli bassi e alti di leptina siano associati alla steatosi epatica non alcolica (NAFLD); inoltre, la variante LncOb rs10487505 è stata associata all’indice di massa corporea (BMI) e l’allele C è stato segnalato come ipoglicemizzante. Un gruppo di ricerca ha…
LeggiSepsi nei neonati. Ancora alta la mortalità nel mondo, resistenza antibiotici principale causa
Uno studio osservazionale condotto a livello globale tra il 2018 e il 2020 ha dimostrato che molti neonati muoiono perché gli antibiotici usati per curare la sepsi stanno perdendo la loro efficacia. Lo studio ha coinvolto più di 3200 neonati affetti da sepsi in…
LeggiEsposizione a PFAS durante la gravidanza legata ad un aumento del rischio di obesità nei bambini
I rischi legati all’esposizione alle sostanze chimiche iniziano anche prima della nascita, esponendo i bambini a futuri problemi di salute. A certificarlo è un nuovo studio che si concentra sull’esposizione ai noti PFAS (sostanze perfluoroalchiliche o acidi perfluoroacrilici) durante la gravidanza, che è stataa…
LeggiEmergenza cardiopatie in Africa: 90% bambini senza cure
Nascere in Africa può essere una condanna a morte, quando si ha una malattia cardiovascolare congenita. Tra le cause, ci sono scarsità di prevenzione e costi esorbitanti delle cure, tanto che il 90% dei bambini non ha accesso alle terapie chirurgiche (che nei Paesi ricchi salvano…
Leggi