Tra chi nasce a Treviso e chi nasce a Napoli o Siracusa ci sono in ballo 3 anni e mezzo di vita. Questo il gap massimo nella speranza di vita alla nascita stimato da Istat per il 2022 tra le diverse province italiane e…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
La respirazione Buteyko nei bambini con asma
Introdotta per la prima volta nel 1950, la tecnica Buteyko (BBT, Buteyko breathing technique) consiste in esercizi di respirazione che aiutano a correggere alcune abitudini disfunzionali, come la respirazione con la bocca o quella toracica, tra le principali cause della iperventilazione cronica. Tramite esercizi…
LeggiI bimbi che ricevono cure amorose sono più bravi in materie Stem
I bambini che ricevono cure attente sin da neonati e per tutta l’eta’ prescolare, in ambiente caloroso, solidale e stimolante (ad esempio al nido o alla scuola dell’infanzia), ottengono risultati migliori in campo scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico (le discipline Stem), in particolare i…
LeggiDagli interferenti endocrini disturbi cognitivi che si tramandano in generazioni future
Alcune sostanze chimiche chiamate interferenti endocrini, come i bifenili policlorurati (PCB), possono essere la causa di disturbi cognitivi che si tramandano di generazione in generazione. A dimostrarlo è uno studio condotto dall’Università del Texas e presentato in occasione del meeting annuale della Endocrine Society a Chicago, Illinois. I PCB possono imitare l’effetto…
LeggiSOS pannolini in estate, con caldo e mare raddoppia il rischio di rossori e dermatiti
In estate, quando la temperatura sale, il pannolino di un bambino può diventare una vera e propria “bomba di calore” che può irritare la pelle dei più piccoli che, soprattutto nei primi mesi di vita, è estremamente delicata, provocando rossori ed irritazioni. Con il…
LeggiPsoriasi pediatrica ha un impatto negativo sulla qualità del sonno dei genitori
I genitori dei bambini che soffrono di psoriasi hanno una scarsa qualità del sonno. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un team guidato da Amir Horev, del Soroka University Medical Center di Beer Sheva, in Israele, secondo il quale questi…
LeggiAllattamento e salute mentale. Come riconoscere il disagio psichico e aiutare la donna
Allattare aiuta l’affermazione riproduttiva della donna, migliora la sua autostima ed il suo benessere e può rappresentare un elemento antagonista della depressione post-partum. Ecco quindi che occorre tutelare l’allattamento materno anche nelle situazioni di difficoltà legate a condizioni materne, mentali e/o neurologiche, che in…
LeggiCovid. Continua il calo globale ma l’Oms avverte: “Dati poco attendibili per crollo segnalazioni”.
A livello globale, negli ultimi 28 giorni (dal 15 maggio all’11 giugno) sono stati segnalati quasi 1,5 milioni di nuovi casi Covid e 7.300 decessi 2023). Lo rileva il rapporto settimanale dell’Oms che osserva come casi e decessi siano complessivamente in diminuzione in tutte…
LeggiSalviamo il Ssn. In tutta Italia medici, dirigenti Ssn e cittadini in piazza
Decine di manifestazioni, assemblee, sit-in promossi dall’Intersindacale della Dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, insieme con Associazioni di pazienti e di cittadini, si sono svolte ieri in tutte le regioni d’Italia, in difesa del diritto alla salute e del servizio sanitario nazionale pubblico e universale.…
LeggiCannabis in gravidanza: problemi metabolici per il bambino
I bambini nati da mamme che hanno fatto uso di cannabis durante la gravidanza hanno un maggior rischio di avere problemi metabolici nei primi anni di vita. A lanciare l’allarme e’ uno studio coordinato dalla Colorado School of Public Health di Aurora, in USA,…
LeggiBambini con malattia di Pompe: esercizio fisico e dieta ricca di proteine migliorano la forza muscolare
Un intervento a livello di stile di vita di 12 settimane nei bambini con malattia di Pompe sembra migliorare la forza muscolare, la qualità di vita e la stanchezza riferita dei genitori. È la conclusione cui è arrivato un team dell’Erasmus University Medical Center…
LeggiInterventi mininvasivi nei bambini: attenzione all’embolia gassosa
Secondo un piccolo studio, i cui risultati sono pubblicati sul Journal of Laparoendoscopic & Advanced Surgical Techniques and Videoscopy, nei bambini sottoposti a intervento di appendicectomia laparoscopica si verificano episodi di embolia gassosa in una percentuale che arriva fino al 50% dei casi. “Durante…
LeggiAutostima dei ragazzi di bassa statura legata a supporto sociale
Andando contro il presupposto secondo cui una bassa statura può influire negativamente sull’autostima di bambini e adolescenti, un nuovo studio condotto da ricercatori del Children’s Hospital di Philadelphia (CHOP) ha evidenziato che, nei giovani sani, la qualità della vita e l’autostima sono associate, piuttosto,…
Leggi