I disturbi del comportamento alimentare nei giovanissimi sono in continuo aumento in Italia. Attualmente, circa 3 milioni di persone nel nostro Paese combattono contro l’anoressia e la bulimia. E quando la vulnerabilità adolescenziale si scontra con la diffusione, a mezzo social, di modelli estetici ed alimentari…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Le Stanze Blu di A Casa Lontani Da Casa, alloggi per piccoli malati in viaggio
Blu come la pace, l’armonia, la calma. Come il mare e il cielo. Blu come le Stanze Blu, progettate da A Casa Lontani Da Casa – rete nazionale di alloggi solidali – e dedicate a bambini e adolescenti costretti a lasciare la propria casa…
LeggiAssistenza e tutela del bambino in ospedale: protocollo d’intesa FNOPI-ABIO
Il bambino è totalmente differente dall’adulto quando è in salute e a maggior ragione lo è in caso di malattia. E anche le sue necessità lo sono. È per questo che FNOPI (Federazione nazionale ordini delle professioni infermieristiche) e Fondazione ABIO Italia per il…
LeggiLa sanità dopo il Covid. Nel 2022 recuperato in media il 65% delle prestazioni
“I tempi di attesa per le prestazioni sanitarie costituiscono una delle principali criticità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) con cui cittadini e pazienti si scontrano quotidianamente subendo gravi disagi (necessità di ricorrere alle strutture private, migrazione sanitaria, aumento della spesa out-of-pocket, impoverimento), sino alla…
LeggiAnche nei pazienti pediatrici l’approccio robotico single port in interventi urologici è fattibile
Nonostante lo spazio di lavoro limitato nei pazienti pediatrici, è possibile portare avanti procedure urologiche con approccio mininvasivo robotico single port, completando le procedure in un lasso di tempo simile a quello delle piattaforme robotiche multi port, anche se potrebbe esserci qualche difficoltà di…
LeggiMaltrattamento infantile e alessitimia: una revisione meta-analitica
Una nuova meta-analisi pubblicata dalla rivista Psychological Bulletin e condotta dai ricercatori della Stanford University sintetizza le prove empiriche nella letteratura globale sui collegamenti tra l’alessitimia degli adulti e tutte le forme di maltrattamento sui minori. I ricercatori hanno ottenuto stime della dimensione dell’effetto…
LeggiMiglior controllo dell’asma infantile dopo la pandemia COVID-19
Uno studio pubblicato su Pediatric pulmonology nel 2022 ha evidenziato il livello di controllo dell’asma è migliorato in modo significativo dopo la pandemia da COVID-19. Con l’inizio della pandemia da coronavirus 2019, molti esperti si aspettavano che la morbilità associata all’asma a causa dell’infezione…
LeggiEurispes-Enpam: “Le Case di Comunità da sole non risolvono il problema della sanità territoriale”
L’Osservatorio Eurispes/Enpam su Salute, Previdenza e Legalità ha presentato il suo 2° Rapporto sul sistema sanitario italiano che analizza la situazione della nostra sanità dopo i tre anni di pandemia Covid. E per il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara è il momento di “andare oltre le…
LeggiIncontro Schillaci-Sindacati. Al via tavoli su contratti sanità pubblica e privata e sulle liste d’attesa
Tre tavoli di lavoro su sanità pubblica, privata e liste d’attesa. Questo l’esito del confronto tra i sindacati confederali e il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. “Oggi è stata una riunione importante, abbiamo avviato un tavolo permanente di consultazione e di confronto con le più…
LeggiFimp: “D’accordo con la Fimmg: salvaguardare rapporto fiduciario”
“Stiamo osservando con attenzione le interlocuzioni in corso a livello ministeriale tra i rappresentanti delle Cure Primarie sul territorio e il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Come rappresentanti della Pediatria di Famiglia, parte integrante della rete delle Cure Primarie sul territorio, condividiamo la posizione…
LeggiAllattamento e sonno del neonato, importante il ruolo del padre
I papà hanno un ruolo importante nell’incentivare l’allattamento al seno e nell’assicurare un sonno tranquillo ai neonati. A mostrarlo, su Pediatrics, è un gruppo di ricercatori della Northwestern University e dell’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago. Lo studio ha incluso 250 padri che…
LeggiIngestione di oggetti e veleni: mille ricoveri l’anno fra i bimbi solo per le sostanze chimiche
Oggetti che scintillano come i gioielli, ma anche magneti, monete, viti o le piccole pile a disco. I bambini, si sa, sono imprevedibili: basta un momento di distrazione da parte dell’adulto e tutto finisce in bocca. Nell’80-90% dei casi per fortuna si tratta di…
LeggiArriva il caldo. Gli esperti: “Dopo le piogge, rischio invasione zanzare e zecche”
«L’ondata di caldo in arrivo nel nostro paese associata alle forti piogge dei giorni scorsi rappresenta un fattore di rischio per la salute umana, reso ancor più elevato dal determinarsi di condizioni che favoriscono l’invasione sul territorio di insetti quali zecche e zanzare». E’…
Leggi