Somministrata a Roma, per la prima volta in Italia, su un bimbo di tre anni, una innovativa genica per il trattamento del deficit di Aadc grazie al lavoro di squadra del Policlinico Umberto I e dell’Università la Sapienza. La storia di Simone, il bimbo…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Viaggiare in salute. Le indicazioni per l’estate della Società Italiana d’Igiene
Luglio, per molti, è sinonimo di vacanze e, in occasione di un viaggio internazionale ci si espone a nuovi ambienti, alimenti e contatti con persone provenienti da diverse parti del Mondo. Tutto ciò potrebbe aumentare il rischio di contrarre malattie infettive, da tempo eliminate…
LeggiLabiopalatoschisi, cellule staminali per la ricostruzione ingegnerizzata del palato
Labiopalatoschisi. Letteralmente labbro e palato divisi. Più comunemente nota come labbro leporino, si tratta di una malformazione congenita che si presenta con un’interruzione che coinvolge (in combinazione o singolarmente) il labbro superiore, la gengiva e il palato. Il Bambino Gesù sta mettendo a punto…
LeggiDisabilità. Aifi: “La fisioterapia è fondamentale per bambini e adolescenti”
Sabato 24 giugno si è tenuto a Roma l’evento formativo dal titolo “La formazione entry-level in Fisioterapia Pediatrica: stato dell’arte e prospettive future”. Il convegno è stato organizzato in occasione della assemblea dei soci del Gruppo di Interesse Specialistico (GIS) in Fisioterapia Pediatrica dell’Associazione Italiana…
LeggiLe prime linee guida nazionali per una corretta alimentazione dei soggetti autistici
Un menù che tenga conto dei valori nutrizionali e sensoriali, che possa aiutare i ragazzi autistici a consumare più frutta verdura e ad avere un’alimentazione più varia. Questo è l’obiettivo di FOOD AUT, lo studio condotto da Fondazione Sacra Famiglia con Gruppo Pellegrini e Università di Pavia, presentato lo scorso…
LeggiAsma infantile: la validità del Childhood Asthma Control Test
Il Childhood Asthma Control Test (C-ACT) è tra le valutazioni più utilizzate per il controllo dell’asma. È stato progettato specificamente per i bambini di età compresa tra 4 e 11 anni e si distingue da altre valutazioni per l’uso di immagini. Il volto raffigurato…
LeggiOsservasalute. Italiani sempre più obesi e sedentari, bambini inclusi
Gli italiani sono sempre più in sovrappeso (il 12% della popolazione, quasi 6 milioni di adulti, è obesa e, complessivamente, il 46,2% di chi ha più di 18 anni è in eccesso ponderale) e poco attivi, con più di un terzo delle persone (33,7%)…
LeggiFda approva la prima terapia genica ad uso locale contro epidermolisi bollosa
Approvata la prima terapia genica ad uso locale per trattare una rara malattia cutanea: la Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha approvato, infatti, la terapia beremagene geperpavec (b-vec) per la forma piu’ grave di epidermolisi bollosa, ovvero la forma distrofica. Si tratta della…
LeggiAnche a bassi livelli di inquinamento danneggiano lo sviluppo del cervello
L’inquinamento, anche a livelli ritenuti sicuri dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA) degli Stati Uniti, può alterare lo sviluppo a lungo termine della funzione cerebrale negli adolescenti. A lanciare l’allarme è una ricerca della Keck School of Medicine della University of Southern California, pubblicata sulla rivista Environment International e finanziata…
LeggiZanzare killer sempre più presenti in Europa, cresce anche in Italia il rischio di malattie
Secondo gli ultimi dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), la specie di zanzara Aedes albopictus, un noto vettore di virus chikungunya e dengue, si sta affermando a nord e a ovest dell’Europa. Inoltre, un’altra specie di zanzare,…
LeggiAl pronto soccorso pediatrico del Gemelli con la realtà virtuale i piccoli non piangono più
“Somministrare” a un bambino la realtà virtuale sotto forma di giochi o storie interattive, durante un trattamento o una procedura invasiva, contribuisce a ridurre la sensazione di dolore e la reazione d’ansia che li accompagnano. È quanto stanno osservando i pediatri del Pronto Soccorso Pediatrico…
LeggiNei bambini piccoli l’insulina degludec e l’insulina glargine sono più efficaci rispetto all’insulina intermedia
L’insulina degludec e l’insulina glargine hanno una efficacia e una sicurezza migliori dell’insulina NPH nei bambini piccoli e in età prescolare con diabete di tipo 1, almeno per alcuni parametri, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Pediatrics. “Ottimizzare il controllo glicemico senza rischiare…
LeggiI composti organici volatili sono associate alla DA nei bambini
L’esposizione personale ai composti organici volatili, misurata tramite i livelli urinari dei metaboliti dei composti stessi, è associata alla presenza di dermatite atopica e al valore dell’indice SCORAD. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Korean Medical Science, e diretto da Eun…
Leggi