“Un documento che accogliamo con grande soddisfazione. Auspichiamo che anche il Governo italiano ne dia presto concreta applicazione nel nostro Paese, cominciando con il vietare o limitare la pubblicità di cibo spazzatura nei programmi televisivi destinati ai bambini e sui media digitali”: così Annamaria…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Covid. Gli enti regolatori mondiali confermano il buon profilo di sicurezza dei vaccini approvati
L’Ema ha appena approvato una dichiarazione congiunta sulla sicurezza dei vaccini Covid rilasciata dalla Coalizione Internazionale delle Autorità Regolatorie dei Medicinali (Icmra). I dati relativi a oltre 13 miliardi di dosi di vaccini Covid somministrati in tutto il mondo dimostrano che questi vaccini, volti a proteggere…
LeggiAssociazione fissa salbutamolo e ipratropio bromuro. Aifa: “Non più indicata in bimbi e adolescenti”
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) intende richiamare l’attenzione su alcune importanti modifiche alle informazioni di prodotto dei medicinali contenenti la combinazione a dose fissa di salbutamolo e ipratropio bromuro (0,375% + 0,075%). In esito ad una revisione dei dati di efficacia e sicurezza di…
LeggiKorn (Gemelli): “I bambini sono i più vulnerabili ai danni dell’inquinamento”
Sono circa 6,5 milioni i bambini che, in Italia, respirano aria malsana esponendosi, loro malgrado, a potenziali gravi rischi per la salute. Sono quelli che risiedono nei 29 agglomerati urbani in cui si sforano i limiti sanciti dalla Corte Ue. A dirlo, sono i…
LeggiEpatite B: l’antigene e materno può essere un indicatore per la profilassi antivirale
In quanto fattore ad alto rischio di trasmissione perinatale dell’HBV, il potenziale ruolo dell’antigene e dell’epatite B materna (HBeAg) per guidare la profilassi antivirale non è stato ancora completamente individuato. È stato quindi strutturato un ampio studio di coorte prospettico, che ha visto l’arruolamento 1.177 donne positive…
LeggiMigliorare la qualità della vita dei bambini affetti da asma con i cartoni animati
Il programma educativo Health Promotion Program for Children with Asthma (HPPCA), sviluppato utilizzando cartoni animati e materiali da colorare, è in grado migliorare la qualità della vita dei bambini affetti da asma. Lo ha dimostrato uno studio condotto da un gruppo di scienziati con…
LeggiEpilessia, viaggi e sport. Il vademecum della Lice per vacanze in sicurezza
Vacanze, viaggi e sport: semaforo verde per le Persone con Epilessia pronte a partire per godere momenti di relax e divertimento, ma senza abbassare la guardia. La LICE, Lega Italiana Contro l’Epilessia, spiega alcune semplici regole per viaggiare e fare sport in sicurezza: sì ai…
LeggiAdolescenti vorrebbero a scuola lezioni su protezione dell’ambiente ed educazione sessuale
Otto adolescenti su dieci vorrebbero che l’educazione sessuale fosse inserita nei programmi delle scuole superiori, dove vorrebbero che venissero insegnate anche materie come ‘sostenibilita’ e protezione dell’ambiente’, ‘educazione al rispetto delle diversita’ ‘ e ‘prevenzione dei comportamenti a rischio’. Inoltre la meta’ di loro…
LeggiItalian Journal of Pediatrics nel gruppo di riviste pediatriche internazionali del primo quartile di Science Citation Index
Importante traguardo scientifico per l’Italian Journal of Pediatrics (IJP), la rivista scientifica della Società Italiana di Pediatria fondata nel 1975. Per la prima volta nella sua storia, IJP entra come unica rivista italiana nel prestigioso e ristretto gruppo delle circa 80 riviste pediatriche internazionali…
LeggiAllattamento al seno solo per 46% bimbi di 2-3 mesi
“L’allattamento al seno porta benefici a lunghissimo termine per i bambini, è un investimento non solo in termini di soldi risparmiati per il latte ma anche in termini di salute per il futuro. Non esiste in Italia un monitoraggio permanente dell’allattamento, ma da una…
LeggiLong Covid nei bambini. Il virus persistere nell’organismo per settimane o mesi
Nei bambini, indipendentemente dalla gravità iniziale del Covid-19, il virus Sars-CoV-2 può diffondersi in tutti gli organi durante le fasi acute dell’infezione e persistere nell’organismo per settimane o mesi. È quanto ha dimostrato, per la prima volta al mondo, una ricerca sul Long…
LeggiAutismo su base genetica. Individuato un nuovo ruolo di alcuni recettori nervosi
Particolari recettori presenti sulle cellule nervose potrebbero avere un ruolo importante nell’autismo su base genetica. Una ricerca realizzata dai ricercatori del Laboratorio di Neurofarmacologia, Irccs Neuromed di Pozzilli (IS), pubblicata sulla rivista scientifica Neuropharmacology, apre una prospettiva completamente diversa rispetto alle conoscenze esistenti in questo…
LeggiAspartame, Oms potrebbe dichiararlo possibile cancerogeno
Usato da milioni di persone nel mondo come dolcificante e presente in oltre 6mila prodotti, dalle bibite agli yogurt agli sciroppi per la tosse, l’aspartame torna sotto i riflettori: l’agenzia dell’Oms specializzata nella ricerca sul cancro, lo Iarc, potrebbe infatti presto classificarlo come “possibile…
Leggi