L’Italia ha registrato la più alta mortalità a causa delle ondate di calore in Europa durante la stagione estiva 2022. In tutto il continente tra il 30 maggio e il 4 settembre 2022 si stimano 61.672 decessi, di cui 18.010 nel nostro Paese, che…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Diabete in aumento negli under 18 durante la pandemia, possibile ruolo del Sars-CoV-2
Due studi, due risultati allarmanti. Il diabete di tipo 1 e 2 è in aumento, soprattutto nella fascia dei giovanissimi under 18, e tra gli imputati, diretti o indiretti, di questa impennata potrebbe esserci proprio il Covid-19. Sanità Informazione ha intervistato sulla questione l’autore dei due studi…
LeggiPresentato il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026
Presentato al Ministero della Salute il Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR) 2023 – 2026. L’evento, organizzato su iniziativa del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, ha costituito l’occasione per illustrare più nel dettaglio le novità del Piano, alla presenza di istituzioni, società scientifiche, rappresentanze parlamentari,…
LeggiFda-Aap: “Crema solare su bimbi piccoli a rischio effetti collaterali. Meglio cercare ombra e vestirli adeguatamente”
Quando si esce con un bambino piccolo d’estate, sia per una breve passeggiata al parco che per una giornata in spiaggia, è importante tenerlo al riparo dal sole. Questo include l’applicazione della protezione solare? Non secondo la Food and Drug Administration, l’ente regolatorio americano…
LeggiIn vacanza con un neonato. La guida in 10 punti della SIN
Sono tanti i dubbi dei neogenitori alle prese con un neonato nella stagione estiva. Può essere esposto al Sole negli orari meno caldi? Può fare il bagno al mare? La Società italiana di neonatologia ha preparato una guida in dieci punti per trascorrere serenamente…
LeggiI livelli di zonulina non sembrano legati all’emicrania nei bambini
I livelli di zonulina non differiscono in maniera significativa tra bambini con emicrania e senza emicrania, secondo uno studio pubblicato su Pediatric Neurology. “L’emicrania è un disturbo infiammatorio neurogenico complesso. Esistono forti connessioni neuronali, endocrine e immunologiche tra il cervello e il sistema gastrointestinale,…
LeggiMalattia di Fabry, prima rete per migliorare le prospettive dei pazienti
La malattia di Fabry è una grave e complessa patologia genetica rara, che in Italia colpisce circa 1000 persone. Si tratta tuttavia di un dato sottostimato: i casi dovrebbero ammontare ad almeno il doppio, con una incidenza di 1 ogni 3mila nati. È caratterizzata da un…
LeggiStagione influenzale. Europa verso i livelli pre pandemici. Il report Ecdc 2022/2023
La stagione influenzale 2022/2023 ha segnato il ritorno dell’attività del virus dell’influenza a livelli quasi pre-pandemici nei paesi dell’UE/SEE. Una stagione caratterizzata da un inizio anticipato dell’epidemia stagionale e da un picco anticipato di positività rispetto alle quattro stagioni precedenti. Questa la fotografia scattata…
LeggiUn’estate a misura di bambino. Il vademecum dei pediatri del Bambino Gesù
Al mare, in montagna o in città. Come comportarsi per affrontare con serenità l’estate in compagnia dei propri figli? Dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù arrivano i giusti consigli. In un vademecum, i pediatri segnalano come comportarsi con i propri bambini in caso di…
LeggiSocietà Italiana di Pediatria: “Vietare pubblicità cibo spazzatura nei programmi tv destinati ai bimbi
“Un documento che accogliamo con grande soddisfazione. Auspichiamo che anche il Governo italiano ne dia presto concreta applicazione nel nostro Paese, cominciando con il vietare o limitare la pubblicità di cibo spazzatura nei programmi televisivi destinati ai bambini e sui media digitali”: così Annamaria…
LeggiCovid. Gli enti regolatori mondiali confermano il buon profilo di sicurezza dei vaccini approvati
L’Ema ha appena approvato una dichiarazione congiunta sulla sicurezza dei vaccini Covid rilasciata dalla Coalizione Internazionale delle Autorità Regolatorie dei Medicinali (Icmra). I dati relativi a oltre 13 miliardi di dosi di vaccini Covid somministrati in tutto il mondo dimostrano che questi vaccini, volti a proteggere…
LeggiAssociazione fissa salbutamolo e ipratropio bromuro. Aifa: “Non più indicata in bimbi e adolescenti”
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) intende richiamare l’attenzione su alcune importanti modifiche alle informazioni di prodotto dei medicinali contenenti la combinazione a dose fissa di salbutamolo e ipratropio bromuro (0,375% + 0,075%). In esito ad una revisione dei dati di efficacia e sicurezza di…
LeggiKorn (Gemelli): “I bambini sono i più vulnerabili ai danni dell’inquinamento”
Sono circa 6,5 milioni i bambini che, in Italia, respirano aria malsana esponendosi, loro malgrado, a potenziali gravi rischi per la salute. Sono quelli che risiedono nei 29 agglomerati urbani in cui si sforano i limiti sanciti dalla Corte Ue. A dirlo, sono i…
Leggi