L’intenzione di donare il sangue è sempre meno diffusa tra i giovani italiani. Paure, falsi miti e scarse informazioni hanno determinato, negli ultimi anni, un allontanamento delle nuove generazioni da questo importante gesto di solidarietà. È quanto emerge dai dati che Avis ha presentato ieri alla…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Liste d’attesa. Schillaci: “Stanziati fondi straordinari, le Regioni li usino”
Quelli riguardanti il Servizio sanitario nazionale sono problemi “che derivano da scelte errate e prolungate negli anni che oggi siamo chiamati a fronteggiare. Ne citerò due. La prima è il blocco indiscriminato del turnover, che oggi crea carenza di medici soprattutto in alcuni settori e…
LeggiAspartame. Oms: “Possibile cancerogeno ma non cambia dose accettabile”
“Un gruppo di lavoro dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro Iarc, composto da 25 esperti, si è riunito a Lione per fare una valutazione, ha rivisto tutti i dati disponibili e ha classificato l’aspartame come possibile cancerogeno per l’uomo, cioè nel gruppo 2B”.…
LeggiOms: “L’Italia ha eliminato la rosolia, non è più endemica”
L’Italia ha eliminato la rosolia, che non è più endemica nel paese: lo ha annunciato la Commissione di verifica regionale (Regional Verification Committee, o RVC) dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l’eliminazione del morbillo e della rosolia nella Regione Europea. “È un importante traguardo per il…
LeggiIn arrivo settimana con caldo record. Pediatri Sip: “Educare i bambini a bere anche se non hanno sete e a stare all’ombra”
I metereologi avvertono che è in arrivo una settimana di calco record, con temperature che supereranno i 40° C in molte zone d’Italia. Bere molta acqua, anche se non si sente sete: è questa la prima regola suggerita dalla Società italiana di pediatria (Sip)…
LeggiFare pratica di orticoltura e cucina coi bambini a scuola migliora il loro colesterolo LDL
Un intervento che ha coinvolto nutrizione, orticoltura e cucina, portato avanti nelle scuole statunitensi è stato associato a riduzioni di colesterolo LDL ed emoglobina glicata nei bambini, secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open. “L’intervento Texas Sprouts ha coinvolto 16 scuole elementari in…
LeggiLa chetoacidosi diabetica iperosmolare in pazienti pediatrici spesso esita in coinvolgimento multiorgano
Il coinvolgimento multiorgano con danno renale acuto, rabdomiolisi, pancreatite, problemi neurologici e cardiaci come le aritmie, sono comuni nella chetoacidosi diabetica iperosmolare nella popolazione pediatrica. Questo è quanto riferisce uno studio portato avanti dal gruppo di Preneet Cheema Brar, della New York University Grossman School…
LeggiPiano nazionale vaccini 2023-2025. Non c’è accordo sulle risorse
Niente da fare, per la seconda volta in Conferenza Stato-Regioni arriva un rinvio sul Piano nazionale vaccini 2023-2025. Il problema non sono i contenuti del Piano che tra l’altro introduce un Calendario vaccinale “distinto e facilmente aggiornabile” e la riorganizzazione dei servizi territoriali con…
LeggiAtrofia Muscolare Spinale. Presentato modello organizzativo di presa in carico, primo in Italia
Screening e trattamento precoce. E poi ancora follow up e riabilitazione. Sono queste le parole chiave che devono accompagnare la presa in carico del paziente con Atrofia Muscolare Spinale (SMA), malattia rara neuromuscolare, a trasmissione ereditaria autosomica recessiva, causata dalla mutazione o delezione del…
LeggiInsetti d’estate: il vademecum del pediatra
La Malattia di Lyme, causata dalle zecche, Chikungunya e West Nile veicolate dalle zanzare, sono solo alcune, tra le più note, delle malattie virali trasmesse all’uomo attraverso morsi e punture. Prima il susseguirsi di piogge e temporali, poi le ondate di caldo africano, hanno…
LeggiEurostat: torna a crescere la popolazione dell’Ue. Ma l’Italia è in controtendenza
Dopo un calo della popolazione nel 2020 e nel 2021 a causa dell’impatto della pandemia di COVID-19, la popolazione dell’UE è aumentata nel 2022, passando da 446,7 milioni il 1° gennaio 2022 a 448,4 persone il 1° gennaio 2023. La variazione naturale negativa (più…
LeggiImpatto epigenetico di un programma per giovani con esperienze infantili avverse
Le esperienze infantili avverse ( abuso, abbandono, disfunzioni domestiche) rappresentano un potenziale fattore di rischio per un’ampia gamma di malattie di lunga durata e un’aspettativa di vita più breve. Recentemente i ricercatori del Center for Healthy Minds (University of Wisconsin-Madison) hanno descritto un programma di…
LeggiBiomarcatori raccolti a due mesi possono predire la dermatite atopica nei pazienti pediatrici
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, alcuni biomarcatori cutanei raccolti in modo non invasivo a due mesi di età possono precedere l’insorgenza della dermatite atopica nei bambini. “Non è noto se i biomarcatori cutanei raccolti durante l’infanzia possano prevedere…
Leggi