Le coperture vaccinali della stagione 2022/2023, aggiornate all’11 luglio 2023, sono stabili (20,6%) rispetto alla stagione precedente (20,5%). Lo riportano i nuovi dati pubblicati dal Ministero della Salute. Ma ciò che preoccupa di più sono i dati sulle vaccinazioni antinfluenzali negli anziani. Nella prima…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Ondata di calore. Il Ministero attiva il servizio 1500 per informazioni utili a gestire emergenza
Dalle ore 14 di mercoledì 19 luglio sarà attivo il servizio di pubblica utilità 1500. Per gestire al meglio la forte ondata di calore il Ministero della Salute mette a disposizione dei cittadini un ulteriore strumento per avere informazioni su come comportarsi per proteggersi…
LeggiLLA infantile: sequenziamento dell’intero genoma per test genetici
In uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia i ricercatori hanno confermato che il sequenziamento dell’intero genoma (WGS) fornisce un test genetico autonomo e affidabile per rilevare tutte le anomalie genetiche che definiscono il sottotipo nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B dell’infanzia (B-ALL), classificando…
LeggiFornire cure a bambini e adolescenti con HIV in fase avanzata
A livello di gestione e trattamento di bambini ed adolescenti con infezione da HIV in fase avanzata mancano ancora dati per avere raccomandazioni specifiche. È l’allarme lanciato da un gruppo di ricercatori guidato da Martina Penazzato, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che invita a condurre…
LeggiSchizofrenia adolescenziale: proposte per migliorare la gestione in Italia
In Italia gli adolescenti affetti da schizofrenia a 18 anni devono passare dai servizi di neuropsichiatria infantile (NPI) ai servizi di psichiatria per adulti (PA). Tuttavia, la transizione non è automatica e le difficoltà del passaggio hanno dimostrato di favorire il drop-out dei pazienti…
LeggiLa vaccinazione dei bambini inizia a riprendersi dopo la pandemia. Il rapporto Oms/Unicef
Nel 2022 i servizi di vaccinazione globali hanno raggiunto 4 milioni di bambini in più rispetto all’anno precedente, grazie all’intensificazione degli sforzi da parte dei Paesi per affrontare lo storico arretramento delle vaccinazioni causato dalla pandemia da COVID-19. Secondo i dati pubblicati oggi dall’OMS…
LeggiFegato grasso non alcolico: losartan nel trattamento pediatrico
Ad oggi, non esiste alcuna farmacoterapia per la steatosi epatica non alcolica pediatrica (NAFLD). Il losartan, un bloccante del recettore dell’angiotensina II, è stato quindi proposto come trattamento per i suoi effetti antifibrotici. La ricerca clinica sulla steatoepatite non alcolica ha perciò voluto condurre uno…
LeggiIl trattamento per il cancro pediatrico influenza i livelli di colesterolo HDL e delle apolipoproteine
Esistono anomalie nei livelli del colesterolo HDL (HDL-C) e delle apoliporoteine (Apo) A-I, oltre che nella composizione delle HDL, dopo il trattamento del cancro pediatrico. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, nel quale si legge anche che…
LeggiNeonati con sonno disturbato e reflusso gastroesofageo: quale associazione?
Secondo uno studio pubblicato su Children, esiste una forte associazione temporale tra le irregolarità del sonno e gli episodi di reflusso gastroesofageo nei neonati. “Questo studio voleva esplorare l’esistenza di un’associazione temporale tra cambiamenti di fase del sonno ed episodi di reflusso gastroesofageo (RGE)…
LeggiNanotecnologie contro il diabete di tipo 1 dal Centro Ricerca Pediatrica Invernizzi della Statale di Milano
I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università degli Studi di Milano, guidati dal Prof. Paolo Fiorina, in collaborazione con il Brigham and Women’s Hospital e la Harvard Medical School, hanno sviluppato una nuova strategia terapeutica per il diabete di…
LeggiPolio: due nuovi vaccini sviluppati contro varianti
Un team di scienziati dell’Università della California di San Francisco e del National Institute of Biological Standards and Control (NIBSC) del Regno Unito ha sviluppato due nuovi vaccini contro il virus della polio in forma orale nell’ottica di eradicare la malattia, come vorrebbe l’Organizzazione…
LeggiAsma: un nuovo strumento per individuare i bambini ad alto rischio
Un team di ricercatori ha sviluppato un semplice strumento di screening basato sui sintomi, in grado di rilevare il rischio di asma nei bambini già dai 3 anni. L’efficacia dello strumento, definito CHART, acronimo di CHILDhood Asthma Risk Tool, è stato illustrato in uno…
LeggiLanciato progetto per creare il reparto di pediatria più accogliente al mondo
Realizzare «il reparto di pediatria più bello e accogliente del mondo». È la grande sfida di Fondazione De Marchi – ente non profit impegnato a migliorare la qualità della vita dei pazienti pediatrici e dei loro genitori – che ha lanciato un bando da un milione di…
Leggi