I maschi adolescenti sono particolarmente inclini alla torsione testicolare, condizione che spesso comporta una successiva orchiectomia. La mancanza di conoscenza delle patologie testicolari, così come la titubanza nel discutere le problematiche genitali, costituiscono ostacoli fondamentali, ma evitabili, che possono impedire il rapido ricorso all’assistenza…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Volontariato associato a benessere mentale di bambini e adolescenti
I bambini e gli adolescenti che fanno volontariato tendono a godere di una migliore salute fisica e mentale, secondo un nuovo studio dell’UTHealth Houston. La ricerca è stata pubblicata di recente sotto forma di Research Letter dalla rivista JAMA Network Open. I dati dello…
LeggiI bambini con dermatite atopica sviluppano spesso allergie da contatto
Secondo uno studio pubblicato su Dermatitis, le allergie da contatto sono un problema comune nei bambini con dermatite atopica. “Abbiamo voluto valutare la frequenza della dermatite allergica da contatto tra i bambini con dermatite atopica, quali sostanze fossero quelle più comunemente sensibilizzanti, e i…
LeggiEma approva il primo vaccino contro le bronchioliti
Potrebbe arrivare presto in Italia il primo vaccino in grado di proteggere neonati e anziani dalla bronchiolite, infezione respiratoria che costituisce una delle piu’ frequenti cause di ricovero nei primi mesi di vita e nella terza eta’ . L’Agenzia europea del farmaco ha infatti…
LeggiL’estate negli ospedali d’Italia: assistenza in crisi nel 56% dei reparti
È tempo di vacanze anche per i medici, che negli ospedali d’Italia d’estate si rimboccano le maniche per non lasciare senza assistenza i pazienti, aumentando il volume di lavoro in quasi la metà dei casi per sopperire a carenze di organico che tra giugno…
LeggiSvezzamento, l’85% dei pediatri suggerisce introduzione dell’olio extravergine già dai 6 mesi
L’olio extravergine di oliva (EVO), cardine della Dieta Mediterranea, svolge un ruolo fondamentale nell’alimentazione dei bambini, sin dalla prima infanzia. Un olio EVO di qualità favorisce infatti una crescita sana e protegge da numerose malattie. Secondo una ricerca realizzata dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) su un campione di 1260 pediatri (per il…
LeggiEstate sicura. Il decalogo per la sicurezza del bambino al mare e in piscina
La migliore prevenzione al mare? “Saper nuotare”. E’ uno dei punti evidenziati da pediatri italiani e stranieri in un decalogo dedicato alla sicurezza dei bambini durante le vacanze in località marine. Una regola d’oro trasversale a più voci della lista, nella quale si trovano…
LeggiTossicodipendenza. Cresce dell’uso di cannabinoidi sintetici e Nuove Sostanze Psicoattive negli under 19
Cresce il consumo di droghe in generale tra gli over 18, ma è soprattutto nella fascia tra i 15-19 anni che si registra il maggiore incremento: in un anno la percentuale dei giovani che consuma droghe è passata dal 18,7 al 27,9% con un…
LeggiSmartphone e Pc: massimo 1 ora al giorno prima dei 6 anni, mai prima dei 18 mesi. Il decalogo degli esperti
Un’ora al giorno prima dei 6 anni e poi al massimo due durante la scuola. Ma niente smartphone e tablet prima dei 18 mesi. E mai a tavola, durante i pasti, o prima di andare a dormire. L’utilizzo dei dispositivi digitali va gestito educando…
LeggiInfezioni da enterovirus E11 fra i neonati. Casi anche in Italia. Ecdc tranquillizza: rischio basso, ma monitoraggio e approfondimenti continui
Dopo che le autorità francesi hanno registrato un aumento dell’infezione neonatale grave da enterovirus Echovirus 11 (E11) nei neonati dal luglio 2022 e per tutto il 2023 e hanno segnalato questi eventi attraverso il sistema di allarme rapido e di risposta europeo, diversi altri…
LeggiOndate di calore. Unicef: “Nel 2050 in Italia 8,7 mln i bambini esposti anche in uno scenario a basse emissioni”
Nel mondo sono 559 milioni i bambini esposti a un’alta frequenza di ondate di calore (in media 4,5 o più all’anno. Inoltre, 624 milioni di bambini sono esposti a una delle altre tre condizioni di caldo elevato: durata elevata dell’ondata di calore, gravità elevata…
LeggiVirus respiratorio sinciziale. Anche la FDA approva nirsevimab per la protezione dei neonati
La Food and Drug Administration statunitense ha approvato nirsevimab per la prevenzione della malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD) da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini nati durante la loro prima stagione di RSV o che si apprestano ad affrontarla, e…
LeggiOncologia pediatrica: il diritto all’oblio è quasi legge. Ecco il Testo Unificato
Il diritto all’oblio oncologico pediatrico non è più una chimera. In Italia per i quasi 50mila giovani guariti da un tumore diagnosticato in età pediatrica saranno presto solo un lontano ricordo le discriminazioni subite per colpa della burocrazia nell’accesso a servizi come l’ottenimento di mutui,…
Leggi