Sono più di 4 mila le donne che ogni anno decidono di far nascere il proprio figlio al Policlinico Gemelli e sono tanti i neonati prematuri che ricevono cure avanzatissime presso la Terapia Intensiva Neonatale. Per loro, il latte materno, fresco o di banca,…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Il nuovo Fascicolo sanitario elettronico pronto al decollo
Dalle vaccinazioni effettuate, passando per le prescrizioni specialistiche e farmaceutiche, i verbali di pronto soccorso fino alle misure di privacy e molto altro ancora. Saranno queste alcune delle numerose informazioni che saranno contenute nel Fascicolo sanitario elettronico 2.0 e che sono previste da un…
LeggiPediatri delle cure primarie, una risorsa per le famiglie italiane
Bilanci di salute, screening e vaccinazioni. Negli ultimi anni la Pediatria di Famiglia ha progressivamente arricchito l’attività di medicina d’iniziativa e di prevenzione, patrimonio peculiare della categoria che evidenzia sempre di più la differenza rispetto all’attività del pediatra ospedaliero. Strumenti e obiettivi per molti…
LeggiDiabete in età evolutiva. Depositato Ddl per migliorare prevenzione e assistenza
Migliorare la strategia di prevenzione e ottimizzare l’assistenza e la tutela delle persone con diabete in età evolutiva, attraverso la promozione dell’attività fisica, le campagne di sensibilizzazione, l’implementazione di reti assistenziali sociosanitarie, l’accesso appropriato alle tecnologie diagnostiche e terapeutiche, nonché il supporto su un…
LeggiAntibioticoresistenza. Iss, al via il primo monitoraggio nazionale su piattaforma Spincar
Al via Spincar, la piattaforma messa a punto e gestita dall’Istituto Superiore di Sanità per il monitoraggio delle azioni di contrasto all’antimicrobico resistenza destinata a Regioni e Aziende Sanitarie. Il sistema, realizzato all’interno dei progetti CCM 2018 del Ministero della Salute, definisce standard e indicatori…
LeggiListe di attesa: tutte le criticità nella nuova indagine di Cittadinanzattiva
Cittadinanzattiva ha realizzato nelle scorse settimane una indagine volta a fornire un quadro della situazione dei tempi d’attesa per 6 diverse tipologie di visite specialistiche ed esami diagnostici (visita cardiologica, ginecologica, pneumologica, oncologica, ecografia addominale, mammografia) in 12 grandi Asl di quattro Regioni: Lazio (ASL RM1,…
LeggiTroppa TV da bambini aumenta il rischio di sindrome metabolica da adulti
Guardare troppa TV da bambini è associato a una maggiore probabilità di sviluppare la sindrome metabolica da adulti. A mostrarlo è un team dell’Università di Otago a Dunedin, in Nuova Zelanda, guidato da Bob Hancox, che ha pubblicato uno studio su Pediatrics. La sindrome…
LeggiEstrofia vescicale in 1 neonato ogni 30.000, la storia del piccolo Luigi operato alla Federico II di Napoli
Si chiama Luigi e a soli 5 mesi ha già combattuto e vinto la sua battaglia più importante. Dopo 35 giorni presso la Chirurgia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, di cui è diventato una mascotte d’eccezione, con la sua incredibile energia e i…
LeggiL’allattamento al seno riduce del 33% la mortalità nel primo anno di vita
I bambini allattati al seno hanno il 33% in meno di probabilità di morire nel periodo perinatale, dal settimo giorno dalla nascita fino a un anno di età. A riportarlo, sull’American Journal of Preventive Medicine, è un gruppo coordinato da Julie Ware del Cincinnati…
LeggiAl via i lavori della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’adolescenza
Al via i lavori della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’adolescenza che, nella prima seduta di oggi, ha eletto le cariche al vertice. “I cittadini di minore età sono circa 10 milioni e per definizione non votano, ma i loro problemi sono i nostri…
LeggiDiritti dell’infanzia: Unar e Unicef firmano un Protocollo d’Intesa
L’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), l’Ufficio UNICEF per l’Europa e l’Asia centrale in Italia e il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS hanno firmato un Protocollo di intesa della durata di 3 anni per promuovere una cultura e una società inclusive, che superino pregiudizi,…
LeggiL’Oms contro il marketing aggressivo di cibi dannosi e sostituti del latte materno
“Il cibo è una parte centrale della vita e della cultura, è fondamentale per una buona salute. Eppure le diete malsane sono uno dei principali ‘killer’, portano a un numero stimato di 8 milioni morti l’anno e sono uno dei maggiori contributori all’onere delle…
LeggiColesterolo LDL e lipoproteina a non hanno effetti sinergici sullo spessore intima-media in età pediatrica
In una popolazione pediatrica che comprendeva ragazzi dai sei ai 18 anni non sono state riscontrate differenze significative nel valore dello spessore intima-media nei marcatori precoci di aterosclerosi tra soggetti con lipoproteina a e colesterolo LDL elevati, e non sono stati rilevati effetti sinergici…
Leggi