Il rabdomiosarcoma (RMS) è la forma più comune di sarcoma dei tessuti molli che può manifestarsi nei bambini e nei giovani adulti, rappresenta il 3% delle neoplasie infantili e colpisce frequentemente ragazzi intorno ai 14 anni di età sviluppandosi, nel 30% dei casi, nella…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Braccialetti hi-tech per proteggere la pelle dai raggi UV
Un sensore che può essere personalizzato e indossato, per avvertire quando la radiazione ultravioletta del Sole può essere rischiosa per la salute. Lo stanno mettendo a punto i ricercatori dell’ENEA e dell’Università Sapienza di Roma con l’obiettivo di misurare l’esposizione della pelle alla radiazione solare ed evitare di superare…
LeggiVerso la Manovra. Governo al lavoro per ottenere altri 2,5-3 miliardi per il FSN
Tra i 2,5 e i 3 mld di euro in più per il Fondo sanitario 2024 che andranno a sommarsi ai 2,3 mld già stanziati nella scorsa Legge di Bilancio. Sono queste le prime cifre trapelano dal Governo dopo l’incontro di oggi tra il…
LeggiEsofagite eosinofila, nuovo studio identifica potenziale trattamento
Scoperto grazie a un nuovo studio della Tulane University un nuovo trattamento per una malattia cronica del sistema immunitario che può impedire ai bambini di mangiare. L’esofagite eosinofila (EoE) è scatenata da allergie alimentari o allergeni trasportati dall’aria che causano l’accumulo di un tipo…
LeggiCorsi di disostruzione pediatrica negli stabilimenti balneari di Marina di Grosseto e Principina a mare
Torna quest’estate “Respir-AMIETIP 2023”, l’iniziativa della Asl Toscana sud est e della Pro Loco di Marina e Principina a Mare insieme all’associazione AMIETIP (Accademia Medica Infermieristica di Emergenza e Terapia Intensiva Pediatrica), che prevede la realizzazione di corsi teorico-pratici gratuiti di disostruzione delle vie…
LeggiCar-T CD19/22 in bambini e giovani adulti con B-ALL
La durata della remissione in seguito al trattamento con cellule Car-T mirato a un antigene è limitata dalla modulazione dell’antigene, che può essere superata con il targeting combinatorio. Basandosi sulle esperienze mirate a CD19 e CD22 nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL),…
LeggiIl 64% dei medici vorrebbe essere più ‘digitale’, ma non ha gli strumenti
Digitalizzazione, innovazione, personalizzazione e semplificazione per rispondere ai nuovi bisogni emersi dal PNRR: sono queste le caratteristiche che hanno guidato il rinnovamento di Consulcesi Club, la nuova soluzione digitale rilasciata da Consulcesi Group, il più grande network in Europa dedicato ai professionisti della Sanità e alle…
LeggiResistenza antimicrobica. Studio Oms: “Uso più esteso delle vaccinazioni già esistenti potrebbe salvare mezzo milione di vite ogni anno”
Sono 4,95 milioni le morti che ogni anno nel mondo si associano alla resistenza antimicrobica (AMR)., con i paesi a basso e medio reddito che sopportano il peso maggiore di questo fenomeno. La resistenza antimicrobica, che si verifica quando batteri, virus, funghi e parassiti cambiano nel…
LeggiColesterolo totale e asma sono correlati nei bambini
Livelli elevati di colesterolo totale nei bambini sono potenzialmente associati allo sviluppo di asma, secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Pediatrics. “L’associazione tra dislipidemia e asma nei bambini è tuttora poco chiara. Per contribuire a chiarire meglio la questione, abbiamo voluto studiare…
LeggiSettimana Mondiale dell’Allattamento al Seno. I messaggi chiave dell’Oms
Più di mezzo miliardo di donne che lavorano non beneficiano nelle leggi nazionali di tutele essenziali per la maternità. Solo il 20% dei paesi richiede ai datori di lavoro di fornire ai dipendenti pause retribuite e strutture per l’allattamento al seno o l’estrazione del…
LeggiTrento. Accordo con i pediatri, potranno avvalersi dei laureati in assistenza sanitaria
Il lavoro agile per i collaboratori di studio e la possibilità, per i pediatri, di avvalersi anche di personale con diploma di laurea in assistenza sanitaria. Sono queste le principali modifiche introdotte con l’Accordo provinciale transitorio per i pediatri di libera scelta approvato oggi…
LeggiAllattare al seno d’estate. I consigli dei pediatri Sip
In Italia meno di un bambino su due all’età di 2-3 mesi viene allattato in maniera esclusiva al seno, con percentuali ancor più basse in alcune regioni (30% in Sicilia e Campania). Solo 3 bambini su 10, quando arrivano a 4-5 mesi, continuano a…
LeggiEpilessia resistente: chirurgia migliora la sopravvivenza dei pazienti pediatrici
Secondo uno studio pubblicato su The Lancet Child and Adolescent Health, il tasso di sopravvivenza oltre i 10 anni nei bambini con epilessia resistente ai farmaci (DRE) era più alto dopo la chirurgia e più basso quando i pazienti erano trattati solo con farmaci…
Leggi