I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe (compresa quella orientale, sempre più diffusa in Italia), calabroni, bombi e api. Le loro punture possono portare anche allo shock anafilattico e…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Sma. La Commissione Europea approva uso risdiplam nei bambini sotto i due mesi di vita
La Commissione Europea ha approvato l’estensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di risdiplam nell’Unione Europea per includere bambini con meno di due mesi di vita con diagnosi clinica di atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 1, 2 o 3, oppure con 1-4 copie di SMN2.…
LeggiCovid: l’Italia tra i Paesi con più nuovi contagi
Negli ultimi 28 giorni (dal 24 luglio al 20 agosto 2023), sono stati segnalati quasi 1,5 milioni di nuovi casi di COVID-19 e oltre 2.000 decessi nelle sei regioni dell’OMS, con un aumento rispettivamente del 63% e una diminuzione del 48%, rispetto ai 28…
LeggiSettemila bambini in cucina con gli chef stellati per imparare le regole del mangiar sano
È l’unica manifestazione in Italia che coinvolge 7mila bambini in due giorni per trasmettere in modo semplice, ludico e stimolante la passione, le tecniche e le tradizioni legate alla cucina. Come? Grandi chef come Luca Marchini, Riccardo Paglia, Lucia Antonelli, Alessandro Miocchi, Alessia Morabito guidano i…
LeggiTrapianto di midollo nei bambini. Il microbiota predice il futuro
Esistono batteri “buoni” e possono essere grandi alleati dei piccoli pazienti pediatrici in cura per patologie ematologiche che vengono sottoposti a un trapianto di cellule staminali emopoietiche. Lo dice uno studio condotto dalla Oncoematologia pediatrica del Policlinico di Sant’Orsola Irccs – Aou di Bologna…
LeggiToxoplasmosi congenita. Tasso di segnalazione in diminuzione secondo il rapporto Ecdc
La toxoplasmosi è un’infezione causata da un parassita Toxoplasma. I gatti svolgono un ruolo importante nella diffusione della malattia. La toxoplasmosi non si trasmette da persona a persona, tranne nei casi di casi di trasmissione da madre a figlio (congenita). Le donne incinte, anche…
LeggiIncidenza, prevalenza e impatto dell’autismo dal 1990 al 2019 in 204 Paesi
In uno studio pubblicato dalla rivista Molecular Psychiatry, un team internazionale havalutato i cambiamenti nella prevalenza, nell’incidenza e negli anni di vita aggiustati per disabilità (DALY) dei disturbi dello spettro autistico in tutto il mondo tra il 1990 e il 2019. L’analisi si basa sui dati…
LeggiL’insulino-resistenza in gravidanza è associata a bassi livelli di TNFα nei neonati
Una maggiore insulino-resistenza materna durante la gravidanza è associata a livelli più bassi di TNFα nel sangue del cordone ombelicale nei neonati, secondo uno studio pubblicato su Cytokine. “La resistenza all’insulina materna è associata a una maggiore infiammazione materna durante la gravidanza, ma la…
LeggiIl colecalciferolo migliora la dermatite atopica nei bambini
Nei bambini con dermatite atopica, l’integrazione orale di colecalciferolo (VD3) è stata associata a un miglioramento la gravità della dermatite atopica, nonché a una maggiore espressione del recettore della vitamina D (VDR) e di catelicidina nella pelle lesionata, secondo uno studio pubblicato su Archives…
LeggiCovid. Stop obbligo d’isolamento ma il ministero consiglia a chi è positivo di restare a casa
Stop all’isolamento obbligatorio delle persone risultate positive al Covid ma è consigliato restare a casa, se ci sono dei sintomi fino alla loro scomparsa. È quanto prevede una circolare del ministero della Salute firmata del direttore generale della Prevenzione Francesco Vaia nella quale si danno indicazioni…
LeggiCarenza di pediatri in Sardegna. Ecco che cosa si può fare
Dal 1 Maggio 2023, Carbonia, il capoluogo della provincia del Sud Sardegna, territorio che conta a sua volta complessivamente oltre 330 mila abitanti, non ha un solo pediatra di famiglia convenzionato. Una situazione non fa certo onore alla pediatria sarda, e verosimilmente, salvo smentite,…
LeggiListe di attesa. Arrivano le “coordinate” per gestirle
Le linee di indirizzo per la gestione delle liste d’attesa arrivano all’attenzione della Conferenza Stato Regioni. Sono due nello specifico i provvedimenti in attesa di ricevere l’accordo: le linee di indirizzo per la gestione delle liste dei ricoveri programmati nelle strutture sanitarie e per la corretta…
LeggiPersonale Ssn. Neanche la pandemia ha spinto le assunzioni a tempo indeterminato
Tra il 2019 e il 2021, con di mezzo lo scoppio della pandemia, è cresciuto il personale dipendente a tempo indeterminato del Ssn di 13.660 unità tra personale sanitario, tecnico e amministrativo. In totale un misero 2,2%. Insomma, nessun boom di assunzioni a tempo…
Leggi