Un nuovo studio pubblicato nel 2025 getta luce su un aspetto sempre più rilevante della salute mentale giovanile: il legame tra l’uso eccessivo dei dispositivi digitali e l’insorgenza di sintomi depressivi durante l’adolescenza. Ma la vera novità della ricerca risiede nell’individuazione dei meccanismi biologici…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Gemelline siamesi craniopaghe, complesso intervento di separazione al San Gerardo di Monza
Un’impresa medica di straordinaria complessità, culminata nella separazione di due gemelline siamesi senegalesi di due anni e mezzo, affette da una rarissima forma di craniopago verticale totale, ha visto Smile House Fondazione ETS in prima linea come promotore e coordinatore di un’eccezionale rete di…
LeggiScreening diabete tipo 1: diagnosi precoce associata al più alto rateo di remissione a 3 anni
Le ricerche sono chiare: la diagnosi precoce di diabete di tipo 1 è associata ad un migliore controllo glicemico/metabolico e ad un più alto rateo di remissione a 3 anni. Inoltre, permette di preservare più a lungo la funzionalità delle beta cellule nel periodo…
LeggiVaccini. In Italia segnalazioni eventi avversi in calo
Nel 2023, le segnalazioni complessive di eventi avversi da vaccini in Italia sono state 4.330, di cui 1.224 relative ai vaccini anti-Covid-19. Un calo drastico: -86% rispetto all’anno precedente, e -94% per i soli vaccini anti-Covid-19 (nel 2022 erano 21.175). Il motivo? Innanzitutto, il…
LeggiAutismo profondo: disponibile il più ampio set di dati su bambini ospedalizzati
La Simons Foundation Autism Research Initiative (SFARI) ha reso pubblici i dati fenotipici e genetici raccolti nell’ambito dell’Autism Inpatient Collection (AIC), una coorte che comprende oltre 1.500 bambini e ragazzi tra i 4 e i 20 anni ricoverati in sei reparti di psichiatria infantile…
LeggiUna scoperta sul sangue del cordone ombelicale potrebbe rivoluzionare la diagnosi della sepsi neonatale precoce
Un team di ricercatori dello Stanley Manne Children’s Research Institute, presso l’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago, ha identificato un gruppo di proteine presenti nel sangue del cordone ombelicale dei neonati pretermine in grado di segnalare una risposta infiammatoria sistemica acuta…
LeggiLeucemia mieloide acuta pediatrica: nuova terapia combinata migliora la sopravvivenza nei modelli preclinici
Un team di ricercatori dello St. Jude Children’s Research Hospital e del Dana-Farber Cancer Institute ha identificato un nuovo approccio terapeutico combinato per il trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA) pediatrica, una forma aggressiva di cancro del sangue caratterizzata da alta incidenza di ricadute…
LeggiPartorire dopo i 40 anni: aumentano i casi, ma anche i rischi per i neonati
La maternità oltre i 40 anni è un fenomeno in costante crescita nei Paesi ad alto reddito, ma porta con sé rischi sanitari non trascurabili per i neonati. Un nuovo studio svedese condotto su oltre 300.000 nascite mostra che i bambini nati da madri…
LeggiAnnegamenti. Report Iss: “oltre la metà delle vittime ha meno di 9 anni”
Ogni anno, in Italia, più di 300 persone muoiono per annegamento. Il dato, già di per sé allarmante, lo diventa ancor di più se si considera che oltre il 12% delle vittime ha meno di 18 anni e il 53% degli annegati ha meno…
LeggiNeuroblastoma, ideata nuova terapia per il tumore infantile. Lo studio su cavie
Nuova strategia terapeutica per il neuroblastoma, una forma aggressiva di tumore infantile. Uno studio condotto su animali presso il Karolinska Institutet di Stoccolma ha svelato che, combinando due inibitori enzimatici, si possono ritrasformare le cellule tumorali in cellule nervose sane. Lo studio è stato…
LeggiInfezioni Torch. Un neonato su 150 nato con citomegalovirus, 300 con toxoplasmosi. Presentato in Senato Network prevenzione
Un neonato su 150 nasce con infezione citomegalovirus (Cmv), che colpisce circa 13 mila donne in gravidanza ogni anno. Circa 300 nascono con toxoplasmosi. Si tratta delle principali infezioni che si trasmettono dalla madre al feto durante la gravidanza, minacce ancora sottovalutate che sono…
LeggiIl benessere mentale del papà influenza lo sviluppo del neonato
Non solo le mamme: anche i papà possono soffrire i contraccolpi psicologici della nascita di un figlio e il loro benessere mentale, in questa fase della vita, può avere effetti sullo sviluppo del piccolo. È quanto emerge da una ricerca coordinata da ricercatori della…
LeggiDipendenza da dispositivi digitali: il 17% dei 15enni è ansioso o nervoso quando non li usa. Il rapporto Ocse
Circa il 17% degli adolescenti quindicenni riferisce di sentirsi ansioso o nervoso per buona parte del tempo (almeno la metà) in cui è costretto a stare lontano dal proprio cellulare o dispositivi digitali. In quasi tutti i Paesi Ocse, le ragazze (22%) hanno una…
Leggi