Uno studio su bambini preadolescenti pubblicato su JAMA Network Open ha mostrato che una maggiore massa magra e una migliore forma fisica sarebbero associate a minori sintomi di ansia e depressione, mentre una percentuale di tessuto adiposo viscerale più elevata sarebbe associata a un…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Disturbi da sostanze: adolescenti e giovani adulti raramente ricevono cure
Adolescenti e giovani adulti con disturbi da uso di sostanze raramente ricevono cure. Gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili ai gap terapeutici una volta raggiunta la giovane età adulta e i farmaci per il disturbo da uso di oppioidi sono sistematicamente sottoutilizzati, soprattutto tra gli…
LeggiOncologia pediatrica: registrata significativa perdita di massa muscolare in fase intensiva cure
Una ricerca pubblicata sull’European Journal of Pediatrics ha osservato che i bambini affetti da tumore vanno incontro ad una significativa perdita di massa muscolare scheletrica durante la fase intensiva del trattamento. Sebbene i cali osservati nei successivi follow-up sembrino modesti, i risultati riportati variano…
LeggiTrattamento antibiotico di infezioni pediatriche, valutazione e confronto di linee guida nazionali
Le raccomandazioni antibiotiche per le infezioni pediatriche nelle linee guida nazionali standard (STG) variano in modo notevole, in particolare per gli antibiotici di tipo ‘Access’, che secondo il documento AWaRe dell’OMS devono essere raccomandati come trattamento di prima linea per oltre l’80% delle infezioni…
LeggiWorld Sepsis Day, il 13 settembre la giornata per sensibilizzare: i neonati i più colpiti
Una risposta immunitaria dell’organismo a un’infezione che danneggia organi e tessuti, portando a shock e insufficienza multiorgano, fino anche al decesso: è la sepsi, che ogni anno colpisce oltre 45 milioni di persone nel mondo, determinando almeno 11 milioni di decessi. I neonati, in…
LeggiAdenotonsillectomia: in bambini con ipertrofia e disturbi respiratori può influenzare attività cuore
L’adenotonsillectomia nei bambini con ipertrofia adenotonsillare (ATH) e disturbi respiratori ostruttivi del sonno può portare a variazioni significative della frequenza cardiaca a riposo e della gittata cardiaca stimata dopo l’intervento chirurgico. Questa evidenza suggerisce che potrebbe esservi una riduzione dell’attività simpatica a riposo in…
LeggiObesità estremamente grave pediatrica, studio USA evidenzia aumento prevalenza
Uno studio su bambini e adolescenti statunitensi, pubblicato su JAMA Network Open, ha mostrato che la prevalenza di obesità estremamente grave è aumentata in modo significativo nel tempo, in particolare tra gli adolescenti più grandi e i neri non ispanici. L’obesità estremamente grave è…
LeggiSAVI: studio che ha coinvolto Bambin Gesù evidenzia meccanismo alla base della malattia rara
Nei casi di vasculopatia associata a STING con esordio infantile (SAVI), l’attivazione della proteina STING – un “sensore” del sistema immunitario che rileva la presenza di infezioni o danni cellulari – attiva un’altra proteina, la ZBP1, responsabile della necroptosi, un particolare tipo di morte…
LeggiBambini nati molto pretermine hanno punteggi QI inferiori, rispetto ai nati a termine
In media, i bambini nati molto pretermine hanno punteggi di QI significativamente inferiori rispetto ai bambini nati a termine e questo deficit non è diminuito nell’arco di quattro decenni. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics da un team…
LeggiPrevalenza globale di ipertensione pediatrica: una review sistematica con meta-analisi
La prevalenza globale di ipertensione pediatrica sostenuta e occasionale è caratterizzata da variazioni sostanziali, evidenziando l’importanza di misurazioni da effettuare in più occasioni per migliorare l’affidabilità. A mostrarlo, su JAMA Pediatrcis, è un gruppo guidato da Xiaorui Ruan, della Kunming Medical University di Kunming,…
LeggiEncefalopatia necrotizzante acuta da influenza associata a elevate morbilità e mortalità
In una serie di casi di encefalopatia necrotizzante acuta (ANE) pediatrica associata all’influenza e registrata nelle ultime due stagioni influenzali negli Stati Uniti, la condizione è stata associata a un’elevata morbilità e mortalità, prevalentemente in bambini piccoli e precedentemente sani. I casi sono stati…
LeggiBronchiectasie pediatriche, dati da registro internazionale inquadrano variazioni a livello globale
Uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine ha osservato le variazioni geografiche in termini di causa, funzionalità polmonare, batteriologia e trattamento, nei bambini e nei ragazzi con bronchiectasie. L’indagine internazionale è stata coordinata da Laura Garriga-Grimau, dell’Universitat Autonoma de Barcelona, in Spagna. Utilizzando…
LeggiEsposizione a inquinamento atmosferico in gravidanza influenza sviluppo del cervello fetale
L’esposizione all’inquinamento atmosferico potrebbe influenzare lo sviluppo morfologico del cervello già in fase fetale. Di conseguenza, ridurre l’esposizione delle donne in gravidanza all’inquinamento nelle aree urbane potrebbe essere una strategia utile a proteggere lo sviluppo fetale. Lo evidenzia, su The Lancet. Planetary Health, un…
Leggi
                                        
