Una lunga analisi condotta dal 1991 al 2022 presso il Centro di MST dell’Istituto Dermatologico San Gallicano, parte della Rete di Sorveglianza nazionale per le Infezioni Sessualmente Trasmissibili, dimostra con forza l’impatto della vaccinazione contro l’HPV nel ridurre le diagnosi di condilomatosi anogenitale. In Italia, la vaccinazione anti-HPV è…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Vaccini pediatrici. Negli Stati Uniti il consenso resta alto, anche durante l’emergenza morbillo
Nel pieno di un’epidemia di morbillo che ha colpito più stati americani, un nuovo sondaggio condotto dall’Harvard T.H. Chan School of Public Health e dalla de Beaumont Foundation rivela che la maggioranza degli adulti statunitensi — ben il 79% — sostiene l’obbligo vaccinale per…
LeggiAnsia e depressione nei giovani: l’esercizio fisico è una cura efficace e accessibile
In un mondo in cui oltre il 75% di bambini e adolescenti soffre di ansia o depressione, le famiglie cercano disperatamente soluzioni efficaci, sicure e non invasive. Una nuova ricerca dell’Università del South Australia (UniSA) offre una risposta concreta: l’attività fisica regolare può ridurre…
LeggiObesità infantile: uno studio americano identifica i bambini a rischio già a 3 anni e mezzo
Un team di ricercatori guidato dalla Washington State University ha analizzato lo sviluppo ponderale di oltre 9.400 bambini, tracciando l’evoluzione del loro indice di massa corporea (BMI) dalla prima infanzia fino alla preadolescenza. I risultati, pubblicati sulla rivista JAMA Network Open, offrono una fotografia…
LeggiCibi ultraprocessati e metalli pesanti: svelati i legami con autismo e ADHD
Un nuovo studio pubblicato su PubMed dall’esperta americana Dr. Renee Dufault, scienziata del Food Ingredient and Health Research Institute, fa luce su un tema delicato e sempre più urgente: il ruolo degli alimenti ultraprocessati nell’aumentare l’esposizione prenatale ai metalli pesanti e nel modificare l’espressione…
LeggiIl “baby-talk” è (quasi) solo umano: uno studio sugli scimpanzé svela le radici evolutive del linguaggio infantile
Parlare ai neonati con voce cantilenante, parole semplici e frasi ridondanti è un fenomeno quasi universale nella specie umana. Questo stile comunicativo, noto come “child-directed speech” (CDS) o più colloquialmente baby-talk, ha dimostrato di avere un ruolo cruciale nello sviluppo linguistico: numerosi studi lo…
LeggiInquinamento atmosferico e gravidanza: il particolato fine (PM2.5) aumenta il rischio di obesità infantile
L’esposizione all’inquinamento atmosferico durante la gravidanza, in particolare alle polveri sottili PM2.5, potrebbe aumentare significativamente il rischio di sovrappeso o obesità nei bambini. È quanto emerge da un’ampia meta-analisi europea guidata dall’ISGlobal – Instituto de Salud Global de Barcelona, pubblicata sulla rivista Environment International.…
LeggiConect4children, verso un modello europeo di sviluppo dei farmaci per bambini
Solo il 30% dei medicinali commercializzati in tutto il mondo hanno un’autorizzazione pediatrica, meno della metà dei farmaci comunemente dati ai bambini sono stati sperimentati su di loro e solo il 10% dei farmaci usati nelle unità di terapia intensiva neonatale è stato studiato…
LeggiIl latte materno influisce positivamente sullo sviluppo del microbiota del neonato
“Microbioma 101: quello che devi sapere”. Questo è il tema della Giornata mondiale del Microbioma che ricorre il 27 giugno e che, in questa edizione, si pone l’obiettivo prioritario di fornire informazioni chiare e facilmente accessibili per far comprendere l’importanza di questi piccoli organismi…
LeggiIl CBD potrebbe aiutare a ridurre i comportamenti problematici nei bambini autistici
Un composto derivato dalla cannabis, il cannabidiolo (CBD), non psicoattivo e privo degli effetti inebrianti associati al THC, potrebbe contribuire a ridurre alcuni comportamenti problematici nei bambini autistici. Lo rivela un nuovo studio condotto dai ricercatori del Center for Medicinal Cannabis Research dell’Università della…
LeggiAnche l’AI più smart non batte i bambini nell’imparare le lingue
Se un essere umano dovesse imparare una lingua alla stessa velocità di ChatGPT, ci metterebbe circa 92.000 anni. Nonostante l’intelligenza artificiale sia in grado di elaborare quantità enormi di dati in tempi record, quando si tratta di acquisire il linguaggio naturale, i bambini dimostrano…
LeggiTossicodipendenze. Calano i consumi tra i giovani, ma aumentano i rischi da cocaina e nuove dipendenze
È stata presentata la Relazione annuale relazione al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia, con i dati aggiornati al 2024. Il documento, redatto dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio, offre un quadro complesso e articolato. Se da un lato…
LeggiAllergie alimentari e campi estivi: uno studio individua la strategia più efficace per la sicurezza dei bambini
Andare al campo estivo può rappresentare una grande avventura per molti bambini, ma per i genitori di quelli con allergie alimentari è spesso una fonte di ansia. Un nuovo studio dell’Università della Virginia (UVA Health) propone una soluzione concreta per proteggere questi bambini in…
Leggi