Sebbene siano stati compiuti progressi a livello globale nella riduzione della disabilità intellettiva dello sviluppo (IDD) indotta dall’esposizione al piombo, l’Asia meridionale e i paesi con un basso Indice Socio-Demografico (SDI) continuano a subirne un impatto elevato. Lo evidenzia una ricerca pubblicata sull’European Journal…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Diabete gestazionale, bambini esposti in gravidanza non sono a maggior rischio di obesità
I bambini esposti a diabete gestazionale presenterebbero un rischio di sovrappeso o obesità paragonabile a quello dei loro coetanei non esposti alla patologia durante la vita fetale. Lo mostra una ricerca pubblicata su The Journal of Pediatrics da un gruppo guidato da Oluwatoyin Oladimeji,…
LeggiADHD: trend di prescrizioni di terapie farmacologiche al momento della diagnosi
Uno studio retrospettivo su bambini in età prescolare con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) ha osservato che a molti di questi sono stati prescritti farmaci al momento della prima diagnosi o subito dopo. La ricerca, coordinata da Yair Bannett, della Stanford University in…
LeggiScreening per il disturbo dello spettro autistico nei bambini nati pretermine
Per quel che riguarda lo screening dei disturbi dello spettro autistico (DSA) nei neonati pretermine, un team coordinato da Karen Thomas, della McMaster University di Hamilton, in Canada, ha riscontrato una significativa eterogeneità nella capacità degli strumenti di identificare i DSA nella popolazione pretermine,…
LeggiNati pretermine a rischio di sviluppare ipertensione persistente nell’infanzia
Uno studio pubblicato su JAMA Network Open ha rilevato associazioni progressivamente più forti tra ricovero in terapia intensiva neonatale, prematurità e complicanze correlate e rischio di sviluppare ipertensione persistente nell’infanzia. Questi risultati, ottenuti da un gruppo guidato da Kartikeya Makker della Johns Hopkins School…
LeggiMiosite acuta benigna infantile, aumento dell’incidenza nel periodo post-pandemico
L’aumento post-pandemico dell’incidenza di miosite acuta benigna infantile (BACM) è parallelo alla recrudescenza delle malattie simil-influenzali in Italia, probabilmente a causa dei cambiamenti nell’immunità della popolazione e nelle dinamiche virali. Nonostante questo aumento, la BACM continua a presentarsi come una condizione lieve e autolimitante.…
LeggiRSV: caratteristiche dei bambini da 0 a 23 mesi ricoverati per la malattia infettiva
Le condizioni mediche di base (UMC) sarebbero più frequentemente identificate tra i bambini ricoverati con infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV) di età compresa tra 12 e 23 mesi rispetto ai bambini di età compresa tra 0 e 2 mesi. Un ricovero prolungato in…
LeggiMicrobiota nasale: diversità a confronto tra prima e dopo la pandemia di COVID-19
Durante la pandemia di Covid-19, il microbiota nasale è stato caratterizzato da una minore diversità, probabilmente accompagnata da disbiosi, aumento del rischio di infezioni respiratorie e risposte infiammatorie aumentate, nei bambini sani. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da Min Liang…
LeggiVentilazione nei nati molto pretermine, efficacia di nCPAP vs fCPAP
Nei neonati molto pretermine, rispetto alla CPAP con maschera facciale (fCPAP), l’uso di quella nasale (nCPAP) alla nascita avrebbe maggiori probabilità di successo, evitando la necessità di ventilazione a pressione positiva e riducendo l’esposizione a un supporto respiratorio di livello più elevato. A mostrarlo,…
LeggiBasso status socioeconomico associato a maggiore prevalenza di disturbi vocali
Bambini e adolescenti provenienti da famiglie con basso status socioeconomico avrebbero una maggiore prevalenza di disturbi vocali e un maggiore handicap vocale rispetto ai coetanei provenienti da famiglie con reddito più elevato. Lo evidenzia uno studio pubblicato su JAMA Otolaryngology – Head & Neck…
LeggiArtrite idiopatica giovanile, livelli di ferritina marker di attività in specifico sottotipo
Nei bambini con artrite idiopatica giovanile (AIG) e poliartrite FR-positiva con elevata attività di malattia, sono stati riscontrati livelli basali di ferritina sierica più elevati rispetto ai pazienti pediatrici con altri sottotipi di artrite idiopatica giovanile. Questi risultati preliminari, pubblicati sull’European Journal of Pediatrics,…
LeggiDismenorrea da adolescenti, collegata ad aumentato rischio di dolore cronico in età adulta
La dismenorrea in adolescenza influisce negativamente sul benessere immediato e contribuisce ad aumentare il rischio di dolore cronico in età adulta. È la conclusione cui è arrivato uno studio coordinato da Rachel Reid-McCann, dell’Università di Oxford, nel Regno Unito. Secondo la ricerca, dunque, pubblicata…
LeggiBambini nati molto pretermine e rischio di ricovero entro i 2 anni, uno studio inglese
Tra i bambini nati molto pretermine dimessi dalle cure neonatali, la maggior parte è stata ricoverata prima del secondo compleanno e i ricoveri sono stati associati a un’età gestazionale inferiore e a morbilità neonatali. A mostrarlo, in uno studio pubblicato su JAMA Network Open,…
Leggi
                                        
