L’accuratezza del monitoraggio domiciliare della pressione arteriosa (HBPM) potrebbe non essere sufficiente a sostituire il monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM), anche noto come holter pressorio, come test singolo. Tuttavia, la misurazione HBPM può rappresentare un’alternativa praticabile quando l’ABPM non è disponibile, in particolare…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Dilatazione biliare, ERCP indicata per i pazienti pediatrici con complicanze lievi
Uno studio pubblicato su BMC Pediatrics ha osservato che la colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) è indicata per i pazienti pediatrici con dilatazione biliare (BD), con complicanze lievi. Tuttavia, secondo la ricerca condotta da Sheng Ding e colleghi della Shanghai Jiao Tong University, in Cina,…
LeggiInfezione dopo trapianto di cuore pediatrico, utili la conferma con coltura o radiografia
Oltre il 15% dei pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di cuore con sospetta infezione presentava un’infezione batterica confermata da coltura o da radiografia ai polmoni. Nessuna variabile clinica o di laboratorio è riuscita, però, a identificato accuratamente i pazienti, probabilmente a causa della variabilità…
LeggiEmpiema pediatrico: incidenza ed outcome prima e dopo la pandemia, uno studio italiano
Un’analisi condotta su bambini ricoverati in Italia ha confermato un aumento dell’incidenza di empiema e un aumento della gravità della malattia durante e dopo la pandemia. La ricerca, coordinata da Danilo Buonsenso del Policlinico Universitario Gemelli di Roma, è stata pubblicata sull’European Journal of…
LeggiNei neonati prematuri, attenzione a perdita di peso e danno renale acuto
Nei neonati nati tra la 22a e la 23a settimana di gestazione, una perdita di peso corporeo importante e un danno renale acuto sono frequenti durante le prime 2 settimane di vita e sono associati a un aumento della mortalità. Prevenire un’eccessiva perdita di…
LeggiIBD pediatriche: in Italia bassa incidenza nel 2020, con ripresa nel 2021
In Italia, nel 2020 si è osservata la più bassa incidenza di malattie infiammatorie intestinali pediatriche (pIBD), probabilmente a causa dell’impatto dell’epidemia di COVID-19. Successivamente, nel 2021, si è assistito ad un aumento dell’incidenza e ad una riduzione del ritardo diagnostico, probabilmente dovuti all’allentamento…
LeggiEsposizione alla corioamnionite associata a scarso sviluppo motorio a 22-26 mesi
Nei neonati pretermine, l’esposizione da moderata a grave alla corioamnionite istologica (HCA) – l’infiammazione delle membrane fetali e del liquido amniotico – è stata associata in modo indipendente a uno scarso neurosviluppo motorio all’età corretta di 22-26 mesi. Questi risultati, pubblicati su JAMA Network…
LeggiDifferenze di genere su profilo lipidico e risposta a statine tra bambini e ragazzi, uno studio italiano
Un team italiano dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, guidato da Isabella Tarissi De Jacobis, ha analizzato le differenze di genere a livello di profilo lipidico e di risposta al trattamento con le statine. Secondo gli autori, che hanno pubblicato i risultati dell’indagine sull’European…
LeggiInfarto nei pazienti con malattia di Kawasaki: importante migliorare diagnosi precoce
Un’elevata prevalenza di mancate diagnosi di infarto miocardico e di outcome avversi evidenzia la necessità di migliorare la diagnosi precoce e la gestione di questi eventi tra i pazienti con malattia di Kawasaki. Lo osserva, sul Journal of Pediatrics, un gruppo coordinato da Sunil…
LeggiRuolo dei probiotici nella prevenzione della polmonite associata alla ventilazione, nei neonati
I probiotici sembrano essere efficaci nella prevenzione della polmonite associata alla ventilazione (VAP) nei neonati sottoposti a ventilazione meccanica. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da Abd Elrahman Mohamed Elmashad e colleghi del Gharbia Governorate, in Egitto. I risultati della ricerca…
LeggiNati pretermine moderatamente e tardivamente hanno peggiori funzioni esecutive in età scolare
Una ricerca australiana, coordinata da Lauren Rossetti della Monash Univeristy di Calyton, ha evidenziato che i bambini nati pretermine moderatamente e tardivamente (MLP) mostrano un andamento con maggiori difficoltà a livello di funzioni esecutive in età scolare rispetto ai bambini nati a termine, principalmente…
LeggiDiabete 1, somministrazione automatizzata insulina migliora gestione glicemia in adolescenti
Rispetto a qualsiasi altro regime insulinico, l’uso di sistemi a somministrazione automatizzata di insulina (AID) da parte di giovani con diabete di tipo 1 è stato associato a miglioramenti clinicamente significativi in molteplici parametri di gestione del glucosio, incluso il rischio sia di iperglicemia…
LeggiEfficacia dello screening delle infezioni sessualmente trasmissibili in PS, tra gli adolescenti
Uno strumento di screening mirato o offerto universalmente nei pronto soccorso pediatrici sarebbe associato a tassi di rilevamento delle infezioni sessualmente trasmissibili più elevati rispetto alle strategie standard, con lo screening mirato che ha identificato tassi più elevati a livello di popolazione. I risultati,…
Leggi

