Un recente studio pubblicato su Obesity Surgery nel 2024 ha dimostrato che la chirurgia bariatrica è in grado di ridurre in modo significativo i livelli circolanti di PAI-1 (Plasminogen Activator Inhibitor-1), un noto marcatore coinvolto nei processi infiammatori e trombotici. La ricerca, condotta attraverso…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Obesità e protesi: l’importanza della storia chirurgica del paziente
Un gruppo di ricercatori cinesi ha pubblicato su Obesity Surgery nel 2025 una meta-analisi che esamina l’effetto della chirurgia bariatrica sugli esiti a lungo termine dei pazienti sottoposti ad artroplastica articolare. Con l’aumento globale dei tassi di obesitĂ e l’ampio ricorso sia alla chirurgia…
LeggiANH in chirurgia cardiaca: nessuna riduzione significativa delle trasfusioni
Nel 2025, un gruppo internazionale di ricercatori ha pubblicato su The New England Journal of Medicine i risultati di uno studio randomizzato e controllato volto a determinare se l’emodiluizione normovolemica acuta (ANH) possa ridurre il numero di pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca che ricevono…
LeggiBlocco ESPB: analgesia efficace in sternotomie pediatriche, ridotti oppioidi e UTI
I risultati di uno studio pubblicato nel 2025 su Paediatric anaesthesia indicano che il blocco del piano degli erettori spinali (ESPB) può essere un valido supporto per controllare meglio il dolore nei bambini sottoposti a chirurgia cardiaca con sternotomia mediana, aiutando a ridurre l’uso…
LeggiAIBC riduce le infezioni post chirurgia spinale
Uno studio pubblicato nel 2025 sul Journal of Neurological Surgery conferma l’efficacia del cemento osseo impregnato con antibiotici (AIBC) nella prevenzione delle infezioni post-operatorie in chirurgia spinale. Il lavoro, condotto da un gruppo di ricercatori indonesiani, è una revisione sistematica di 15 studi che…
LeggiIl rischio di cancro gastrico non aumenta dopo la chirurgia bariatrica
In Cina, un gruppo di ricercatori ha analizzato la letteratura scientifica degli ultimi 15 anni per valutare il rischio di tumore gastrico nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica e metabolica (MBS), confrontandolo con quello dei pazienti obesi non operati. “Sembra non esserci una differenza…
LeggiImmunonutrizione preoperatoria nel cancro colorettale: potenziali benefici
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2025 sulla rivista Colorectal Disease, condotta da un team canadese, ha analizzato il ruolo dell’immunonutrizione enterale preoperatoria nei pazienti adulti sottoposti a chirurgia elettiva del colon-retto, confrontandola con la nutrizione convenzionale. L’analisi ha incluso 10 studi per…
LeggiIrrigazione intraoperatoria con poliesanide non riduce le infezioni post-laparotomia
Un gruppo di ricerca tedesco ha valutato, attraverso uno studio clinico randomizzato, l’efficacia preventiva dell’irrigazione intraoperatoria della ferita con una soluzione di poliesanide. I risultati, pubblicati nel 2024 su JAMA Surgery, sono chiari: l’uso della poliesanide non ha ridotto l’incidenza di infezioni del sito…
LeggiStampa 3D in neurochirurgia spinale: precisione e personalizzazione degli interventi
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha recentemente pubblicato su NeurocirugĂa (2024) una revisione sistematica che mette in luce il potenziale della stampa 3D nel campo della chirurgia spinale. Lo studio evidenzia come la stampa additiva consenta di visualizzare e comprendere in modo piĂą chiaro…
LeggiEfficacia delle suture antimicrobiche nella prevenzione delle SSI
I risultati pubblicati nel 2024 su The Journal of Hospital Infection confermano che le suture rivestite con agenti antimicrobici sono efficaci nel ridurre il rischio di infezioni del sito chirurgico (SSI) postoperatorie in pazienti sottoposti a interventi chirurgici. Lo studio, condotto da un team…
LeggiChatGPT riduce l’ansia preoperatoria: studio randomizzato su pazienti chirurgici
Uno studio controllato randomizzato pubblicato su Journal of perianesthesia nursing nel 2024 ha valutato l’impatto dell’intelligenza artificiale, nello specifico del chatbot ChatGPT-3.5 di OpenAI, sull’ansia preoperatoria e sulla soddisfazione del paziente in ambito chirurgico. L’obiettivo della ricerca era confrontare questo approccio innovativo con l’informazione…
LeggiVATS in pediatria: ricovero ridotto rispetto alla toracotomia
Secondo una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Pediatric Surgery International nel 2024, la chirurgia toracica video-assistita (VATS) può ridurre in modo significativo la durata del ricovero ospedaliero rispetto alla toracotomia tradizionale. Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori brasiliani, aveva l’obiettivo di…
LeggiRiabilitazione cardiaca post-operatoria: efficacia e ostacoli alla partecipazione
I tassi di partecipazione alla riabilitazione cardiaca dopo chirurgia a cuore aperto sono in continuo calo, come evidenziato da uno studio pubblicato nel 2024 sulla rivista Journal of Cardiovascular Development and Disease da un gruppo di ricerca greco-australiano. Sebbene i programmi di riabilitazione cardiaca…
Leggi