La chirurgia bariatrica (CB) si conferma superiore al trattamento medico nella remissione della sindrome metabolica (SM). Lo hanno evidenziato i risultati di un’ampia meta-analisi condotta su studi randomizzati controllati e prospettici, resa nota nel 2025 su Obesity surgery, con lo scopo di analizzare la…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Parità di genere in sala operatoria: uno studio sui risultati clinici
“Il genere del chirurgo non è associato agli esiti postoperatori precoci, inclusi mortalità, ricoveri o altre complicazioni nella chirurgia elettiva”, lo confermano i risultati di un articolo pubblicato su Annals of surgery nel 2025, condotto da scienziati statunitensi e tunisini. Quest’ultimi hanno effettuato una…
LeggiTrattamento dell’effusione pleurica complicata: TS supera IPFT
Un gruppo di ricerca brasiliano ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per confrontare la terapia fibrinolitica intrapleurica (IPFT) rispetto alla chirurgia toracica (TS) nel trattamento dell’effusione pleurica complicata (CPE). Nel loro articolo, pubblicato su Heart, lung & circulation nel 2025 si legge…
LeggiChirurgia bariatrica: laparoscopia vs robotica
Un gruppo di ricerca svizzero ha evidenziato che la chirurgia bariatrica assistita da robot comporta costi nettamente superiori rispetto all’approccio laparoscopico, senza però offrire vantaggi clinici significativi. Attraverso una revisione sistematica e meta-analisi di 14 studi retrospettivi, che hanno coinvolto oltre 1,4 milioni di…
LeggiGestione innovativa della FA persistente: il ruolo dell’IA
La fibrillazione atriale (FA) persistente e di lunga durata è una condizione difficile da trattare, poiché il solo isolamento delle vene polmonari (PVI), tecnica ablativa standard, spesso non basta a risolvere il problema. Un recente studio multicentrico, randomizzato e controllato, ha esplorato un approccio…
LeggiDexmedetomidina: analgesico e neuroprotettivo per la chirurgia ortopedica
“La dexmedetomidina somministrato per via endovenosa migliora significativamente il dolore postoperatorio e le funzioni neurocognitive nei pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica”, conferma un articolo pubblicato su International journal of surgery nel 2025. Lo studio, che ha analizzato 59 RCT coinvolgendo 7.713 partecipanti, ha evidenziato…
LeggiInfezioni del sito chirurgico: una sfida ancora sottovalutata. Baldazzi-Borghi: “lavorare insieme per rispetto linee guida e innovazione tecnologica”
Le infezioni del sito chirurgico (ISC) rappresentano una delle complicanze più frequenti e gravose degli interventi chirurgici, con ripercussioni importanti non solo sulla salute del paziente, ma anche sul Servizio sanitario nazionale. Nonostante linee guida nazionali, tra cui le 11 Raccomandazioni dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri…
LeggiIl valore clinico delle guide paziente-specifiche in 3D nella chirurgia ortopedica
La chirurgia ortopedica moderna si avvale sempre più delle tecnologie avanzate per migliorare precisione e risultati. Tra queste, le guide paziente-specifiche stampate (PSG) in 3D rappresentano una rivoluzione, in quanto permettono soluzioni personalizzate per ogni singolo caso. Questi strumenti, progettati sulla base dell’anatomia individuale…
LeggiPCOS, obesità e chirurgia: riscoprire la speranza di maternità
L’obesità è una condizione cronica complessa che intreccia fili invisibili tra salute metabolica e riproduttiva. È un fattore cruciale di infertilità, anovulazione e complicanze ostetriche. L’alterazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio (HPO), la resistenza all’insulina e l’infiammazione cronica sottolineano il legame indissolubile tra eccesso di peso e…
LeggiMeno 25.000 chirurghi entro il 2050: studio americano
“Si prevede che negli Stati Uniti ci sarà una carenza di 25.000 chirurghi generali entro il 2050, compromettendo l’accesso e la qualità delle cure”, dichiarano degli studiosi americani su American journal of surgery, in un articolo uscito nel 2025. In questo scenario, “la struttura dei…
LeggiIl bias di genere in chirurgia: ostacoli verso l’uguaglianza professionale
Nel complesso panorama della chirurgia, un’indagine approfondita pubblicata su American journal of surgery nel 2025 ha portato alla luce le sfumature del bias di genere che permeano il settore. La revisione sistematica ha esplorato le percezioni di studenti, tirocinanti e chirurghi, svelando come il…
LeggiSanguinamento perioperatorio: tranexamico efficace in chirurgia generale
Lo studio POISE-3 (Perioperative Ischemic Evaluation-3), un trial multicentrico, internazionale e randomizzato, ha recentemente fornito importanti evidenze sull’impiego profilattico dell’acido tranexamico (TXA) nel prevenire emorragie maggiori senza aumentare gli eventi vascolari nella chirurgia non cardiaca, in particolare nella chirurgia generale. Il trial ha arruolato…
LeggiPremio John N. Insall: allineamento funzionale vs meccanico nella protesi di ginocchio
Gli autori dell’articolo pubblicato nel 2025 su The Journal of Arthroplasty sono stati insigniti del prestigioso John N. Insall Award dalla Knee Society per il loro studio randomizzato controllato che ha confrontato l’allineamento funzionale (FA) con l’allineamento meccanico (MA) nella protesi totale di ginocchio…
Leggi