Uno studio pubblicato nel 2025 su Acta Anaesthesiologica Scandinavica ha valutato l’efficacia dell’analgesia epidurale rispetto agli oppioidi sistemici nella gestione del dolore postoperatorio dopo chirurgia toracica videoassistita (VATS). I risultati indicano un vantaggio dell’epidurale in termini di controllo del dolore, ma di entità modesta…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
NIV prima e dopo la cardiochirurgia riduce le complicanze cardiopolmonari
Secondo uno studio clinico pubblicato su Chest nel 2025, l’impiego della ventilazione non invasiva (NIV) sia nel periodo preoperatorio sia in quello postoperatorio riduce significativamente il tasso di insufficienza cardiopolmonare nei pazienti sottoposti a interventi di cardiochirurgia ad alto rischio. Il lavoro, condotto da…
LeggiRidurre i costi e le complicanze postoperatorie: un approccio innovativo
Il sistema VELYS™ Robotic-Assisted Solution rappresenta un’importante innovazione nel campo della chirurgia ortopedica assistita, in quanto elimina la necessità di scansioni TC preoperatorie, semplificando il processo chirurgico e migliorando l’efficienza del percorso operatorio per l’artroplastica del ginocchio. I vantaggi clinici ed economici di questa…
LeggiPCI nei pazienti sottoposti a impianto transcatetere della valvola aortica (TAVI)
Uno studio internazionale ha dimostrato che, nei pazienti con stenosi aortica severa candidati all’impianto transcatetere della valvola aortica (TAVI), l’intervento coronarico percutaneo (PCI) è associato a un rischio inferiore di eventi cardiaci avversi maggiori rispetto al trattamento conservativo. I risultati dello studio sono stati…
LeggiTerapia a pressione negativa: efficacia superiore nelle infezioni sternali profonde
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Surgery nel 2024, la terapia a pressione negativa (NPWT) si conferma più efficace rispetto al trattamento convenzionale nei pazienti con infezione profonda della ferita sternale (DSWI) dopo intervento di chirurgia cardiovascolare. La revisione sistematica ha preso in…
LeggiDiagnosi precoce del carcinoma polmonare: biopsia liquida e IA aprono nuove prospettive
Le attuali metodiche di screening del carcinoma polmonare presentano limiti importanti: da un lato la TC a basso dosaggio comporta un’esposizione a radiazioni ionizzanti e può generare falsi positivi; dall’altro le biopsie tradizionali, non sono prive di rischi e complicanze. Inoltre, i marcatori tumorali…
LeggiChirurgia ortopedica, nasce la Siot Academy 2025: “Certificare i chirurghi come i piloti d’aereo”
Un chirurgo ortopedico e un pilota d’aereo, a prima vista, sembrano appartenere a mondi lontani. Eppure condividono la stessa responsabilità: garantire sicurezza e precisione in ogni ‘manovra’. “I piloti vengono certificati per ogni tipo di aereo che sanno condurre. Allo stesso modo, i chirurghi…
LeggiI 10 fattori di rischio per il ricovero post intervento del tumore al colon retto
Su BMC gastroenterology nel 2025 sono stati pubblicati i 10 fattori di rischio per il ricovero non programmato entro 31 giorni dopo l’intervento chirurgico per cancro del colon-retto. Gli autori dello studio, una squadra di scienziati cinesi, ha condotto una meta-analisi per stimare l’incidenza…
LeggiDelirio post-cardiochirurgia: un problema ancora sottostimato
Circa un paziente su quattro sviluppa un episodio di delirio nel periodo post-operatorio dopo un intervento di cardiochirurgia a cuore aperto. Secondo una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su European journal of cardiovascular nursing nel 2024, l’incidenza complessiva di tale problematica risulta infatti del…
LeggiDeep learning e noduli polmonari: nuove prospettive per la diagnosi precoce
Uno studio pubblicato su European Radiology nel 2025 conferma il potenziale del deep learning nella rilevazione e segmentazione autonoma dei noduli polmonari, aprendo interessanti prospettive per la diagnosi precoce del carcinoma polmonare. Il lavoro, condotto da un gruppo di ricercatori cinesi, presenta una revisione…
LeggiChemioprofilassi nel trauma spinale: efficacia e sicurezza ancora da chiarire
Uno studio pubblicato nel 2025 sulla rivista World Neurosurgery ha valutato l’efficacia e la sicurezza della chemioprofilassi nella prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti sottoposti a chirurgia per trauma spinale. La revisione sistematica e meta-analisi, condotta da un gruppo di ricercatori statunitensi, ha…
LeggiTasso di concepimento aumentato fino al 67% dopo la chirurgia bariatrica
La chirurgia bariatrica non solo favorisce una significativa riduzione del peso corporeo, ma può anche migliorare la fertilità nelle donne obese infertili. È quanto emerge da una recente revisione sistematica e meta-analisi condotta da un gruppo di ricercatori iraniani, che ha valutato l’efficacia di…
LeggiCemento osseo con antibiotico: efficacia ancora incerta nella prevenzione delle PJI
Un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori cinesi ha evidenziato come non esistano prove sufficienti per affermare che l’utilizzo clinico del cemento osseo con antibiotico (ALBC) sia più efficace, rispetto al cemento privo di antibiotico (NALBC), nella prevenzione delle infezioni periprotesiche (PJI).…
Leggi

