Uno studio internazionale pubblicato nel 2024 sulla rivista Cancers ha evidenziato come la chirurgia guidata dalla fluorescenza rappresenti un approccio sicuro ed efficace nella gestione del carcinoma colorettale, in grado di ridurre sia la perdita di sangue che l’incidenza di complicanze post-operatorie. La ricerca,…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Accuratezza prognostica dell’ESS: nuova revisione sistematica
L’Emergency Surgery Score (ESS) o punteggio di chirurgia d’emergenza, continua a confermarsi come uno strumento utile nella stratificazione del rischio perioperatorio, ma i suoi limiti strutturali ne riducono l’impatto clinico. Un gruppo di ricercatori iraniani ha condotto una revisione sistematica per chiarire l’efficacia predittiva…
LeggiEfficacia degli interventi non farmacologici nel migliorare il sonno post-cardiochirurgia
“L’uso complessivo di interventi non farmacologici può ottimizzare il sonno dopo interventi di cardiochirurgia”, dichiarano gli autori dell’articolo uscito su Journal of clinical nursing nel 2024. Condotta a Singapore, la revisione sistematica e meta-analisi ha incluso 18 studi per un totale di 1701 partecipanti,…
LeggiDexmedetomidina nella chirurgia bariatrica: riduzione di oppioidi e nausea postoperatoria
La chirurgia bariatrica è correlata a diverse difficoltà postoperatorie, come dolore e nausea. Secondo un articolo del 2025 uscito su Journal of clinical medicine, la dexmedetomidina (Dex), però, può diminuire il bisogno di oppioidi e il senso di nausea postoperatoria nei pazienti sottoposti all’intervento.…
LeggiToracoscopia video-assistita: blocco ESP continuo efficace quanto l’epidurale toracica
Ricercatori di più centri in Belgio e Paesi Bassi hanno confrontato due tecniche analgesiche nella chirurgia toracoscopica video-assistita unilaterale elettiva. Lo studio, prospettico, randomizzato, open-label e di non inferiorità, ha arruolato 90 pazienti tra luglio 2020 e dicembre 2022. Gli autori hanno assegnato i…
LeggiChirurgia cardiaca nei pazienti con lupus e sindrome da anticorpi antifosfolipidi
Un gruppo di ricercatori indiani ha condotto una revisione sistematica per valutare gli esiti della chirurgia cardiaca nei pazienti affetti da sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) e lupus eritematoso sistemico (LES). L’analisi ha incluso 14 studi per un totale di 277 pazienti, in prevalenza…
LeggiRobotica e AI rivoluzionano la chirurgia moderna
Un articolo pubblicato su Journal of robotic surgery nel 2025 ha analizzato l’impatto della chirurgia robotica assistita dall’intelligenza artificiale (AI) su precisione, efficienza e risultati clinici. Si tratta di una revisione sistematica e meta-analisi di 25 studi peer-reviewed pubblicati tra il 2024 e il…
LeggiEsketamina: doppio beneficio in chirurgia toracica
Nel 2025 in Cina dei ricercatori hanno effettuato uno studio randomizzato per esaminare gli effetti antinfiammatori dell’esketamina durante la chirurgia toracica e la sua modulazione della risposta immunitaria. Hanno assegnato 64 pazienti al gruppo di controllo (senza esketamina) o al gruppo ES-KTM (infusione intraoperatoria…
LeggiChirurgia bariatrica nel diabete: efficace l’integrazione nei percorsi terapeutici
“La chirurgia bariatrica migliora significativamente gli esiti glicemici e metabolici nei pazienti obesi con T2DM (diabete mellito di tipo 2)”. Lo conferma una meta-analisi pubblicata nel 2025 su Diabetes, obesity & metabolism, condotta da ricercatori cinesi. Gli autori hanno valutato l’impatto dell’intevento bariatrico sugli…
LeggiRiabilitazione con esercizio fisico nei pazienti operati alle valvole cardiache
Uno studio pubblicato su Clinical Cardiology nel 2025 evidenzia come la riabilitazione cardiaca basata sull’esercizio fisico migliori la capacità fisica, la frazione di eiezione del ventricolo sinistro, il consumo massimo di ossigeno e le attività quotidiane nei pazienti operati alle valvole cardiache. La ricerca,…
LeggiObesità e chirurgia colorettale: un rischio aumentato di infezioni postoperatorie
In uno studio pubblicato nel 2025 su Seminars in cancer biology, dei ricercatori affermano che “l’obesità aumenta significativamente il rischio di infezioni del sito chirurgico nella chirurgia del cancro colorettale”. Gli autori dell’articolo, degli studiosi italiani e americani, hanno realizzato una revisione sistematica e…
LeggiRobotica e elettromiografia migliorano il cammino negli anziani con OA del ginocchio
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un innovativo intervento di allenamento locomotorio robotico e automatizzato, integrato con elettromiografia (EMG), per pazienti anziani affetti da artrosi (OA) del compartimento mediale del ginocchio. L’intervento, denominato SRGT (self-automated robotic and EMG-augmented upper-trunk-lower reciprocal locomotor training), mira a…
LeggiModelli 3D stampati migliorano la formazione chirurgica nelle tecniche di sutura
Degli scienziati cinesi hanno condotto uno studio di coorte randomizzato per valutare l’efficacia dei modelli chirurgici tridimensionali (3D) stampati nella formazione alle tecniche di sutura. Lo studio, uscito su Scientific reports nel 2025, ha coinvolto 16 studenti di medicina al sesto anno, divisi casualmente…
Leggi