Una revisione sistematica con meta-analisi condotta in Cina e pubblicata nel 2025 sul Journal of Pharmacy and Pharmacology ha analizzato l’efficacia dell’applicazione locale di polvere di vancomicina nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico dopo artroprotesi totale (TJA). L’analisi ha preso in esame 17…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Emoadsorbimento in cardiochirurgia: nessuna differenza tra uomini e donne
Un gruppo di ricercatori italiani e tedeschi ha condotto un’analisi post-hoc dello studio REMOVE per valutare se le differenze di sesso potessero influenzare l’efficacia dell’emoadsorbimento nei pazienti con endocardite infettiva (EI) sottoposti a chirurgia cardiaca. Nello studio, pubblicato nel 2025 sull’International Journal of Cardiology,…
Leggi4Ts: il nuovo corso per standardizzare la formazione in chirurgia robotica
Un gruppo di ricerca inglese ha condotto uno studio, pubblicato nel 2025 sul Journal of Robotic Surgery, con l’obiettivo di creare un programma educativo strutturato chiamato Train-the-Trainer in Technique and Technology (4Ts). Il corso è pensato per formare in modo uniforme i formatori su…
LeggiAperture delle porte in sala operatoria e rischio di infezioni
Uno studio internazionale, pubblicato su BJS Open nel 2025, ha indagato il possibile legame tra il numero di aperture delle porte in sala operatoria e il rischio di infezioni del sito chirurgico (SSI).Per farlo, i ricercatori hanno condotto una metanalisi su dati provenienti da…
LeggiQuantificare la fluorescenza in chirurgia colorettale: tra potenzialitĂ e sfide cliniche
Un team di ricercatori irlandesi ha recentemente fatto il punto sull’uso della fluorescenza dell’indocianina verde (ICGFA) nella chirurgia colorettale, con un focus particolare sulla quantificazione dei segnali e sulla loro applicazione clinica. La revisione sistematica, pubblicata su Surgical Endoscopy nel 2025, ha analizzato 22…
LeggiChirurgia bariatrica: effetti metabolici nei pazienti con diabete di tipo 2
Secondo un articolo pubblicato nel 2025 su Frontiers in Nutrition, la chirurgia bariatrica si conferma un’opzione efficace per migliorare gli esiti glicemici e metabolici nei pazienti con obesitĂ e diabete mellito di tipo 2 (T2DM). Il lavoro, condotto da un gruppo di ricerca cinese,…
LeggiCardiochirurgia pediatrica: plasma fresco efficace nei bimbi sotto i 7 mesi
Un gruppo di ricercatori in Indonesia ha condotto una revisione sistematica per valutare l’impatto del priming con plasma fresco congelato (PFC) sulla perdita ematica postoperatoria e sui fabbisogni trasfusionali nei bambini sottoposti a cardiochirurgia. Lo studio, pubblicato su Perfusion nel 2025, ha incluso cinque…
LeggiChirurgia ortopedica: la guida robotica riduce l’esposizione alle radiazioni
Una recente meta-analisi statunitense, pubblicata sul Journal of Robotic Surgery nel 2025, ha evidenziato come i sistemi robotici possano offrire vantaggi significativi in termini di sicurezza durante gli interventi ortopedici mininvasivi per traumi. In queste procedure, infatti, sia i pazienti sia il personale sanitario…
LeggiMachine learning e infezioni del sito chirurgico: tanti modelli, poche certezze
Una revisione sistematica pubblicata su PloS One nel 2024 e condotta nei Paesi Bassi ha analizzato le potenzialitĂ del machine learning (ML) nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (SSI). L’obiettivo era valutare le prestazioni e la qualitĂ metodologica dei modelli disponibili, verificando se…
LeggiPerdita di capelli: una complicanza frequente dopo chirurgia bariatrica
Uno studio condotto in Iran e pubblicato nel 2025 sulla rivista Obesity Surgery ha evidenziato come la perdita di capelli rappresenti una complicanza comune negli interventi di chirurgia bariatrica. La ricerca, basata su una revisione sistematica e una meta-analisi aggiornata, ha valutato il tasso…
LeggiUKA robotica: l’imaging riduce gli errori radiologici, ma non le revisioni
Usare un sistema robotico con immagini pre-operatorie aiuta a posizionare la protesi in modo piĂą accurato in interventi di artroplastica monocompartimentale di ginocchio (UKA). Un gruppo di ricercatori con sede in Italia, Svizzera e Romania hanno condotto una revisione sistematica per confrontare la UKA…
LeggiCancro colorettale: nutrizione preoperatoria riduce complicanze e ricovero
Un gruppo di ricercatori australiani ha recentemente valutato l’impatto della pre-riabilitazione sugli esiti post-operatori dei pazienti sottoposti a chirurgia per cancro colorettale. L’obiettivo era verificare se interventi mirati prima dell’operazione — come esercizio fisico, supporto nutrizionale o interventi psicologici — potessero ridurre la morbilitĂ …
LeggiFormazione del personale infermieristico nella RAS: un gap evidente in letteratura
Secondo uno studio danese, pubblicato su Surgical Endoscopy nel 2024, nonostante l’aumento dell’uso dei sistemi robotici in sala operatoria, le competenze specifiche del personale infermieristico rimangono poco esplorate rispetto a quelle dei chirurghi. Con l’avvento della chirurgia robotica, il ruolo e le responsabilitĂ del…
Leggi