Un gruppo di ricerca nei Paesi Bassi ha condotto un’analisi sistematica della letteratura pubblicata tra il 2007 e il 2020 su Surgery in Practice and Science nel 2022, con l’obiettivo di identificare studi basati su sondaggi nell’ambito della chirurgia colorettale che riportassero i tassi…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Potassio e prevenzione della fibrillazione atriale post-cardiaca: il trial TIGHT K
Uno studio clinico randomizzato condotto nel Regno Unito e in Germania ha messo in discussione una pratica diffusa nella cardiochirurgia: la supplementazione di potassio per prevenire la fibrillazione atriale post-operatoria (AFACS). I ricercatori del trial TIGHT K, uscito su JAMA nel 2024, hanno confrontato…
LeggiFibrillazione atriale. Grimaldi: “ablazione risolutiva in circa l’80% dei soggetti”. Serve ampliare gli interventi
La fibrillazione atriale (FA) è la più comune tra le aritmie cardiache e rappresenta una sfida clinica in continua evoluzione, sia per l’impatto che esercita sulla qualità della vita dei pazienti, sia per le sue gravi implicazioni sul piano cardiovascolare e neurologico. In Italia…
LeggiEvidenze contrastanti sul metilprednisolone nella chirurgia cardiaca infantile
Un gruppo di ricerca negli Stati Uniti ha valutato i rischi e i benefici del metilprednisolone profilattico intraoperatorio in pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca infantile. Si tratta di un’analisi di sottopopolazioni del trial STRESS (Steroids to Reduce Systemic Inflammation after Infant Heart Surgery), uno…
LeggiIntelligenza artificiale e robotica trasformano la chirurgia con precisione e innovazione
Una nuova revisione sistematica, pubblicata nel 2025 sul Journal of Robotic Surgery, conferma che l’intelligenza artificiale (IA) e la robotica stanno ridefinendo la pratica chirurgica. Il lavoro analizza come queste tecnologie si integrano nei contesti operatori, evidenziando le innovazioni più rilevanti, il loro contributo…
LeggiTKA robotica vs manuale: impatto economico e clinico
Dei ricercatori canadesi e statunitensi hanno condotto una meta-analisi per confrontare l’artroplastica totale del ginocchio (TKA) robotica e manuale sotto il profilo economico e dell’utilizzo delle risorse sanitarie (HRU). Inoltre, hanno analizzato le differenze relative al dolore post-operatorio e al consumo di oppioidi tra…
LeggiMisurazioni da TC della composizione corporea e rischio di complicanze dopo chirurgia colorettale
Ricercatori nei Paesi Bassi hanno analizzato l’uso delle misurazioni della composizione corporea tramite tomografia computerizzata (TC) per prevedere le complicanze a breve termine dopo interventi chirurgici per cancro del colon-retto. Nel 2024 hanno pubblicato i risultati su Journal of Cachexia, Sarcopenia and Muscle. La…
LeggiEsercizio fisico a casa prima dell’intervento migliora la qualità della vita nel NSCLC
Un team di ricercatori portoghesi ha dimostrato che l’esercizio fisico domiciliare preoperatorio protegge la qualità della vita nei pazienti sottoposti a chirurgia per carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). I dati arrivano da uno studio multicentrico randomizzato controllato uscito su Annals of surgical…
LeggiChirurgia robot-assistita del ginocchio: tempi, precisione e formazione
Una revisione sistematica, pubblicata su Journal of experimental orthopaedics nel 2025, fa il punto sul ruolo della robotica nella chirurgia protesica del ginocchio. Gli autori, un team di studiosi italiano, hanno analizzato 28 studi per valutare la curva di apprendimento legata all’uso dei principali sistemi…
LeggiTextbook outcome in chirurgia colorettale: serve un consenso condiviso
Un team di ricercatori australiani e irlandesi ha analizzato per la prima volta il concetto di textbook outcome (TO) applicato alla chirurgia colorettale. Il lavoro, una revisione sistematica con meta-analisi pubblicato su Irish journal of medical science nel 2024, ha raccolto dati da oltre…
LeggiStampa 3D migliora la chirurgia nelle cardiopatie congenite
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare l’impatto della stampa 3D nella chirurgia delle cardiopatie congenite (CHD). Lo studio ha raccolto i dati pubblicati fino a febbraio 2024 e ha analizzato 21 lavori per un totale di…
LeggiCambiamenti nella composizione corporea dopo chirurgia bariatrica negli adolescenti
Un gruppo di ricercatori in Portogallo, Cile e Italia ha condotto una revisione sistematica con meta-analisi per descrivere i cambiamenti nella composizione corporea di bambini e adolescenti sottoposti a chirurgia bariatrica. Gli autori hanno anche cercato di identificare eventuali effetti negativi legati all’intervento durante…
LeggiVentilazione a flusso controllato potenzia scambio gassoso in chirurgia toracica
Secondo gli autori di uno studio randomizzato controllato monocentrico condotto in Austria, Germania e Regno Unito, la ventilazione a flusso controllato (FCV) può garantire un’ossigenazione più efficace e una migliore eliminazione della CO₂ durante la ventilazione a polmone unico nei pazienti sottoposti a chirurgia…
Leggi