La chirurgia bariatrica non migliora solo l’obesità: uno studio italiano del 2024, pubblicato su Updates in Surgery, dimostra effetti positivi anche su iperuricemia e gotta. I ricercatori hanno analizzato sistematicamente la letteratura disponibile per capire come la perdita di peso chirurgica influenzi queste patologie…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Profilassi con levosimendan in cardiochirurgia
La prevenzione della sindrome da bassa portata cardiaca (LCOS) rimane una sfida cruciale in cardiochirurgia, soprattutto nei pazienti più complessi e fragili. Una recente revisione sistematica Cochrane del 2024 ha analizzato 29 RCT per un totale di 3307 adulti sottoposti a intervento cardiaco, valutando…
LeggiVancomicina topica in chirurgia spinale: nessuna riduzione delle SSI secondo una meta-analisi
Uno studio statunitense pubblicato nel 2024 su Clinical Orthopaedics and Related Research ha valutato se l’applicazione intralesionale di vancomicina riduca il rischio di infezioni del sito chirurgico (SSI) nei pazienti sottoposti a chirurgia della colonna vertebrale. La meta-analisi ha incluso sei studi controllati randomizzati…
LeggiRA-TKR vs C-TKR: entrambe sicure, rischio infezioni minimo
Una meta-analisi pubblicata nel 2025 su Archives of Orthopaedic and Trauma Surgery ha evidenziato tassi molto bassi di infezioni del sito chirurgico (SSI) sia per la sostituzione totale del ginocchio assistita da robot (RA-TKR) sia per quella tradizionale (C-TKR) nel primo anno post-impianto. Gli…
LeggiStudio su oltre 3,7 milioni di pazienti: la chirurgia bariatrica protegge dal PCa
Un recente studio pubblicato su Diabetes/Metabolism Research and Reviews nel 2024 conferma il ruolo protettivo della chirurgia metabolica-bariatrica (MBS) nei confronti del cancro pancreatico (PCa). La ricerca, una revisione sistematica e meta-analisi, ha incluso 12 studi per un totale di 3.711.243 partecipanti. L’obiettivo era…
LeggiSfide delle donne in ortopedia in Brasile: conflitti e carriera scientifica
Un gruppo di ricercatori provenienti da Brasile, Colombia e Stati Uniti ha portato all’attenzione della comunità scientifica un tema ancora troppo spesso sottovalutato: l’esistenza di un pregiudizio implicito nei confronti della partecipazione delle donne in chirurgia ortopedica. Lo studio, pubblicato nel 2024 su Cureus,…
LeggiNuovo strumento di allerta precoce riduce l’ipotensione durante la chirurgia cardiaca
Un team di ricercatori nei Paesi Bassi ha testato l’efficacia dell’Hypotension Prediction Index (HPI), uno strumento di allerta precoce per l’ipotensione basato sul machine learning, nel prevenire l’ipotensione durante la chirurgia cardiaca e il successivo ricovero in terapia intensiva (ICU). Lo studio, pubblicato su…
LeggiTKA robotica: più precisa, tempi operatori più lunghi
Uno studio multicentrico randomizzato controllato, pubblicato nel 2024 sulla rivista Orthopaedic Surgery da un gruppo di ricercatori cinesi, ha valutato se la protesi totale del ginocchio (TKA) assistita da braccio robotico offra vantaggi clinici e radiologici rispetto alla TKA convenzionale. Gli autori hanno incluso…
LeggiAllenamento respiratorio preoperatorio riduce complicanze post-chirurgia toracica
L’allenamento respiratorio preoperatorio (PRT) si conferma una strategia efficace per ridurre le complicanze polmonari postoperatorie (PPC) e favorire il recupero funzionale nei pazienti sottoposti a chirurgia toracica. Lo dimostra una recente revisione sistematica e meta-analisi condotta da ricercatori cinesi e pubblicata sugli Annali italiani…
LeggiAttività fisica dopo chirurgia bariatrica: pubblicate 12 raccomandazioni pratiche
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha pubblicato nel 2025, sulla rivista Surgery for Obesity and Related Diseases, una revisione sistematica di 24 studi clinici randomizzati focalizzati sul ruolo dell’attività fisica (AF) nei pazienti sottoposti a chirurgia metabolica e bariatrica (MBS). Dall’analisi degli interventi di…
LeggiPrevenzione delle infezioni del sito chirurgico nei bambini: lo stato delle pratiche in Svizzera
Le misure di prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (SSI) in ambito pediatrico si basano ancora su evidenze limitate e, di conseguenza, le scelte terapeutiche dipendono spesso dalle linee guida locali e dalle preferenze delle équipe. Per fare chiarezza, un gruppo di ricercatori svizzeri…
LeggiDisfunzioni endocrine dopo chirurgia bariatrica: i dati di una revisione
Una revisione sistematica pubblicata su Cureus nel 2025 ha analizzato in modo approfondito gli effetti della chirurgia bariatrica (CB) sul sistema endocrino, con particolare attenzione alle modifiche ormonali che seguono l’intervento. Gli autori hanno selezionato e valutato studi clinici peer-reviewed che esaminavano i parametri…
LeggiRATKA migliora funzione e soddisfazione del paziente senza aumentare rischi
Un recente studio multicentrico, randomizzato e controllato, pubblicato su The Knee nel 2025, ha evidenziato risultati clinici superiori nei pazienti sottoposti a sostituzione totale del ginocchio assistita da robot (RATKA), senza un aumento degli eventi avversi gravi rispetto alla tecnica convenzionale con strumenti tradizionali…
Leggi