Il precondizionamento ischemico remoto (RIPreC) si conferma una tecnica promettente da utilizzare durante gli interventi di chirurgia cardiaca. Lo dimostra una revisione sistematica e meta-analisi di 14 RCT condotta da un gruppo di ricercatori brasiliani, pubblicata nel 2025 su European Journal of Pediatrics. Il…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Screening del cancro polmonare con TC a basso dosaggio
Il cancro polmonare resta una delle principali cause di morte oncologica e ha un impatto significativo sulla pratica della chirurgia toracica. Lo screening tramite tomografia computerizzata a basso dosaggio (LDCT) si conferma uno strumento promettente per ridurre la mortalità specifica, poiché permette di individuare…
LeggiSindrome da rialimentazione: una complicanza rara ma emergente dopo chirurgia bariatrica
Secondo un gruppo di ricercatori britannici, l’aumento degli interventi di chirurgia metabolica e bariatrica potrebbe determinare un incremento dei casi di sindrome da rialimentazione (RFS), una condizione metabolica potenzialmente grave che merita maggiore attenzione clinica. Gli autori sottolineano l’importanza, per gli specialisti del settore,…
LeggiLidocaina endovenosa riduce affaticamento e infiammazione dopo chirurgia colorettale
Un recente studio pubblicato su Scientific Reports nel 2025 evidenzia che la somministrazione endovenosa di lidocaina può migliorare in modo significativo la sindrome da affaticamento postoperatorio (POFS) nei pazienti sottoposti a resezione radicale laparoscopica per carcinoma colorettale. L’effetto sembrerebbe mediato da una riduzione della…
LeggiInterruzione sicura degli anticoagulanti dopo ablazione per fibrillazione atriale
Lo studio clinico randomizzato ALONE-AF, pubblicato su JAMA nel 2025, mostra che sospendere la terapia anticoagulante orale nei pazienti senza recidiva documentata di aritmia atriale dopo ablazione transcatetere per fibrillazione atriale (FA), può ridurre il rischio di ictus, embolia sistemica e sanguinamento maggiore rispetto…
LeggiClorexidina gluconato riduce la contaminazione batterica nella fusione lombare strumentata
Uno studio randomizzato controllato, condotto in un centro medico a Taiwan, ha dimostrato che l’immersione intraoperatoria con clorexidina gluconato (CHG) è più efficace del povidone-iodio (PVP-I) e della soluzione fisiologica (NS) nel ridurre la contaminazione batterica durante la fusione lombare posteriore strumentata. Nello studio,…
LeggiChirurgia colorettale: nuovo protocollo riduce i rischi respiratori
Durante gli interventi di chirurgia colorettale laparoscopica, la posizione di Trendelenburg accentuata e il pneumoperitoneo pressurizzato possono aumentare la pressione delle vie aeree, favorendo lesioni polmonari e complicanze respiratorie postoperatorie, anche in pazienti con funzione respiratoria normale. Per questo, un gruppo di ricercatori cinesi…
LeggiSILS nel cancro colorettale: risultati a 5 anni confermano l’alternativa alla CLS
La chirurgia laparoscopica a incisione singola (SILS) si conferma una opzione valida per pazienti selezionati con cancro colorettale, se eseguita da chirurghi esperti. Lo dimostra uno studio clinico randomizzato, open-label e monocentrico, pubblicato nel 2025 sull’International Journal of Surgery da un gruppo di ricerca…
LeggiChirurgia bariatrica moderna: mortalità perioperatoria minima e benefici a lungo termine
Uno studio pubblicato su Obesity Surgery nel 2025 conferma che la chirurgia bariatrica moderna presenta una mortalità perioperatoria sorprendentemente bassa, soprattutto nelle procedure primarie eseguite in centri esperti, con benefici sulla sopravvivenza a lungo termine che superano ampiamente i rischi iniziali nei pazienti selezionati.…
LeggiSuture barbate vs convenzionali in chirurgia colorettale
Un recente articolo pubblicato nel 2025 sul Journal of Laparoendoscopic & Advanced Surgical Techniques evidenzia come l’impiego di suture barbate possa ridurre in modo significativo il tempo operatorio nella chiusura dell’anastomosi rispetto alle suture convenzionali, senza aumentare il rischio di complicanze nella chirurgia colorettale…
LeggiCistatina C: un nuovo biomarcatore per il danno renale acuto dopo chirurgia cardiaca
Un gruppo di ricercatori cinesi ha condotto una revisione sistematica e meta-analisi per valutare il valore diagnostico della cistatina C sierica (CysC) nel rilevare il danno renale acuto post-chirurgia cardiaca (PCSAKI). I risultati, pubblicati nel 2024 su PLOS One, offrono nuove prospettive per la…
LeggiRealtà aumentata e chirurgia toracica: nuove prospettive operative
Un gruppo di ricercatori dei Paesi Bassi e del Belgio ha evidenziato come la realtà aumentata (AR) possa essere un valido supporto per i chirurghi nella navigazione intraoperatoria e nel processo decisionale, soprattutto durante interventi minimamente invasivi complessi dal punto di vista anatomico. Il…
LeggiSolfato di magnesio: efficace nel ridurre il dolore postoperatorio dopo chirurgia spinale lombare
Un nuovo studio condotto da un team di scienziati in Arabia Saudita mostra che il solfato di magnesio somministrato dopo la chirurgia lombare può ridurre significativamente il dolore postoperatorio e limitare l’uso di oppioidi. Gli autori hanno realizzato una revisione sistematica basata su studi…
Leggi

