Dei ricercatori cinesi hanno identificato numerosi fattori di rischio per lo sviluppo delle infezioni del sito chirurgico (SSI) dopo chirurgia ortopedica. Nella loro pubblicazione, uscita nel 2025 su International wound journal, raccomandano “che i medici monitorino attentamente questi indicatori per prevenire lo sviluppo di…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Protesi al ginocchio: il futuro della chirurgia con l’innovazione robotica
Nel panorama della chirurgia ortopedica moderna, le tecnologie robotiche stanno rivoluzionando approcci consolidati, stimolando un dibattito cruciale: fino a che punto l’innovazione può migliorare gli esiti clinici? Un recente studio pubblicato nel European Journal of Orthopaedic Surgery & Traumatology nel 2024 ha esplorato questo…
LeggiCosto-efficacia nella chirurgia colorettale: analisi comparativa delle tecniche
Nel complesso panorama della chirurgia colorettale, la scelta della tecnica piĂą appropriata rappresenta una sfida complessa, influenzata da considerazioni cliniche, logistiche ed economiche. Un recente studio pubblicato nel 2023 sull’International Journal of Colorectal Disease ha esaminato in termini di costo-efficacia le principali tecniche chirurgiche…
LeggiTerapia a pressione negativa per infezioni profonde post-chirurgia spinale
Un recente studio, pubblicato nel 2025 sul Journal of Orthopaedic Surgery and Research da un team di ricercatori cinesi, offre una panoramica approfondita sull’efficacia della terapia a pressione negativa (NPWT) nel trattamento delle infezioni profonde del sito chirurgico (SSI) dopo interventi alla colonna vertebrale.…
LeggiImpatto della chirurgia bariatrica sugli esiti dell’artroplastica articolare
L’obesità è un noto fattore di rischio per complicazioni nell’artroplastica, inclusi tromboembolismo venoso (VTE), infezioni periprotesiche e infezioni della ferita. Tuttavia, la diffusione della chirurgia bariatrica, come intervento di gestione del peso, solleva una domanda cruciale: questa procedura può migliorare gli esiti postoperatori dei…
LeggiIl ruolo dell’acido tranexamico nella chirurgia bariatrica: benefici e sicurezza
Dei ricercatori statunitensi e brasiliani hanno esplorato l’utilizzo dell’acido tranexamico (TXA) specifico nella chirurgia bariatrica, valutandone l’efficacia sia nel trattamento che nella profilassi del sanguinamento post-operatorio. Dopo aver condotto una revisione sistematica e meta-analisi, che ha incluso 6 studi e 1121 pazienti, hanno pubblicato…
LeggiChirurgia mininvasiva vs. aperta per fratture toraco-lombari
Una recente meta-analisi ha confrontato la chirurgia minimamente invasiva (MIS) e la fissazione aperta per il trattamento delle fratture toraco-lombari, analizzando i dati di 584 pazienti (299 MIS e 285 fissazione aperta) provenienti da studi randomizzati controllati e prospettici. I risultati resi noti su…
LeggiI 5 problemi chiave nella prevenzione delle infezioni chirurgiche
Un recente articolo pubblicato nel 2025 sul Journal of Clinical Nursing da un gruppo di ricercatori australiani esplora le esperienze e le percezioni di clinici e pazienti nella prevenzione e gestione delle infezioni del sito chirurgico (SSI) nei contesti di cure acute ospedaliere. Lo…
Leggi7 raccomandazioni chiave per la gestione delle ferite nell’artroplastica del ginocchio
La gestione della chiusura delle ferite e delle medicazioni in chirurgia ortopedica rappresenta un aspetto cruciale per il successo dell’artroplastica totale del ginocchio (TKA).  Un recente studio Delphi internazionale condotto con il coinvolgimento di 20 chirurghi ortopedici di Europa e Nord America, ha raggiunto…
LeggiInfezioni post-operatorie nell’anca: i 6 fattori di rischio principali
Un articolo pubblicato nel 2025 su The Journal of Hospital Infection da un gruppo di ricercatori cinesi ha contribuito in modo significativo alla comprensione dei fattori di rischio per le infezioni del sito chirurgico dopo la sostituzione dell’anca. Attraverso una meta-analisi approfondita, basata su…
LeggiComplicanze post-chirurgia cardiaca: focus sulla Retained Blood Syndrome
L’accumulo di sangue post-operatorio, in inglese Retained blood syndrome (RBS), è una complicazione significativa che può insorgere dopo gli interventi chirurgici cardiaci. Questa può rappresentare una minaccia per la salute dei pazienti, influenzando negativamente il loro decorso post-operatorio. Recentemente, un articolo pubblicato sull’European Journal…
LeggiChirurgia toracica: 10 anni di evoluzione dell’educazione
 Nel 2024, il Journal of Cardiothoracic Surgery ha pubblicato uno studio condotto da un team di scienziati cinesi, che offre una panoramica approfondita dell’evoluzione dell’educazione alla chirurgia toracica negli ultimi dieci anni. Questo campo, con la sua complessitĂ tecnica e la necessitĂ di decisioni…
LeggiIl metaverso in chirurgia: un nuovo orizzonte per la medicina
“La chirurgia si sta rapidamente avvicinando all’era del metaverso” dichiarano degli esperti inglesi nell’articolo pubblicato su BJS open nel 2025, intitolato Healthcare metaverse in surgery: scoping review. Il metaverso, un ambiente virtuale immersivo e interattivo, non è solo una curiositĂ futuristica, ma sta diventando…
Leggi