Una revisione sistematica è stata pubblicata nel 2023 sull’European Journal of Anaesthesiology, a cura di un gruppo internazionale di esperti provenienti da Belgio, Germania e Stati Uniti. Lo studio si è concentrato sulla gestione del dolore post-operatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca tramite…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Prevenire le infezioni chirurgiche: il ruolo dell’irrigazione intraoperatoria
Uno studio pubblicato su JAMA Surgery nel 2024, condotto da un team di ricercatori olandesi, ha fatto luce su una delle strategie più dibattute nel campo delle infezioni del sito chirurgico (SSIs): l’irrigazione intraoperatoria delle ferite incisionali. La revisione sistematica e meta-analisi a rete…
LeggiLinee guida sulla gestione delle infezioni intra-addominali
Nel panorama della medicina chirurgica, la gestione delle infezioni intra-addominali (IAI) rappresenta una sfida complessa e in continua evoluzione. Nel 2024, un gruppo di esperti statunitensi della Surgical Infection Society (SIS) ha pubblicato un aggiornamento alle linee guida esistenti, offrendo raccomandazioni basate sulle più…
LeggiChirurgia colo-rettale nei pazienti con cirrosi epatica
Un team di ricercatori australiani ha condotto uno studio pubblicato nel 2023, che esplora gli esiti della chirurgia colo-rettale nei pazienti affetti da cirrosi epatica. Questo lavoro, apparso sulle pagine del World Journal of Surgery, affronta una delle problematiche più complesse della chirurgia moderna,…
LeggiSette tipi di cancro che la chirurgia bariatrica può prevenire
Secondo dei ricercatori australiani, “la chirurgia bariatrica potrebbe ridurre l’incidenza complessiva e la mortalità dei tumori futuri, inclusa l’incidenza di 7 tumori correlati all’obesità”. Attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi di dati raccolti tra il 2007 e il 2023, gli autori hanno analizzato…
LeggiAnestesia senza oppioidi: una nuova frontiera nella chirurgia cardiotoracica
Un recente studio condotto da ricercatori egiziani e statunitensi, pubblicato nel 2023 sulla prestigiosa rivista Seminars in Cardiothoracic and Vascular Anesthesia, apre nuove prospettive sull’uso dell’anestesia senza oppioidi (Opioid-Free Anesthesia, OFA) nei pazienti sottoposti a interventi cardiovascolari e toracici. I ricercatori hanno eseguito una…
LeggiNasce “Quotidiano Chirurgia”: il nuovo punto di riferimento per 40.000 specialisti
Nasce Quotidiano Chirurgia, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 40.000 specialisti impegnati in ambito chirurgico. Edito da Homnya con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente, in maniera precisa e approfondita, tutti coloro che gravitano attorno al…
LeggiObesità e salute cardiaca: il ruolo cruciale della chirurgia bariatrica
Un articolo uscito nel 2022 sull’European Heart Journal ha fatto luce sul ruolo della chirurgia bariatrica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari (CV) e nella riduzione della mortalità nei pazienti con obesità. Si tratta di una revisione sistematica e meta-analisi, condotta da ricercatori olandesi, che…
LeggiStudio globale: 2.5% di infezioni chirurgiche nel mondo
Un recente studio condotto da ricercatori dell’Haramaya University di Harar, in Etiopia, e pubblicato nel 2023 sulla rivista Inquiry, ha analizzato l’incidenza globale delle infezioni del sito chirurgico (SSI) attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi. I dati, provenienti da 43 studi condotti in…
LeggiSostituzione dell’anca: il futuro è nella chirurgia robotica
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2023 sul Postgraduate Medical Journal da autori indiani, che ha incluso 17 articoli e 3600 casi, ha evidenziato i vantaggi della chirurgia assistita da robot (RA) nella sostituzione totale dell’anca (THA). Lo studio ha dimostrato che la…
LeggiChirurgia toracica e viscerale robot-assistita: progresso o promessa?
La chirurgia robot-assistita (RAS) rappresenta una delle innovazioni più affascinanti nel campo medico, promettendo benefici significativi rispetto alle tecniche tradizionali. Riduzione delle complicanze, degenze ospedaliere più brevi e capacità tecniche avanzate sono solo alcune delle sue promesse. Ma quanto sono concreti questi vantaggi per…
LeggiGestione del dolore post-operatorio nella chirurgia laparoscopica colorettale
Nel 2024, un gruppo di ricerca internazionale ha pubblicato sull’European Journal of Anaesthesiology una revisione sistematica che ridefinisce le raccomandazioni per la gestione del dolore postoperatorio nella chirurgia laparoscopica del colon-retto. Questo aggiornamento, basato su un’approfondita analisi della letteratura scientifica, si propone di ottimizzare…
LeggiLa trombectomia meccanica nell’ictus ischemico
Negli ultimi anni, la trombectomia meccanica ha rivoluzionato la gestione dell’ictus ischemico acuto, offrendo una speranza concreta di recupero a pazienti colpiti da questa emergenza neurologica. In questo contesto, il Registro EXCELLENT rappresenta una pietra miliare, fornendo una visione globale sull’efficacia di un dispositivo…
Leggi