Lo studio clinico SUNRRISE pubblicato su JAMA nel 2025 da un gruppo di ricercatori britannici e australiani ha messo alla prova l’efficacia del bendaggio a pressione negativa sull’incisione chirurgica (iNPWT) nel prevenire le infezioni della sede chirurgica (SSI) dopo laparotomia d’emergenza. La ricerca, un…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Occhiali smart in chirurgia: tra innovazione e controversie
Negli ultimi anni, la tecnologia ha rivoluzionato il mondo della medicina, offrendo strumenti innovativi che promettono di migliorare l’efficienza e la precisione nelle procedure chirurgiche. Tra queste tecnologie emergenti, gli occhiali smart e i visori indossabili stanno attirando crescente attenzione. Ma quale impatto hanno…
LeggiGestione chirurgica accelerata nei pazienti in trattamento con anticoagulanti
La gestione perioperatoria dei pazienti con frattura dell’anca trattati con anticoagulanti orali rappresenta una sfida clinica complessa, che richiede un delicato equilibrio tra rapidità d’intervento e sicurezza emostatica. Una recente revisione sistematica e meta-analisi condotta da un team di scienziati canadesi ha esplorato l’impatto…
LeggiVantaggi clinici ed economici della chirurgia ortopedica robotica
Negli ultimi anni, la chirurgia ortopedica ha assistito a un balzo in avanti grazie all’integrazione di tecnologie avanzate come la chirurgia assistita da braccio robotico guidata da scansione TC. Una revisione sistematica statunitense, pubblicata su Journal of comparative effectiveness research nel 2024 ha messo…
LeggiInnovazione in ortopedia: l’efficacia del braccio robotico nella THA
L’uso del braccio robotico nell’artroplastica totale dell’anca (THA) può rappresentare un’importante innovazione per migliorare la precisione chirurgica, ridurre gli errori e ottimizzare gli esiti per i pazienti. Lo ha dimostrato uno studio randomizzato controllato, pubblicato su Journal of orthopaedic surgery and research nel 2023…
LeggiSvolta per ipertensione e obesità con la chirurgia bariatrica
“La chirurgia bariatrica rappresenta una strategia efficace e duratura per controllare l’ipertensione e ridurre la polifarmacoterapia nei soggetti con obesità”, sono le conclusioni di uno studio condotto da ricercatori brasiliani e inglesi, pubblicato su Journal of the American College of Cardiology nel 2024. La…
LeggiSoppressione di GADD45A promuove infiammazione, fibrosi e ipertrofia
Il gene growth arrest and DNA damage inducible 45A (GADD45A), noto per la sua attività oncosoppressiva, si sta rivelando sempre più rilevante anche in ambito cardiovascolare. Studi recenti hanno evidenziato il suo coinvolgimento nella regolazione dei processi anabolici e catabolici, nonché nella prevenzione di…
LeggiRischi cardiovascolari e sanguinamento: nuove prospettive dal trial BRIDGE
Una ricerca pubblicata nel 2024 sul Journal of Stroke and Cerebrovascular Diseases: The Official Journal of the National Stroke Association offre nuovi spunti sulla gestione perioperatoria dei pazienti con fibrillazione atriale (FA) sottoposti a procedure elettive. Lo studio, condotto da un team di autori…
LeggiLe 14 strategie chiave per prevenire le SSI nei traumi maggiori
Un trauma maggiore agli arti rappresenta una sfida clinica complessa, spesso associata a un rischio significativo di infezioni del sito chirurgico (SSI). Per fornire un supporto evidence-based ai medici impegnati nella cura di questi pazienti, nel 2023 un gruppo di autori australiani ha pubblicato…
LeggiBlocchi anestetici nella chirurgia toracica mininvasiva
Nel 2023, il British Journal of Anaesthesia ha pubblicato un importante studio condotto da un gruppo di scienziati irlandesi e statunitensi, che ha indagato sull’efficacia di due tecniche analgesiche per il recupero postoperatorio dopo chirurgia toracica mininvasiva. Questa ricerca prospettica, randomizzata e controllata, ha…
LeggiLa chirurgia assistita da robot rivoluziona l’artroplastica totale del ginocchio
Un articolo pubblicato nel 2023 sull’International Journal of Surgery da ricercatori cinesi ha esplorato i vantaggi dell’artroplastica totale del ginocchio (TKA) assistita da robot, evidenziandone l’efficacia nei pazienti con gravi deformità agli arti inferiori. Lo studio, un trial multicentrico e randomizzato, ha coinvolto 144…
LeggiChirurgia bariatrica: svolta nella cura della steatosi epatica non alcolica
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una patologia epatica sempre più diffusa, strettamente correlata all’obesità e spesso associata a gravi complicanze metaboliche. Sebbene il trattamento conservativo, basato su modifiche dello stile di vita, rimanga la prima linea d’intervento, un recente studio pubblicato su…
LeggiChirurgia e riabilitazione: il ruolo crescente della NMES
La stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES) emerge come una promettente opzione terapeutica per migliorare la forza muscolare degli arti inferiori e la qualità della vita correlata alla salute (HR-QOL) nei pazienti sottoposti a chirurgia toracica e addominale. Una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata nel 2023…
Leggi