Un gruppo di studiosi italiani e statunitensi ha condotto una meta-analisi, pubblicata nel 2024 su Current Problems in Cardiology, che ha confrontato gli esiti clinici di pazienti Testimoni di Geova (TdG) e non TdG sottoposti a interventi di cardiochirurgia, con l’obiettivo di valutare la sicurezza…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Terapia a pressione negativa per incisioni chiuse riduce le infezioni nella chirurgia cardiaca
Una revisione sistematica e meta-analisi uscita su International wound journal nel 2024 ha confrontato due sistemi di terapia a pressione negativa per incisioni chiuse (ciNPT) con i bendaggi standard (SOC) nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (SSI) in pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca.…
LeggiSicurezza ed efficacia dei GLP-1 RA dopo chirurgia bariatrica
Secondo un gruppo di ricerca statunitense e iraniano: “l’uso dei GLP-1 RA (agonisti del recettore GLP-1) rappresenta un trattamento sicuro ed efficace per il recupero di peso e la perdita di peso insufficiente dopo la chirurgia metabolica bariatrica (MBS)”.Questa affermazione è stata pubblicata nel…
LeggiControllo del ritmo vs frequenza nella FA: nuovi dati a favore del ritmo
Un team di ricerca internazionale ha realizzato una meta-analisi di studi clinici randomizzati per sintetizzare le evidenze complessive e la loro evoluzione nel tempo sull’efficacia delle strategie di controllo del ritmo rispetto a quelle di controllo della frequenza nella gestione della FA. Nel loro…
LeggiStrumenti digitali migliorano la sorveglianza post-dimissione delle infezioni chirurgiche
Una scoping review uscita su Journal of advanced nursing nel 2024 ha evidenziato il ruolo crescente degli strumenti digitali nella sorveglianza post-dimissione delle infezioni del sito chirurgico (SSI). Lo studio ha analizzato lo sviluppo e l’utilizzo di strumenti digitali tra il 2013 e il…
LeggiRidurre il danno renale acuto associato alla chirurgia cardiaca con EBP
Il danno renale acuto associato alla chirurgia cardiaca (CSA-AKI) rappresenta una complicanza frequente e rilevante in seguito all’impiego della circolazione extracorporea (CPB). Un gruppo di ricercatori spagnoli e britannici ha valutato l’efficacia della purificazione extracorporea del sangue (EBP) nel ridurre l’incidenza di CSA-AKI in…
LeggiTassi di risposta nei sondaggi in chirurgia colorettale: fattori chiave
Un gruppo di ricerca nei Paesi Bassi ha condotto un’analisi sistematica della letteratura pubblicata tra il 2007 e il 2020 su Surgery in Practice and Science nel 2022, con l’obiettivo di identificare studi basati su sondaggi nell’ambito della chirurgia colorettale che riportassero i tassi…
LeggiPotassio e prevenzione della fibrillazione atriale post-cardiaca: il trial TIGHT K
Uno studio clinico randomizzato condotto nel Regno Unito e in Germania ha messo in discussione una pratica diffusa nella cardiochirurgia: la supplementazione di potassio per prevenire la fibrillazione atriale post-operatoria (AFACS). I ricercatori del trial TIGHT K, uscito su JAMA nel 2024, hanno confrontato…
LeggiFibrillazione atriale. Grimaldi: “ablazione risolutiva in circa l’80% dei soggetti”. Serve ampliare gli interventi
La fibrillazione atriale (FA) è la più comune tra le aritmie cardiache e rappresenta una sfida clinica in continua evoluzione, sia per l’impatto che esercita sulla qualità della vita dei pazienti, sia per le sue gravi implicazioni sul piano cardiovascolare e neurologico. In Italia…
LeggiEvidenze contrastanti sul metilprednisolone nella chirurgia cardiaca infantile
Un gruppo di ricerca negli Stati Uniti ha valutato i rischi e i benefici del metilprednisolone profilattico intraoperatorio in pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca infantile. Si tratta di un’analisi di sottopopolazioni del trial STRESS (Steroids to Reduce Systemic Inflammation after Infant Heart Surgery), uno…
LeggiIntelligenza artificiale e robotica trasformano la chirurgia con precisione e innovazione
Una nuova revisione sistematica, pubblicata nel 2025 sul Journal of Robotic Surgery, conferma che l’intelligenza artificiale (IA) e la robotica stanno ridefinendo la pratica chirurgica. Il lavoro analizza come queste tecnologie si integrano nei contesti operatori, evidenziando le innovazioni più rilevanti, il loro contributo…
LeggiTKA robotica vs manuale: impatto economico e clinico
Dei ricercatori canadesi e statunitensi hanno condotto una meta-analisi per confrontare l’artroplastica totale del ginocchio (TKA) robotica e manuale sotto il profilo economico e dell’utilizzo delle risorse sanitarie (HRU). Inoltre, hanno analizzato le differenze relative al dolore post-operatorio e al consumo di oppioidi tra…
LeggiMisurazioni da TC della composizione corporea e rischio di complicanze dopo chirurgia colorettale
Ricercatori nei Paesi Bassi hanno analizzato l’uso delle misurazioni della composizione corporea tramite tomografia computerizzata (TC) per prevedere le complicanze a breve termine dopo interventi chirurgici per cancro del colon-retto. Nel 2024 hanno pubblicato i risultati su Journal of Cachexia, Sarcopenia and Muscle. La…
Leggi